Tour nella Valdichiana aretina, l’antico “granaio della Toscana”

Tour nella Valdichiana aretina, l’antico “granaio della Toscana"

La Valdichiana è un’ampia valle che si estende a sud-ovest di Arezzo, e prende il nome del fiume Chiana, un tempo affluente del Tevere, poi deviato dai romani per immetterlo nell’Arno. 

Si tratta di un territorio molto esteso, circa 2300 km² e comprende le province di  Arezzo e Siena, in ToscanaPerugia e Terni, in Umbria.

Un tempo era soprannominata “Il granaio dell’Etruria”  per le terre fertili,  che hanno favorito la nascita di insediamenti etruschi, come Cortona,  per poi variare assetto al tempo dei Romani e ancora durante il Medioevo. Fu infine la bonifica di Pietro Leopoldo nel XIII secolo a renderla ancora più ricca di terreni coltivabili, che ancora oggi ospitano svariati prodotti. Mai sentito parlare dell’Aglione? proprio un prodotto tipico di questa zona.

Tutta la Valdichiana merita attenzione e sicuramente più viaggi, alla scoperta di borghi ricchi di fascino storico, città d’arte e tradizioni secolari.

Per questo itinerario abbiamo scelto la Valdichiana aretina,  ecco le principali tappe: 

Cortona

Cortona si trova in una posizione mozzafiato: erge su una collina a circa 500 metri sul livello del mare,  tra la Valdichiana e la valle del Tevere.  È stata un importantissimo centro etrusco grazie proprio alla sua posizione strategica e ha un’architettura tipicamente medievale.  Ma anche un centro dedicato alla cultura contemporanea, che ogni anno accoglie esperti e opere di comunicazione visiva da tutto il mondo con il Festival Cortona On the MOVE.

Cosa non perdere a Cortona; Cattedrale di Santa Maria Assunta,Piazza della Repubblica, Santuario della Madonna delle Grazie al Calcinaio, MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

Castiglion Fiorentino

Altro borgo di grande rilievo storico e artistico, è stato prima abitato dagli etruschi e poi dai romani. Il centro storico è racchiuso all’interno di mura costruite nel Duecento, dominate dal Cassero, poi ampliate nel secolo successivo. 

È riuscito a conservare la struttura medievale nel tempo ed è stato insignito della Bandiera Arancione del Touring Club.

Cosa non perdere a Castelfiorentino: complesso del Cassero, Chiesa di San Francesco, loggiato cinquecentesco del Vasari di fronte al Palazzo Comunale,  Museo d’Arte Sacra della Pieve, Museo Civico Archeologico e di Scavo Archeologico sotterraneo

Monte San Savino

Monte San Savino sempre di origine etrusca, mantiene un impianto urbano rinascimentale, epoca in cui  raggiunse il massimo splendore fu a lungo conteso tra Firenze e Arezzo. 

Cosa non perdere a Monte San Savino: il corso, Museo del Cassero, loggia dei Mercanti,  palazzo comunale, Chiesa della Pieve santuario di Santa Maria delle Vertighe, Sinagoga nell’antico ghetto

Foiano della Chiana

Centro agricolo tra i più importanti della Valdichiana, anch’esso con un passato etrusco e romano, la sua storia è  stata rappresentata anche da un celebre affresco di Giorgio Vasari presente nel salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, Firenze: si tratta della Battaglia di Scannagallo, combattuta nel 1554 tra l’esercito franco-senese e quello ispano-mediceo.  Foiano della Chiana è celebre per le bellezze artistiche e per il Carnevale più antico d’Italia.

Cosa non perdere a Foiano della Chiana: Palazzo Pretorio, Piazza Cavour,Torre Civica, Collegiata di San Martino,Chiesa di Sant’Eufemia, Chiesa di San Francesco, San Michele Arcangelo

Lucignano

Lucignano è un borgo anch’esso insignito della  Bandiera Arancione del Touring Club e immerso nella campagna toscana del territorio. La composizione urbana ha conservato l’impianto medievale originario.

Cosa non perdere a Lucignano: Chiesa di San Francesco, Collegiata di San Michele Arcangelo, Palazzo e Museo Comunale.

Questi sono solo alcuni suggerimenti ma il territorio offre moltissimi spunti per nuovi itinerari, all’insegna di tipicità e tradizioni.

Aquila ti aspetta nelle stazione di Cortona Camucia

 

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×