Smart&Green: un progetto pilota per aumentare la sostenibilità delle stazioni di servizio Aquila

progetto Smart&Green Aquila

Aquila Energie declina il proprio impegno per la sostenibilità nelle stazioni di servizio e nel 2022 ha lanciato il progetto-pilota “Smart&Green” con tre obiettivi:

  1. Approfondire il livello di sostenibilità attuale di una stazione di servizio
  2. Individuare insieme ai gestori soluzioni migliorative
  3. Ampliare il progetto-pilota progressivamente ad altre stazioni di servizio

Lo stato dell’arte è stato mappato a febbraio 2022 attraverso sopralluoghi presso le tre stazioni di servizio selezionate, in quanto dotate di autolavaggio, impianto fotovoltaico, Ristorante-Bar: Lastra a Signa ed Empoli, e Fucecchio (quest’ultima non dotata di Ristorante-Bar a differenza delle altre due).

Ne è emerso un Report condiviso con i gestori che analizza approfonditamente tutti gli aspetti collegati alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale, individuando buone pratiche, aspetti gestiti in modo consapevole ed efficace, aspetti gestiti ma migliorabili, aspetti non gestiti ma implementabili.

Gli aspetti vengono sviluppati in riferimento a tre livelli di responsabilità: 

  1. Gestiti da Aquila Energie
  2. In capo ai gestori – oil
  3. In capo ai gestori – Bar/Ristorante

Consumi delle 3 stazioni di servizio “pilota”

Abbiamo rilevato con l’obiettivo di monitorarli e sviluppare azioni di miglioramento, gli impatti – in termini di consumi energetici, idrici ed emissioni di CO2 – generati a valle della nostra attività, ovvero presso le tre stazioni di servizio oggetto del progetto pilota “Smart&Green”. 

 

Lastra a Signa – Ginestra Fiorentina

 

Empoli

 

Fucecchio

 

 

Lastra a Signa, Empoli e Fucecchio: le emissioni indirette di CO2 evitate 

 

Programmi per il futuro…prossimo

Aquila Energie ha realizzato investimenti volti alla riduzione dei costi di gestione e alla sostenibilità ambientale delle stazioni di servizio: 

  • installazione di impianti fotovoltaici
  • autolavaggi con riutilizzo di acqua nei cicli di lavaggio
  • illuminazione a LED dei piazzali
  • misure per l’inserimento paesaggistico specie nei luoghi inseriti in aree protette (come nel caso della stazione di Fucecchio che si trova all’interno della Riserva Naturale Padule di Fucecchio). 

E prosegue nella sua attenzione a questi temi, con un piano per:

  • sostituire progressivamente i corpi illuminanti sotto le pensiline con lampade a LED 
  • installare sensori di presenza per l’illuminazione notturna
  • portare la sua attenzione all’ambiente nei dettagli e nelle scelte di acquisto. Ad esempio, le nuove pellicole brandizzate che ricoprono gli erogatori di carburanti sono prodotte con inchiostri ecologici (a Empoli ci sono già, ma verranno progressivamente estese a tutte le stazioni). 

Con il progetto “Smart&Green” Aquila Energie si prefigge di coinvolgere anche i gestori nella attuazione di buone pratiche di sostenibilità, affinché scelte condivise e progressivamente attuate da tutti possano essere valorizzate anche in termini di comunicazione alla clientela e aggiungere valore e distintività al servizio. 

Dall’analisi del livello di sostenibilità delle tre stazioni oggetto del progetto-pilota risultano diverse buone pratiche, sia a livello oil (ad esempio la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti, la cancelleria acquistata con certificazioni di ecologicità, come pure i consumabili usati nei bagni) che a livello Bar-ristorante (prodotti “freschi” e filiera corta, progetti di recupero degli scarti alimentari con Too Good to Go, impiego di stoviglie in ceramica e materiali biodegradabili per erogare i servizi di bar e ristorazione). 

Il passo successivo è rendere consapevoli i gestori delle buone pratiche da loro stessi realizzate e di quelle realizzate dalle altre stazioni di servizio, grazie a un dettagliato piano di miglioramento contenente proposte operative piuttosto semplici da attuare, attraverso politiche di acquisto o piccoli accorgimenti. Alcune proposte sono di carattere più ampio e prevede di rafforzare la collaborazione tra stazioni di servizio nella prospettiva di valorizzare l’appartenenza al “mondo Aquila”, ad esempio la creazione di gruppi di acquisto per l’approvvigionamento di prodotti a filiera corta o provenienti da aziende locali avrebbe importanti ricadute sociali sul territorio.

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×