Come dare la cera dopo il lavaggio dell’auto

cera auto, come darla

Mantenere la propria auto sempre ben pulita è il desiderio di qualsiasi appassionato di auto, ma non solo. Una carrozzeria sempre in ordine e al riparo da sporco e polvere aiuta a preservare nel tempo l’integrità della vernice.

Per comprendere a fondo l’importanza della manutenzione che riserviamo alla verniciatura dell’auto, è bene sapere seppur a grandi linee come viene applicato il pigmento che andrà a colorare la carrozzeria.

In fabbrica la scocca assemblata viene trattata e verniciata prima di essere dotata di meccanica, impianti, interni e superfici vetrate. Quella che sarà la futura automobile viene immersa in una serie di vasche, in sequenza, per ricevere fondo protettivo prima, e la vernice vera e propria in seguito.

Il procedimento, per semplificare, termina con uno strato di vernice trasparente che viene applicato per proteggere il pigmento vero e proprio dall’azione di agenti esterni quali polvere, acqua e qualsiasi sostanza possa danneggiare la superficie esterna dell’auto.

Perchè dare la cera auto

Col passare del tempo, e soprattutto con l’utilizzo, la protezione può assottigliarsi fino in alcuni casi a deteriorarsi completamente, lasciando la vernice sottostante al diretto contatto con aria e agenti atmosferici.

Quando si verifica questa condizione bisogna immediatamente portare il mezzo in carrozzeria per una bella lucidata: il film protettivo esterno verrà ripristinato e l’auto tornerà a mostrarsi in tutto il suo luccicante splendore.

Prevenire però, è meglio che curare. Utilizzare la cera protettiva con una certa frequenza è il miglior modo per conservare inalterate nel tempo le caratteristiche fisiche e chimiche dello strato trasparente che protegge la verniciatura della carrozzeria.

La cera infatti funge da potente barriera dall’azione dannosa di acqua, polvere, moscerini e raggi ultravioletti responsabili questi ultimi del precoce deterioramento della vernice.

Usarla ogni qual volta portiamo l’auto a farsi bella è quindi un’operazione fondamentale per preservare il suo aspetto estetico nel tempo, oltre che per farla splendere come fosse nuova dopo ogni lavaggio. Vediamo quindi come usarla per ottenere i risultati migliori.

Come dare la cera dopo il lavaggio dell’auto: la tecnica giusta

L’applicazione della cera in sé non è un’operazione complicata, ma dobbiamo prestare particolare attenzione in questa fase per assicurarci una stesura uniforme su tutta la carrozzeria. Il rischio è quello di lasciare alcune zone solo parzialmente coperte, o al contrario andare a sporcare parti dell’auto con un eccesso di prodotto.

Per prima cosa andremo a raccogliere una modesta quantità di cera utilizzando un panno in microfibra, o in alternativa una spugna morbida e ben pulita.

Stendiamo il prodotto sulla carrozzeria con un movimento circolare della mano. È importante agire con velocità costante e mantenendo una pressione uniforme.

Se il panno o la spugna dovessero sporcarsi, cosa che effettivamente accade perché vi si deposita il prodotto in eccesso, non perdiamo tempo cercando di pulirli: li andremo a sostituire con altri, meglio se nuovi o comunque perfettamente puliti e asciutti.

A questo punto non dobbiamo far altro che aspettare il completo asciugamento del prodotto: il tempo necessario va da dieci a venti minuti a seconda della temperatura esterna e dalla quantità di cera che abbiamo depositato in precedenza.

Anche il tipo di cera influisce sul tempo di essiccazione: quella spray asciuga molto velocemente, ma anche quella liquida offre delle buone prestazioni in questo senso.

A questo punto non dobbiamo far altro che controllare la bontà del nostro operato: se si sono formati aloni, dobbiamo ripetere l’operazione. Col tempo, e con un minimo di pratica, impareremo a dosare bene la quantità di cera e a stenderla nel migliore dei modi. Dopo pochi trattamenti saremo in grado di effettuare una perfetta lucidatura del veicolo in un solo passaggio.

La tecnica corretta prevede la stesura del prodotto in maniera omogenea e seguendo una direzione costante: partendo dall’alto, procediamo a lucidare prima il tetto e poi le parti più basse della macchina. Passaruota, minigonne, fiancate e paraurti sono le zone che si sporcano di più, quindi è meglio trattarle dopo esserci assicurati una lucidatura impeccabile al resto della carrozzeria.

