I luoghi della Street Art in Umbria 

I luoghi della Street Art in Umbria 

I luoghi della Street Art in Umbria 

C’è una forma d’arte che per anni ha seguito la mutazione degli assetti urbani e contestualmente ha determinato anche la sua stessa legittimazione, un’espressione artistica che ha cambiato il volto delle città, in meglio, a lungo osteggiata a sostegno del decoro urbano.

Spesso ha nascosto il peggio della cementificazione,  ha aperto le porte a tutti sulla sensibilizzazione verso tematiche sociali e le ha sapute trasmettere a un grande pubblico, avvicinandosi alle persone, rendendosi accessibile e soprattutto condivisa, a disposizione di tutti e non relegata in uno spazio per pochi.

Stiamo parlando della Street art, in tutte le sue forme, che abbiamo imparato ad apprezzare e ricercare ad ogni angolo delle nostre città.

Tanto per fare un esempio: chi non conosce oggi Banksy? si è affermato con le sue opere, con le sue incursioni plateali che hanno però saputo conservare il suo anonimato, con opere irriverenti e necessarie che lo hanno portato all’apice, tra gli artisti viventi più quotati al mondo.

Ma da dove nasce la Street Art?

Si può dire tranquillamente che l’arte di disegnare e scrivere sui muri ha origini antichissime e ne abbiamo esempi a partire dalla preistoria, per passare nei secoli, tra civiltà diverse e continenti, a varie funzioni sociali e politiche, fino ad arrivare all’evoluzione stilistica degli anni ‘70 quando prende il nome di Writing o Graffiti Art. Entrambi i termini sono utilizzati per identificare l’atto di scrivere sui muri.

La Graffiti Art per un periodo si è dedicata all’affinamento e riconoscimento dello stile, del tratto di ogni singolo writer, per poi arrivare a soluzioni più complesse, affermandosi negli anni ‘80 e diventando un movimento.

Come si afferma la Street Art 

Rispetto alla Graffiti Art, la Street Art, oltre allo stile e ai mezzi, muta prima di tutto i riferimenti, il messaggio, ma anche la percezione di chi la fruisce. La Street Art diventa a tutti gli effetti una forma d’arte, non più bollata come atto vandalico ma espressione spesso legittimata da commissioni pubbliche e musei, in costante evoluzione e a volte precaria ma comunque apprezzata, inseguita e catalogata da tanti amanti e studiosi.

Dove trovare la Street Art in Umbria ?

Se la Street Art ti appassiona ma non sai come scovarla facilmente, devi sapere che per l’Umbria  esiste un sito e una app che ha proprio la missione di catalogare tutte le opere locali:

si chiama Street Art Umbria e troverai tante informazioni utili, sulla storia della Street Art e sul suo sviluppo sul territorio umbro.

Qui la APP (Per Android) che geolocalizza opere e Artisti e che ti sarà molto utile se desideri seguire un percorso alla scoperta di tante opere

Qui invece trovi i profili social dove trovare costanti aggiornamenti:

https://www.facebook.com/StreetArtUmbria/

https://www.instagram.com/streetartumbria

Dove trovare le opere segnalate da Street Art Umbria:

  • Castiglione del Lago
  • Città di Castello
  • Orvieto
  • Perugia
  • Allerona (Orvieto)
  • Passignano sul Trasimeno
  • Marsciano
  • Umbertide
  • Marmore
  • Terni
  • Foligno
  • Sant’Eraclio
  • Spoleto
  • Collazzone

Se hai inserito tra i tuoi prossimi viaggi un tour alla scoperta della Street Art in Umbria, Aquila ti aspetta per una sosta piacevole e il rifornimento a:

Magione, Monteleone di Spoleto, Perugia Pallotta, Piegaro, San Giustino Lama, San Giustino Viale Toscana

 

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×