Con il cambio stagione, oltre a dover fare il cambio armadio, arriva anche il momento di sostituire le gomme della propria auto. A tal proposito, se le si vuole ritrovare in perfetto stato quando giunge il momento di rimetterle, è bene sistemarle in maniera adeguata. Conservare gli pneumatici correttamente è l’unica strada da percorrere se si vuole avere la certezza che le proprie ruote mantengano la loro efficienza e le loro performance nel corso del tempo. Al contrario, stoccarle senza prestare la benché minima attenzione a determinati dettagli, è il modo migliore per ritrovarsi delle ruote rovinate e inutilizzabili, con il rischio di doverne comprare di nuove.
Cosa fare prima di conservare i pneumatici
Quando arriva l’ora di effettuare il cambio delle gomme è molto importante scegliere il luogo giusto dove riporre quelle che rimarranno inutilizzate fino al prossimo cambio stagione. Conservandole in maniera errata, infatti, si corre solamente il rischio di rovinarne le superfici. È altamente consigliato, quindi, riporre i pneumatici in un ambiente fresco, asciutto e pulito, in modo tale che, quando arriva il momento, siano pronti all’utilizzo.
Quindi, come conservare le gomme dell’auto? La cosa da fare prima di toglierle dal veicolo, è annotare la loro posizione. Così facendo, quando verranno rimontate, si avrà la certezza di un’usura uniforme. Dopodiché, occorre:
- controllare che ogni ruota sia in buono stato;
- pulire i pneumatici utilizzando dell’acqua, un detersivo specifico e una spazzola. Questo step richiede molto olio di gomito, poiché occorre rimuovere la sporcizia accumulata durante un’intera stagione;
- asciugare il tutto in maniera accurata;
- non applicare il nero gomme o il lucido ai pneumatici. Infatti, le gomme vengono realizzate appositamente per resistere alle screpolature e ad altri fattori ambientali. Alcuni prodotti, quindi, invece che aiutarne la conservazione potrebbero comprometterne la longevità;
- inserire ogni singolo pneumatico in un sacco di plastica con chiusura ermetica, provvedendo ad estrarne l’aria e a chiuderlo con un nastro adesivo. In alternativa, in commercio è possibile trovare degli appositi carrelli e addirittura delle borse con manico per la conservazione delle gomme.
Infine, è bene tenere in considerazione che i raggi UV e il calore emanato dal sole possono danneggiare in maniera irreparabile la gomma. Quindi, il luogo di stoccaggio scelto deve proteggere gli pneumatici dalla luce diretta dei raggi solari.
Dove conservare i pneumatici
Qualsiasi siano le condizioni atmosferiche una sola cosa è certa, le gomme non vanno lasciate all’aperto, anche se sono protette da un telone. Il “luogo di villeggiatura” ideale per loro deve essere fresco, asciutto, un po’ ventilato, al riparo dal sole e dagli agenti atmosferici.
Inoltre, quando si deve scegliere dove conservare i pneumatici, è bene tenere a mente che:
- è meglio tenerli lontani da sostanze chimiche, solventi o idrocarburi, che potrebbero alterare la struttura della gomma;
- è consigliabile che siano lontani da oggetti affilati che potrebbero perforare la gomma;
- per preservarli al meglio conviene tenerli alla larga da ogni tipo di fonte di calore;
- è opportuno tenerli lontani da oggetti che potrebbero schiacciarli e di conseguenza deformarli;
- se si decide di conservarli comunque all’esterno, è consigliabile tenerli sollevati da terra e usare una copertura impermeabile dotata di fori, in modo tale che non si formino accumuli di umidità;
- le superfici in cui vengono conservati devono essere ben pulite e prive di grasso, solventi o altre sostanze che potrebbero rovinare la gomma;
- se restano a lungo a bordo di un veicolo parcheggiato, sarebbe meglio scaricarli dal peso del veicolo, per esempio sollevandolo e appoggiandolo su dei cavalletti;
- la temperatura di stoccaggio non deve superare i 25-35°C;
- se la temperatura di abbassa non ci sono particolari problematiche, ma le gomme potrebbero irrigidirsi;
- se vengono conservati per un lungo periodo a temperature molto basse, prima di rimontarli è consigliato tenerli per alcune ore ad almeno 20°C.
Uno dei luoghi più comodi dove ritirare gli pneumatici potrebbe essere il proprio garage. La cosa importante, però, è che sia abbastanza spazioso, fresco e asciutto. Se, invece, non si è provvisti di abbastanza spazio, è sempre possibile rivolgersi ai rivenditori o alle officine che offrono il servizio di deposito.
Come conservare gli pneumatici con i cerchi e senza cerchi
Gli pneumatici possono essere conservati sia con che senza cerchi. Se si sceglie la prima opzione è altamente consigliato, prima di tutto, diminuirne la pressione. Successivamente, è bene riporli verticalmente, appendendoli al muro o inserendoli all’interno di rastrelliere. In alternativa, è possibile mantenerli in posizione orizzontale impilandoli due a due.
Le gomme senza cerchi, invece, è bene che vengano ritirate in verticale su delle rastrelliere. Possono anche essere posizionate a spina di pesce, purché non siano in orizzontale. La posizione, in questo caso, è molto importante perché le ruote senza cerchi, essendo sprovviste di una struttura interna, sono più soggette alla deformazione.
Quando, poi, giunge il momento di rimontarle sull’auto, è buona regola controllare che abbiano la giusta pressione. A tal fine, può essere utile sapere come gonfiare le gomme dell’auto e come “attaccarle” al veicolo. Invece, se si preferisce affidare questo procedimento a degli esperti, ci si può sempre rivolgere ai gommisti della propria zona o ai distributori di benzina con officina per il cambio gomme.