Come capire se un’auto è assicurata

AQUILA HOW TO

Come controllare se l’auto è assicurata

Può sembrare strano, ma oggigiorno si è fatto sempre più importante sapere come controllare se l’auto è assicurata. Capire se un’auto è assicurata o meno, infatti, permette prima di tutto di non essere truffati e, in secondo luogo, anche di non incorrere in spiacevoli inconvenienti, durante, ad esempio, un ipotetico momento di controllo da parte delle forze dell’ordine.

Cerchiamo quindi di capire non solo perché è diventato importante controllare che l’assicurazione della propria auto sia attiva, ma anche quali sono gli strumenti attraverso cui il controllo è possibile.

Certificato assicurativo: le modifiche alla normativa

La ragione per cui oggigiorno è così importante saper controllare che la propria auto sia effettivamente assicurata è da collegarsi alla dematerializzazione del certificato assicurativo, avvenuta nel 2015, a seguito dell’abolizione dell’obbligo di esposizione del contrassegno. Prima di allora, infatti, ogni automobili doveva esporre il certificato bene in vista, ed era così che avveniva il controllo. Oggi, invece, il contrassegno non esiste più e sono direttamente le compagnie assicurative ad inviare la documentazione alla banca dati dei veicoli assicurati, mentre il controllo è lasciato direttamente alle forze dell’ordine che lo verificano tramite targa.

Tale modifica, se da un lato ha velocizzato le procedure burocratiche, dall’altro ha portato a non pochi casi di truffa assicurativa, ed è proprio per questo che, nel tempo, sono stati sviluppati una serie di servizi per permettere ai cittadini di verificare da soli che la copertura della propria auto sia valida ed effettiva. Primo tra tutti sicuramente è il servizio online gratuito messo a disposizione dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ma ci sono anche tante app scaricabili direttamente sul telefono. Data l’importanza, vediamo entrambe le tipologie, una a una.

Strumenti per il controllo dell’assicurazione: il portale dell’automobilista

Il Portale dell’automobilista (così si chiama il servizio online offerto dal Ministero) contiene una sezione specifica per la verifica della copertura assicurativa. Si tratta essenzialmente di una banca dati che riporta gli aggiornamenti in tempo reale delle immatricolazioni dei veicoli e dei rimorchi in Italia. L’utilizzo è semplicissimo: per verificare la propria (o altrui) copertura assicurativa, basterà indicare la tipologia del mezzo (se rimorchio, appunto, oppure auto o camper ecc.) e inserire il numero di targa. Dopo qualche minuto di attesa appariranno a video tutte le informazioni di riferimento: se la macchina è assicurata, con quale compagnia, quando scade l’assicurazione ecc.

Il portale dell’automobilista è uno strumento veramente utile, questo è sicuro, ma essendo un sito web ministeriale è ottimizzato per il desktop. Questo significa che lavora meglio se vi si accede da computer, piuttosto che da un telefono, e questo altrettanto significa che si è fuori casa, e si deve verificare la validità della propria assicurazione, conviene affidarsi non tanto al Portale quanto alle applicazioni, comunemente chiamate app.

Altri strumenti per il controllo dell’assicurazione: le app specifiche

Di app atte a controllare la copertura assicurativa se ne trovano molte e valide sia per sistemi iOS (ovvero Apple) che Android (ovvero tutti gli altri cellulari, che scaricano le proprie app dal Google Play Store). Quelle che funzionano per un sistema operativo, però, spesso non sono le stesse che vanno bene anche per l’altro per cui presentiamo qui una breve lista delle migliori app per sistema operativo, sia per iOS che per Android. Le migliori App iOs sono:

  • iTarga
  • Atlolà
  • Targa scan

Quelle adatte ad un sistema operativo Android, invece, sono:

  • InfoTarga
  • Verifica RCA Italia
  • Scanner veicoli

Abbiamo visto non solo perché è importante saper controllare autonomamente la validità della propria copertura assicurativa, ma anche quali sono i principali strumenti che abbiamo a disposizione per farlo. Quella esposta, chiaramente è soltanto una panoramica dei servizi offerti, se ci fossero ulteriori dubbi o informazioni di sorta che desideri ottenere, rivolgiti alla tua compagnia assicurativa, che sicuramente saprà rispondere a ogni domanda.

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×