Giornata Mondiale dell’Energia: le innovazioni nel settore dell’energia pulita

giornata mondiale dell'energia 22 ottobre

Il 22 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Energia istituita nel 2012 durante il World Energy Forum. In presenza di 54 Paesi dell’ONU è stata sottoscritta in quell’occasione la “Dubai Declaration of Energy for All” con l’approvazione del World Energy Day come ricorrenza annuale. Una giornata pensata non solo per sensibilizzare le persone, ma anche per incentivare iniziative concrete mirate a raggiungere importanti obiettivi. Tra questi:

  • l’accesso sicuro e universale all’energia
  • lo sviluppo di politiche per l’accrescimento dell’efficienza energetica
  • limitare l’uso di combustibili fossili
  • velocizzare il processo di trasformazione verso fonti di energia rinnovabili e sostenibili.

A distanza di 11 anni è ancora essenziale continuare a impegnarsi in questa direzione, per evolvere verso un approvvigionamento energetico sempre più sostenibile. Ecco quali sono i benefici di attingere a fonti di energia rinnovabile e quali innovazioni sono disponibili per generare energia pulita.

Perché attingere energia da fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili di energia sfruttano risorse naturali come il sole, l’acqua, il vento e la biomassa. In questo modo permettono di generare elettricità ed energia termica senza rilasciare emissioni nocive, come accade invece con i combustibili fossili. Utilizzando energia da fonti rinnovabili è quindi possibile:

  • Attingere a risorse potenzialmente inesauribili
  • Ridurre le emissioni di gas serra e CO2
  • Diminuire l’inquinamento dell’aria e dell’acqua
  • Proteggere la salute umana e dell’ambiente
  • Rallentare gli effetti del cambiamento climatico 

Essendo risorse disponibili in abbondanza, il ricorso a queste fonti permetterebbe inoltre di contenere i prezzi dell’energia, con vantaggi anche dal punto di vista economico.

Quali sono le fonti rinnovabili per l’energia pulita?

Attualmente esistono diverse possibilità per estrarre energia da fonti rinnovabili:

  • Una delle più accessibili e abbondanti è sicuramente l’energia solare, utilizzabile attraverso i pannelli fotovoltaici. È un tipo di energia molto economica e oggi utilizzata soprattutto per l’alimentazione di case e edifici.
  • Un’altra fonte di energia pulita ampiamente utilizzata è l’energia eolica generata dalle turbine che sfruttano la forza del vento. In presenza delle condizioni ideali, gli impianti eolici possono essere installati sia a terra che in mare.
  • L’energia idroelettrica, ottenuta dalle centrali che utilizzano il flusso dell’acqua, è una fonte di energia pulita che permette anche di regolare il flusso dei corsi d’acqua e prevenire le inondazioni. Infine, l’energia geotermica deriva dal calore proveniente dall’interno della Terra e presenta basse emissioni di carbonio.
  • A queste fonti si aggiunge l’energia prodotta dalla biomassa, a base di scarti agricoli e rifiuti organici, che permette quindi di contribuire anche allo smaltimento di questi rifiuti.

Innovazioni per l’energia pulita: cosa ci aspetta nel futuro

Le applicazioni nel campo delle energie rinnovabili hanno prodotto negli anni risultati sorprendenti. La strada da percorrere è ancora lunga per aumentare l’impiego di energia pulita e rendere più capillari le infrastrutture per generarla. Tuttavia, il futuro dell’energia sembra sempre più rivolto alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Tra le innovazioni più interessanti proposte, dopo la diffusione delle auto elettriche, compaiono oggi i treni a energia solare e gli aerei alimentati combustibili ottenuti da rifiuti. Sono in sviluppo pneumatici in grado di ricaricarsi durante l’utilizzo grazie al calore generato dall’attrito sull’asfalto. Inoltre, costanti innovazioni riguardano l’efficienza e le conformazioni degli impianti: dalle turbine eoliche senza pale, alle celle fotovoltaiche ad alta efficienza, fino alle batterie al litio-vetro, più sicure e performanti.

Le azioni di Aquila per un’energia pulita

Per noi di Aquila è molto importante contribuire attivamente a una transizione energetica che permetta di costruire futuro più sostenibile. Per questo ci siamo posti obiettivi precisi, come il monitoraggio dei consumi energetici, la promozione di iniziative di efficientamento energetico e l’aumento della quota di energia proveniente da fonti rinnovabili. La riduzione delle emissioni di gas climalteranti è al centro delle nostre decisioni strategiche e delle scelte operative. Dall’analisi condotta per il bilancio di sostenibilità 2022 sono emersi alcuni importanti traguardi:

  • Una riduzione dell’utilizzo di energia elettrica pari al 57,3% dovuta al calo di erogazione di metano nelle 12 stazioni dotate di questo servizio
  • Una riduzione del 10,1% dei consumi di carburante per i mezzi aziendali
  • Un aumento del consumo di energia da fonti rinnovabili del 57,3%
  • Una riduzione del consumo di energia per il riscaldamento degli uffici pari al 44,9 %
  • Un incremento degli impianti fotovoltaici da 5 a 8 nelle stazioni di servizio
  • Un risparmio energetico nel 2022 di quasi 125.000 kWh

Questi sono solo alcuni dei risultati ottenuti ma abbiamo in programma di raggiungerne molti altri. Perché il passaggio a un’energia pulita è una responsabilità che condividiamo tutti.

Sfoglia il nostro Bilancio sostenibilità 2022 per scoprire tutte le azioni intraprese.

 

 

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×