GRI Standards cosa sono
Negli ultimi decenni, la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità ambientale e sociale è cresciuta in modo significativo. Le aziende stanno riconoscendo sempre di più la necessità di affrontare le sfide globali, come i cambiamenti climatici, l’iniquità sociale e la scarsità delle risorse. In questo contesto, la rendicontazione aziendale è diventata una componente cruciale della responsabilità sociale d’impresa.
I GRI Standards o Global Reporting Initiative Standards introdotti per la prima volta nel 2016, sono, in estrema sintesi, uno strumento, riconosciuto a livello internazionale ed attualmente più utilizzato, che fornisce i parametri per la rendicontazione aziendale sulla sostenibilità.
GRI Standards 2021: cosa cambia
Nel 2021, sono stati aggiornati per rispecchiare le sfide emergenti e le aspettative degli stakeholder, integrando ulteriormente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) e permettendo alle aziende di evidenziare in modo più efficace come le loro attività contribuiscano al raggiungimento di questi obiettivi globali.
Una delle principali modifiche apportate da questo aggiornamento è stata la focalizzazione su Temi Materiali, ovvero quegli aspetti che riflettono gli impatti economici, ambientali e sociali significativi di un’impresa influenzando in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli stakeholder.
Le aziende sono quindi chiamate a concentrarsi sulle questioni che sono più rilevanti per la loro sostenibilità e per i loro stakeholder, fissando in questo ambito obiettivi di monitoraggio e miglioramento da monitorare e rendicontare.
GRI Standard 2021: cosa cambia nel Bilancio di Sostenibilità di Aquila Energie
Per la pubblicazione del nostro Bilancio di Sostenibilità, le nuove indicazioni fornite dall’aggiornamento dei GRI Standards ci hanno permesso quindi di settare ancora meglio la bussola che guida il nostro percorso, nella gestione degli obiettivi sostenibili, partendo proprio dalla riclassificazione dei temi materiali.
Lavorando sulla matrice di materialità, attraverso l’ascolto diretto degli stakeholder e la pianificazione strategica aziendale, ci siamo accorti che i temi materiali individuati potevano essere ricondotti a 4 pilastri principali:
- Governance
- Energia e Ambiente
- Creazione di Valore
- Impatti sociali
Oltre a permetterci una gestione più puntuale delle attività necessarie alla costante misurazione dei dati legati al raggiungimento degli obiettivi, questa suddivisione facilita la lettura del documento di rendicontazione anche per gli stessi stakeholder.
Il Bilancio è stato infatti suddiviso in 4 capitoli che riprendono ognuno dei pilastri, all’interno dei quali sono declinati i temi di materialità ad essi collegati, ponendo il lettore nella condizione di individuare velocemente le informazioni di maggior interesse e permettendo a noi di Aquila Energie di lavorare già per il raggiungimento degli obiettivi legati ad un tema specifico: la comunicazione efficace.
Se vuoi approfondire, puoi consultare il Bilancio di Sostenibilità 2022 a questo link.