La macchina è il prolungamento della nostra casa. Dentro c’è tutto quello che ci serve durante i nostri tragitti abituali: c’è la nostra musica, la borsa della palestra, un cambio d’abito; c’è chi lascia un paio di scarpe per raggiungere, dopo il lavoro, la famiglia o gli amici; chi il seggiolino dei bambini e qualche loro gioco dimenticato sui sedili.
Ma come la casa, anche la macchina si deve adeguare alle nuove tecnologie e a quelle piccole comodità che rendono così “semplice” la nostra vita. In questo senso, Android Auto non è solamente funzionale, potrà rendere la tua guida sicura.
Android Auto: quello che ti serve in viaggio
Android Auto permette di utilizzare lo smartphone in macchina sfruttando il display integrato sulla plancia attraverso comandi integrati al volante e comandi vocali che riducono al minimo le distrazioni: una vera comodità ma che aggiunge un certo grado di sicurezza rispetto alla pratica sbagliata e illegale dell’uso del telefono alla guida.
Rimanendo concentrato sulla guida, potrai facilmente arrivare a destinazione con Google Maps tramite i comandi vocali e le informazioni sul traffico in tempo reale; con Google Play Music potrai ascoltare 40 milioni di brani; potrai fare telefonate, scambiare messaggi e utilizzare le tue app preferite tenendo le mani sul volante. Tra le app più conosciute ci sono WhatsApp e Skype, Telegram e Hangout per la messaggistica istantanea, ma anche Spotify e TuneIn.
Inoltre, mentre Android Auto è in uso, lo schermo del tuo smartphone avrà una schermata nera con la scritta Android Auto, risultando inutilizzabile: una soluzione indicata, per impedire ogni tipo di distrazione mentre sei al volante.
Android Auto: tutti i modi per usarlo
Android Auto è disponibile in varie versioni:
1) Sui sistemi di infotainment compatibili, preinstallati dalla casa automobilistica. Verifica qui i modelli d’auto compatibili con Android Auto.
2) Come head unit acquistabile successivamente e installabile sulle auto che non dispongono di un sistema di infotainment o ne usano uno incompatibile con Android Auto.
3) Come app da installare sul dispositivo Android in modo da disporre di una versione semplificata della normale interfaccia del sistema operativo.
Android Auto: come funziona
Per usare Android Auto è necessario installare l’applicazione gratuita, scaricandola dal Play Store vai qui. Ricordati che per utilizzare Android Auto devi avere un telefono con Android 5.0 (Lollipop) o versioni successive.
Se la tua auto è compatibile, puoi utilizzare Android Auto direttamente sul display della vettura. Prima però devi collegare lo smartphone alla presa USB del veicolo tramite il cavo originale. Se hai già installato l’app, si avvierà automaticamente, altrimenti ti verrà chiesto di eseguire il download e di installare l’applicazione.
Se intendi usare Android Auto tramite lo schermo del telefono, avvia l’applicazione appena installata e accetta il contratto di utilizzo e, se richiesto, effettua gli aggiornamenti suggeriti, come per esempio le mappe di Google Maps. Adesso attiva il bluetooth per collegare il tuo telefono all’auto e infine posiziona lo smartphone sulla plancia dell’auto utilizzando una ventosa o un supporto.
Ora che sai quanto potrebbe esserti utile e come fare ad attivarlo, non ti rimane che accendere l’auto e dire “Ok Google”.