Dicono di noi…I gestori

i gestori aquila

Nell’ambito del processo di Reporting di Sostenibilità, avviato da Aquila Energie nel 2020 a cadenza biennale, la Società ha scelto di dedicare il 2022 all’approfondimento dell’ascolto degli stakeholder per focalizzare meglio le sfide che deve affrontare nel breve-medio termine. Oltre ai collaboratori, abbiamo sottoposto un questionario online ai gestori, l’altro lato della grande famiglia Aquila.

Cosa è emerso dall’ascolto dei gestori?

Al questionario online rivolto ai collaboratori hanno risposto 52 persone: gestori di ristoranti e bar.

Oltre il 78% dei gestori considerano di fondamentale importanza la gestione della raccolta differenziata: di questi, il 38,5% vorrebbero disporre di modalità idonee per migliorarla.

Una percentuale sempre piuttosto alta di gestori (73,1%) considera prioritario il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e auspica investimenti programmati in entrambe le direzioni.

Il 68% valuta importante l’accessibilità della stazione di servizio e pensa che sarebbe utile un’azione di monitoraggio accompagnata da iniziative di informazione/formazione rivolte ai gestori per accrescere la cultura dell’accessibilità, non soltanto per i disabili ma in senso lato per famiglie, bambini, anziani, ecc.).

Il 67,3% pone l’accento sulla salute e sicurezza sul lavoro, proponendo un miglioramento delle isole di rifornimento, di aumentare i controlli sull’adeguatezza dell’impianto elettrico e delle attrezzature, introducendo delle telecamere, monitorando automaticamente i livelli delle cisterne per evitare di aprire frequentemente i pesanti coperchi per stoccare il prodotto (Aquila ha completato ad aprile 2021 la rete di tele-monitoraggio degli impianti che risponderà progressivamente a tutte queste richieste). C’è chi ritiene eccessiva l’uso di tecnologia e la digitalizzazione (self-service, pagamenti elettronici, contactless, pagamento con smartphone e smartwatch) mettendo in secondo piano il rapporto gestore e cliente.

E per il futuro su cosa puntare?

I gestori vorrebbero puntare sull’aumento della qualità dei prodotti e dei servizi offerti, con un occhio anche alla provenienza locale.

Pensano che occorra sempre più investire su servizi a valore aggiunto che “attraggano” l’utenza per necessità diverse dal semplice rifornimento di carburante: come punti di ricarica per le auto elettriche, punti di ristoro e bar, autolavaggi moderni ed efficienti.

Aquila deve proseguire sulla strada dell’efficientamento energetico e dell’approvvigionamento da fonti rinnovabili, ma deve mantenere l’attenzione alta sulla competitività dei prezzi dei carburanti e sviluppare una raccolta differenziata integrata sia a livello di supporti (cestini) che di comunicazione (istruzioni all’utenza).

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×