Agenda 2030 – Goal 7
“Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”.
Nell’ambito del processo di Reporting di Sostenibilità, Aquila Energie è impegnata nel raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda 2030, prefiggendosi di:
- monitorare i consumi energetici – al fine di ridurre – le emissioni di CO2;
- aumentare la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili nelle stazioni di servizio;
- promuovere la ricerca per l’approvvigionamento di energie da fonti rinnovabili.
Nel 2020 ha avviato il monitoraggio dei consumi energetici per quanto riguarda:
- impianti di proprietà, uffici e mezzi aziendali
- i 7 impianti fotovoltaici installati sulle stazioni di servizio
La principale fonte di energia utilizzata è quella elettrica, che nel 2021 rappresenta il 78,6% dei consumi totali, comprendendo illuminazione, erogazione del metano, gestione aree verdi, riscaldamento uffici. Dal 2020 il passaggio alle pompe di calore per quest’ultima voce ha quasi azzerato il consumo di metano, segnando un lieve incremento dei consumi elettrici. I consumi di carburante per i mezzi aziendali risultano aumentati a seguito dell’acquisto di due veicoli aggiuntivi (che passano dai 9 del 2020 agli 11 del 2021).
L’erogazione del metano è un processo particolarmente energivoro. Per questo motivo, Aquila Energie negli anni ha investito nell’installazione di impianti fotovoltaici su 7 delle 11 stazioni di servizio che erogano metano. Attualmente sono tutti in funzione al 100%, ciascuno con una potenza installata pari a 20 KW e nel 2021 hanno prodotto 93.012 kWh.
Gli impianti fotovoltaici permettono sia una riduzione dei costi di gestione delle stazioni di servizio sia una riduzione consumi di energia da fonte fossile a favore dell’autoconsumo di una parte dell’energia rinnovabile prodotta (la parte rimanente, nel caso di asincronia nei tempi di produzione e consumo, viene ceduta alla rete elettrica nazionale).
Inoltre, al fine di ridurre complessivamente i consumi energetici, anche quelli in capo ai gestori delle stazioni di servizio (ad esempio per l’illuminazione, per l’erogazione di carburante o per il funzionamento di bar e ristoranti), Aquila Energie è intervenuta con investimenti specifici che consentono una riduzione annua dei consumi: oltre all’installazione degli impianti fotovoltaici, rientrano in questo ambito la progressiva sostituzione delle luci a LED (completata nei piazzali e in fase di completamento sotto le pensiline) e la sostituzione delle pompe erogatrici presso 5 stazioni di servizio. Tutti questi investimenti hanno consentito un risparmio complessivo di oltre 325 kWh.
Altra voce rilevante in merito ai consumi complessivi di energia è relativa al carburante utilizzato per i mezzi aziendali, i cui consumi sono pari al 17,9% del totale. Nel 2021 Aquila Energie dispone di 11 mezzi, tutti veicoli conformi al più recente standard emissivo Euro 6, necessari per la movimentazione delle persone e non dei carburanti, che è affidata a una ditta esterna. L’unico veicolo alimentato a GPL è stato dismesso nel 2019.