Le risorse del pianeta non sono infinite, lo sappiamo tutti. È necessario trovare nuove soluzioni che ci aiutino a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, investendo nella ricerca nazionale ed internazionale per lo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi ed allo stesso tempo lavorare sull’efficienza energetica.
Pensare ad un sistema di energia sostenibile non può prescindere dallo sviluppo dell’utilizzo delle energie rinnovabili, ovvero dalle fonti energetiche che non sono esauribili in quanto hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo, a un ritmo uguale, o superiore, al loro consumo. Rispetto alla produzione energetica da fonti fossili, la produzione da fonti rinnovabili riduce moltissimo l’impatto ambientale, costituendo un importante alleato per l’abbattimento dell’emissione di gas climalteranti.
Le energie derivate da fonti rinnovabili sono:
- Energia solare
- Energia eolica
- Energia geotermica
- Energia idroelettrica
- Energia da biomassa
Scopriamole una per una.
Utilizzo di energie da fonti rinnovabili: l’energia solare
Come avrai capito già dal nome è l’energia ottenuta dal sole che viene convertita in energia elettrica mediante l’utilizzo di pannelli solari ed impianti fotovoltaici e termodinamici.
La principale caratteristica è quella solare è una risorsa inesauribile, sfruttabile attraverso impianti solari che ad oggi sono supportati da tecnologie estremamente efficienti.
Un’altra caratteristica importante dell’energia solare è quella di poter essere sfruttata ovunque, anche in scala locale e per autoconsumo e ciò soddisfa uno dei traguardi stabiliti dall’obiettivo 7, ovvero garantire l’accesso a fonti di energia rinnovabile anche a popolazioni che attualmente non hanno l’accesso all’energia elettrica.
Utilizzo di energie da fonti rinnovabili: l’energia eolica
L’energia eolica è stata sfruttata dall’uomo fin da tempi antichissimi, come ad esempio nella navigazione, per pompare l’acqua e macinare il grano grazie ai mulini.
Oggi la forza del vento viene catturata dagli aerogeneratori, la nuova frontiera dei mulini, che trasformano l’energia cinetica in energia meccanica. Il vento soffia ed attiva le pale che a loro volta azionano il rotore inserito nel telaio, detto navicella. Il rotore trasmette il moto ad un moltiplicatore di giri che accelera la rotazione, a questo punto entra in funzione l’alternatore che trasforma l’energia meccanica in elettrica.
Uno dei vantaggi dell’eolico è anche l’impatto sul territorio, sviluppandosi in altezza, infatti, l’installazione richiede lo sfruttamento di una quantità ridotta di suolo.
Utilizzo di energie da fonti rinnovabili: l’energia geotermica
L’energia geotermica si basa sullo sfruttamento del calore presente nella crosta e nel sottosuolo della Terra che aumenta a mano a mano che si scende in profondità.
Esistono tre tipi di sorgenti geotermiche, idrotermica, geopressurizzata e petrotermica che si trovano a profondità diverse del sottosuolo terrestre.
Il processo di trasformazione dell’energia avviene nelle centrali geotermiche, dove il flusso di vapore proveniente dal sottosuolo viene incanalato per far muovere una turbina; l’energia meccanica prodotta turbina viene quindi trasformata in elettricità tramite un alternatore.
In tema di sfruttamento dell’energia geotermica l’Italia è uno degli Stati più all’avanguardia in Europa, contando 35 siti solo in Toscana.
Utilizzo di energie da fonti rinnovabili: l’energia idroelettrica
L’energia idroelettrica è un’energia rinnovabile che trasforma in elettricità il movimento di grandi masse d’acqua o meglio la loro energia gravitazionale.
Vediamo insieme in modo semplice e sintetico come funziona.
Vengono costruite dighe dove i corsi d’acqua, siano essi fiumi piuttosto che laghi, vengono dirottati attraverso condotti; l’energia provocata dalle cadute di queste masse d’acqua attiva delle turbine che avviano il processo che si conclude con la produzione di energia elettrica.
Le dighe costruite permettono inoltre di avere riserve idriche sfruttabili in caso di necessità e l’acqua in uscita al termine del processo è pulita e riutilizzabile.
Utilizzo di energie da fonti rinnovabili: l’energia da biomassa
L’energia da biomassa è l’energia, elettrica o termica, prodotta attraverso la combustione di sostanze di origine biologica, animale o vegetale che non hanno subito processi di fossilizzazione.
Il processo di trasformazione delle biomasse in energia è piuttosto semplice. Sfrutta la fotosintesi, ovvero l’energia solare che le piante immagazzinano sotto forma di energia chimica e di cui gli animali assorbono il prodotto, cibandosi a loro volta delle piante. Negli impianti a biomassa si bruciano legno ed altri prodotti di scarto e si produce vapore, che viene incanalato in un circuito termodinamico e fa funzionare le turbine che, azionando il rotore di un alternatore producono energia elettrica alternata. A questo punto l’energia elettrica alternata viene inviata ad un trasformatore che la eleva di tensione.
Utilizzo di energie da fonti rinnovabili: le azioni di Aquila
Le risorse del pianeta non sono infinite, lo sappiamo tutti. È necessario trovare nuove soluzioni che ci aiutino a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, investendo nella ricerca nazionale ed internazionale.
Le imprese sono chiamate ad un nuovo senso di Responsabilità e noi di Aquila Energie ne siamo consapevoli; quello della Sostenibilità è un percorso che abbiamo intrapreso da tempo e dà voce ai valori che stanno alla base della cultura aziendale.
Come abbiamo visto nel nostro precedente articolo “Sistemi di energia sostenibile: cosa sono e perché ci battiamo per realizzarli”, uno degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’Agenda 2030 che abbiamo deciso di perseguire è l’obiettivo 7 che stabilisce la necessità di “assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”.
Nel corso degli anni abbiamo creduto nell’innovazione tecnologica, facendo investimenti al fine di garantire uno standard di qualità e sicurezza sempre più elevati nella realizzazione, mantenimento e gestione dei servizi delle nostre stazioni di servizio. Un esempio concreto è la nostra scelta di installare impianti fotovoltaici sui punti vendita che erogano metano, come finanziare studi specifici al fine di realizzare stazioni di servizio che, attraverso l’approvvigionamento da fonti rinnovabili, che siano autosufficienti dal punto di vista energetico.
Per noi l’efficienza di un progetto sta nella sua sostenibilità che va valutata sempre secondo i tre aspetti: ambientale, sociale ed economico.
Scopri di più sulle azioni di Aquila Energie consultando la sezione Sostenibilità del nostro sito.