Vetri appannati d’inverno: i rimedi e come evitarlo

Vetri appannati d'inverno: i rimedi e come evitarlo

Vetri appannati d’inverno: i rimedi e come evitarlo

Il fenomeno dei vetri dell’auto appannati è una vera e propria spina nel fianco di tutti gli automobilisti, su questo non c’è dubbio. A prescindere dalla stagione in cui avviene, infatti, tale condizione presenta alcuni inconvenienti, come quello di non riuscire a vedere bene la strada e, quindi, di dovere aspettare a mettersi in marcia. Cerchiamo di capire, dunque, come mai avviene questo problema, cosa fare per evitare che accada e quali sono i rimedi principali da mettere in campo qualora non fossimo riusciti ad aggirare la questione.

Vetri appannati d’inverno: perché succede

Quando d’inverno troviamo i vetri dell’auto appannati, uno solo è il motivo e si chiama condensa. Si tratta di un fenomeno fisico molto semplice da spiegare, dal momento che avviene quando una superficie, in questo caso il parabrezza della macchina, viene a contatto con due temperature diverse.

I vetri dell’auto, infatti, non si appannano solamente d’inverno ma anche d’estate e il fenomeno che avviene è lo stesso, soltanto invertito. Se, d’estate, la temperatura calda viene da fuori e siamo noi che, con il climatizzatore acceso, immettiamo aria fredda sul parabrezza dall’interno dando vita alla condensa, d’inverno, invece, avviene l’esatto contrario: è l’aria esterna ad essere fredda e noi, entrando nell’abitacolo, portiamo all’interno l’aria calda del nostro respiro.

Vetri appannati d’inverno: come evitarlo

Per evitare di incappare nel problema più comune e meno amato dagli automobilisti sono 4 le azioni essenziali da svolgere:

  • coprire il parabrezza con un telo
  • controllare lo scolo del parabrezza
  • controllare le guarnizioni
  • controllare il filtro antipolline e il funzionamento del condizionatore

Coprire il parabrezza dell’auto con un telo permette di evitare che lo stesso si freddi in modo eccessivo. In questo modo, quando entriamo nell’abitacolo portando con noi il nostro calore, la differenza termica non sarà così eccessiva e, di conseguenza, non verrà a formarsi la condensa.

Il controllo rispettivamente delle guarnizioni e dello scolo del parabrezza, invece, serve ad evitare che all’interno della macchina arrivi dell’acqua a nostra insaputa. Acqua che, una volta nella cabina di guida, contribuirà alla formazione dell’umidità che poi si trasformerà in condensa. Va quindi verificato che lo scopo del vetro anteriore non sia, ad esempio, otturato da foglie o fiori, così come vanno ispezionate le guarnizioni dei vari finestrini. A tale scopo può essere utile, inoltre, evitare di entrare in macchina con le scarpe bagnate o di portarci, per esempio, l’ombrello bagnato senza prima averlo riposto in un apposito contenitore antigoccia. Il mantra da seguire per evitare l’appannamento dei vetri d’inverno è questo: tutto ciò che è umido non entra in macchina prima di essere stato asciugato.

Infine, si rende necessario controllare anche il filtro antipolline e, più in generale, il funzionamento del condizionatore. Questo perché, anche se impopolare, il condizionatore resta comunque lo strumento più efficace nei confronti di tale fenomeno fisico. Va quindi controllato che funzioni a dovere perché, nel caso in cui così non fosse, potrebbe divenire lui stesso la causa della condensa nella macchina.
Vetri appannati d’inverno: rimedi

A prescindere dai mille e più rimedi della nonna trovabili su internet, nel caso in cui non sia stato possibile evitare la formazione della condensa sul vetro della propria macchina, esistono soltanto quattro rimedi effettivamente efficaci e sono più o meno tutti decisamente impopolari. Tali soluzioni, nello specifico, sono:

  • pulizia del vetro con panno in microfibra
  • utilizzo di prodotti in commercio anti-appannamento
  • utilizzo aria condizionata fredda
  • apertura dei finestrini

Pulire il vetro con un panno può essere la soluzione più veloce, ma non è detto che vada a buon fine. Il panno, infatti, affinché svolga a dovere la sua funzione, non deve essere in cotone ma in microfibra, così da riuscire ad asciugare la superficie in modo completo e, soprattutto, uniforme.

Esistono, poi, in commercio, dei prodotti specifici come spray anti-appannamento, ad esempio. Questi prodotti, però, anche se abbastanza economici, hanno il difetto di dover essere usati quando il vetro è asciutto e, quindi, funzionano più come prevenzione che effettivo rimedio, anche se i risultati sono quasi sempre incostanti.

Per ovviare al problema dell’appannamento dei vetri d’inverno, infatti, l’unica azione attuabile è quella di riportare, in qualche modo, la superficie del vetro alla stessa temperatura, sia da un lato che dall’altro. Per farlo si può scegliere di aprire i finestrini, ad esempio, oppure azionare il condizionatore impostandolo sul getto freddo. Certo, non è piacevole d’inverno stare qualche minuto al freddo in macchina (chiunque preferirebbe accendere il riscaldamento una volta dentro) ma, così facendo, basterà attendere pochi minuti e il parabrezza avrà perso tutta la sua condensa.

Se riscontri questo problema guarda anche questo video con i consigli dei nostri gestori, oppure recati presso le stazioni di servizio Aquila per ricevere assistenza

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×