Come lucidare la carrozzeria dell’auto: i nostri rimedi
Come lucidare la carrozzeria della propria auto? Questa è una domanda che qualsiasi automobilista si è posto, almeno una volta nella vita. Si tratta di un’operazione non così complicata in sé ma dove la precisione e l’attenzione sono di vitale importanza per ottenere un risultato soddisfacente. Vediamo quindi quali sono i principali rimedi per ovviare al problema della carrozzeria opacizzata e renderla, così, nuovamente brillante come quando è stata acquistata.
Lucidare la carrozzeria auto: rimedi fai da te
Se la volontà è quella di lucidare la carrozzeria della propria auto senza rivolgersi ai professionisti è bene sapere che l’operazione, per andare a buon fine, deve necessariamente seguire un iter ben preciso e così composto:
- verificare la tipologia di vernice
- lavare a fondo l’auto con detergenti specifici
- asciugare bene la macchina
- coprire guarnizioni e plastiche
- stendere il polish con attenzione (a mano o con lucidatrice)
- passare la cera protettiva
- passare il tutto con un panno in microfibra
Per prima cosa va verificato il tipo di vernice che è stata utilizzata sulla macchina al momento della produzione. Tale informazione la si trova solitamente nel libretto di manutenzione della vettura ed è essenziale per riuscire ad ottenere un risultato finale che sia uguale a quello iniziale dal momento che sulla base di questo, poi, vengono scelte le tipologie di prodotti da utilizzare.
Il secondo passo prevede un lavaggio estremamente accurato del mezzo. Tale pulizia deve essere svolta con il metodo dei due secchi ed usando sia un prodotto adatto alla vernice, sia una spugna morbida specifica per auto che si può acquistare in qualsiasi officina o distributore di benzina ben fornito. È estremamente importante che questo passaggio venga svolto con la massima solerzia perché, se ben fatto, permette di rimuovere lo sporco depositato sulla carrozzeria ed evitare sbagli madornali nelle fasi successive.
Una volta lavata, la macchina va asciugata a dovere con l’aiuto di un panno morbido in microfibra, così da essere sicuri di eliminare tutte le impurità (invisibili ad occhio nudo) presenti sulla carrozzeria.
A questo punto si arriva alle vere fasi di lucidatura della macchina, ovvero la stesura del polish prima e della cera per auto dopo, che poi sono le stesse azioni che devono essere svolte anche per la rimozione di piccoli graffi sulla carrozzeria. Entrambi devono essere applicati con movimenti circolari e facendo attenzione a non rimanere per troppo tempo sullo stesso punto, altrimenti si rischia di ottenere il risultato opposto: una carrozzeria opaca e piena di aloni. Tali trattamenti possono essere svolti sia a mano sia per mezzo di una lucidatrice e servono a ricoprire la vernice di due ulteriori strati protettivi. A tal proposito, come già accennato, va ricordato inoltre che la cera protettiva cambia in base alla tipologia di vernice che è stata utilizzata sulla macchina; le auto nere o metallizzate, ad esempio, necessitano di una cera specifica e diversa rispetto alle vetture in altre colorazioni.
Infine, l’operazione di lucidatura si conclude con una pulizia finale per mezzo di un panno morbido in microfibra, così da eliminare gli eccessi di cera e veder risplendere la propria auto come il giorno in cui la si è comprata.
Lucidare la carrozzeria auto: rimedi professionali
Chiaramente la lucidatura dell’auto è un’attività che viene svolta anche (e soprattutto) a livello professionale. Il servizio base solitamente prevede più o meno gli stessi passi esposti per i rimedi tradizionali e ha un costa che varia tra le 100€ e le 250. Esistono, però, anche ulteriori tipologie di lucidatura, tutte più care di quella appena esposta. A tal proposito, le più famose sono:
- teflonatura
- permagard
La lucidatura della carrozzeria di un’auto con la tecnica della teflonatura è l’opzione più economica tra le 2 sopra esposte. Si basa sull’utilizzo di un prodotto a base di teflon, appunto, il quale migliora le proprietà del materiale su cui viene applicato. Nello specifico gli conferisce maggiore antiaderenza, scorrevolezza e resistenza. Il processo, per quanto semplice, può essere portato avanti solo da personale autorizzato il quale lo spruzza sulla parte (o parti) interessate. Il prezzo si aggira intorno ai 300€.
Il permagard, invece, funziona più o meno allo stesso modo del teflon ma in maniera più forte. Sviluppato in primis per andare a rinforzare e proteggere i rivestimenti interni ed esterni di navi e aerei, si è poi aperto anche al mercato delle automobili, prima in Europa e, da qualche anno, anche in Italia. Si tratta, di fatto, di una sostanza polimerica in grado di creare una patina lucida ed estremamente resistente ad ogni tipo di intemperie. Il costo, in questo caso, è decisamente più alto: si aggira intorno ai 500/600€.
Se vuoi ricevere consigli su come lucidare l’auto o desideri farlo eseguire da mani esperte recati nelle stazioni di servizio Aquila con autolavaggio