Come dare la cera dopo il lavaggio dell’auto: i trucchi del mestiere

Un’accortezza da seguire scrupolosamente consiste nell’utilizzare sempre panni nuovi, di ottima qualità.. Dalle proprietà del tessuto che entra in contatto con la carrozzeria dipende strettamente il risultato finale.

Non lesiniamo su questi accessori né tantomeno sulla qualità della cera: qualche euro in più farà una grande differenza, rendendo il nostro lavoro eccellente.

Evitiamo inoltre di far entrare in contatto la cera con le parti in plastica, che potrebbero macchiarsi di un antiestetico alone bianco. Stesso discorso per tutte le componenti in gomma, che andrebbero tenute lontano dal prodotto lucidante. In caso di contatto accidentale si può ovviare pulendo guarnizioni e modanature dalle macchie con un detergente per vetri e l’immancabile panno in microfibra, ben pulito e asciutto.

Per ottenere il miglior risultato possibile, è consigliabile risciacquare nuovamente l’auto dopo averla lucidata. Il consiglio è quello di utilizzare un delicato getto di acqua osmotizzata, per rendere la carrozzeria ancora più brillante.

Effettuare l’intera operazione all’ombra e in giornate non eccessivamente calde aiuterà a stendere il prodotto in maniera ancor più uniforme, perché non si asciugherà troppo rapidamente ma ci darà il tempo di trattare con cura tutta la carrozzeria.

La frequenza con la quale lucidiamo l’auto è un altro aspetto da tenere in considerazione. L’ideale sarebbe farlo una volta al mese, ma anche con intervalli di tre o quattro mesi si riesce a preservare lo strato superficiale della vernice in buone condizioni. In linea di massima, più amiamo la pulizia dell’auto e più tendiamo a ripetere le operazioni con maggior frequenza.

Come dare la cera dopo il lavaggio dell’auto: rimozione del prodotto

La macchina ben lucidata colpisce per la lucentezza delle sue superfici. Può capitare però di stendere eccessive quantità di prodotto, che finiranno per insinuarsi nelle fessure tra una lamiera e l’altra. Se ce ne rendiamo conto dopo qualche giorno dalla lucidatura, il prodotto apparirà come secco e indurito, e apparentemente difficile da rimuovere.

Può capitare, ma con un po’ di pazienza e armati della giusta tecnica si può risolvere tranquillamente il problema. Procuriamoci quindi un panno in microfibra, sempre morbido e di alta qualità, inumidiamolo con acqua pulita e iniziamo a passarlo sui residui con movimenti leggeri ma costanti.

L’operazione serve ad ammorbidire lo strato superficiale, che a questo punto sarà pronto per essere trattato con del detergente a base neutra. Continuiamo a strofinare delicatamente la zona interessata con il panno in microfibra, fino a rimuovere il prodotto in eccesso dalla parte visibile della carrozzeria.

In questa fase dobbiamo aspettarci di trovare tracce di vecchia cera indurita anche nelle cavità più profonde del punto di incontro tra due lamierati.

Per agire efficacemente sulle fessure, dobbiamo utilizzare una spazzola di crine con setole sufficientemente lunghe da raggiungere agevolmente gli spazi interni.

Al termine dell’operazione, utilizzeremo un nuovo panno in microfibra umido per rimuovere tutte quelle piccole parti di cera che, staccandosi, si saranno depositate sulle zone circostanti. È tutto: la nostra macchina a questo punto avrà un aspetto mozzafiato, con riflessi di luce a impreziosire ogni sua curva, esaltando ogni singolo dettaglio estetico.

La differenza tra prima e dopo è lampante: provate a scattare foto dettagliate prima di aver passato la cera protettiva, e una volta terminate le operazioni. Scoprirete che, se siete stati davvero bravi, sarete stati in grado di rimuovere piccoli graffi superficiali, senza dover ricorrere a polish, lucidatrice e pasta abrasiva. La vostra auto vi ringrazierà, e vi ripagherà con un aspetto scintillante per tanti, tanti anni.

Se hai bisogno di qualche consiglio in più su come dare la cera dopo il lavaggio della tua auto puoi domandare ai gestori Aquila! Se vuoi farti guidare da una mano esperta, puoi scegliere le postazioni Autolavaggio presenti nelle stazioni di servizio Aquila (le trovi qui , basta spuntare il servizio di autolavaggio nel box di ricerca). 

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×