Tutela dei consumatori: l’importanza della trasparenza

trasparenza e tutela dei consumatori Aquila

La tutela dei consumatori nel settore dell’energia, come in ogni altro ambito, è una priorità che ogni azienda dovrebbe perseguire. Rispettare i diritti del consumatore e promuovere la trasparenza sono le basi di partenza per la costruzione di un rapporto diretto, onesto e di fiducia con i propri clienti. Per noi di Aquila questo rapporto è al centro dell’attività quotidiana delle stazioni di servizio e delle politiche che adottiamo ogni anno. Ecco perché vogliamo porre l’attenzione sull’importanza di garantire trasparenza e affidabilità sotto ogni aspetto. Ma in che cosa consiste esattamente la tutela dei consumatori e quali sono le azioni concrete per promuoverla?

Che cosa si intende per tutela dei consumatori?

La tutela dei consumatori indica l’adozione di norme e disposizioni per salvaguardare le persone che fruiscono di servizi e beni materiali ad uso privato. Nonostante l’attualità del tema, la tutela del consumatore ha una lunga storia, che inizia negli Stati Uniti con la prima National Consumers League del 1899. In Europa il diritto alla tutela del consumatore è stato riconosciuto negli anni ’50 a partire dalla Danimarca e dal Regno Unito.

Nella Costituzione italiana, dagli anni ’90 in poi, sono state introdotte diverse leggi per proteggere i diritti del consumatore e attualmente numerose associazioni si occupano di promuovere e far rispettare questa tutela. Il 13 novembre 2020 è stata inoltre approvata la nuova agenda dei consumatori dell’UE che riguarda in particolare:

  • Transizione verde per garantire stili di vita sostenibili accessibili a tutti;
  • Trasformazione digitale per tutelare i consumatori con più efficacia attraverso uno spazio digitale sicuro;
  • Mezzi di ricorso e applicazione dei diritti dei consumatori da supportare e promuovere;
  • Rispondere alle esigenze specifiche dei consumatori in situazioni di vulnerabilità;
  • Protezione dei consumatori nel contesto globale con una vigilanza più forte del mercato.

Perché è importante la tutela dei consumatori?

Tutelare i consumatori è essenziale per proteggerne i diritti all’interno del mercato unico e portare vantaggi potenziali all’intera economia. Aumentando la trasparenza e l’informazione rivolta ai consumatori si definiscono infatti mercati più equi e rivolti a cambiamenti costruttivi anche sul piano ecologico e sociale. È quindi nell’interesse di ogni azienda contribuire allo sviluppo di iniziative e provvedimenti rivolti a questo obiettivo comune.

Le azioni di Aquila Energie per la tutela consumatori

Noi di Aquila Energie siamo da anni impegnati nell’adozione di politiche rivolte alla tutela dei diritti dei consumatori e alla trasparenza verso il cliente. Dalla fase di selezione dei partner, dei prodotti e dei collaboratori, fino a quelle di monitoraggio e controllo qualità, abbiamo intrapreso numerose azioni. Tra queste:

Sicurezza e trasparenza delle stazioni di servizio

Promuovere la sicurezza nelle stazioni Aquila significa tutelare sia la sicurezza dei lavoratori che quella dei consumatori. A questo fine abbiamo adottato un Modello di Gestione e Organizzazione che permetta di identificare e prevenire i rischi sul lavoro. Inoltre ci occupiamo della tutela della salute e della sicurezza dei consumatori attraverso rigorosi controlli qualità dei prodotti. Un altro punto cardine del nostro programma è l’attenzione alla sostenibilità delle stazioni di servizio, a partire dall’attento monitoraggio delle emissioni e dei consumi, fino all’attuazione di politiche rivolte alla transizione verde. Per valutare direttamente ogni azione intrapresa in questo ambito puoi consultare il Bilancio di Sostenibilità 2020, a cui seguirà quello del 2023.

Selezione accurata di prodotti e fornitori

Siamo convinti che la tutela dei consumatori parta dalla qualità dei prodotti e servizi. Per garantirla ai nostri clienti selezioniamo come fornitori esclusivamente aziende virtuose, che dimostrino assoluto rispetto delle normative vigenti. In questo modo i clienti di Aquila possono contare su benzine e gasoli certificati e tracciabili, provenienti da aziende affidabili che condividono i nostri valori di etica e sostenibilità. Nella gamma dei prodotti disponibili rientrano anche carburanti a basso impatto ambientale, perché la tutela delle persone passa anche dalla tutela dell’ambiente.

Coinvolgimento stakeholder, gestori e consumatori

Nella famiglia di Aquila il dialogo e il confronto sono elementi indispensabili per una crescita condivisa. Per questo coinvolgiamo sempre attivamente stakeholder, gestori e consumatori per definire insieme gli obiettivi da raggiungere e gli aspetti da migliorare. Interviste, sondaggi e ascolto diretto ci permettono di intervenire in modo mirato ed efficace per garantire politiche e servizi sempre più equi e trasparenti. Il coinvolgimento attraverso l’informazione e la formazione è anche uno dei principali obiettivi della nostra agenda per il 2023.

Legalità e trasparenza come primo obiettivo

Proprio grazie ai sondaggi presso gestori e collaboratori la tutela della legalità e della trasparenza è risultata essere il primo obiettivo della maggior parte degli intervenuti. Un motivo in più per intraprendere ulteriori iniziative e provvedimenti a favore di questa tutela, come previsto anche dal Codice Etico di Aquila Energie. A questo fine, abbiamo costituito un Organismo di Vigilanza che controlla il rispetto del Codice e dei criteri di correttezza, trasparenza, lealtà e collaborazione.

L’impegno di Aquila per il 2023

Il 2023 si sta già delineando come un anno importante per il raggiungimento di nuovi obiettivi a favore della tutela dei consumatori. Tra le iniziative già avviate e le azioni in programma rientrano:

  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione della gestione interna e dell’interazione con i cliente per garantire servizi sempre più accessibili, efficienti e sicuri.
  • Soluzioni e strategie innovative per la fornitura di servizi e prodotti che utilizzano energia da fonti rinnovabili. 
  • Maggiore coinvolgimento di clienti/fornitori e formazione dei dipendenti nelle iniziative per la sostenibilità ambientale e la trasparenza. 
  • Ulteriore aumento della qualità prodotti e servizi all’interno delle stazioni di servizio e delle aree di sosta per fornire valore al cliente e promuovere l’economia sul territorio.

Scopri i prodotti selezionati da Aquila per la tua sosta di energia o vieni a trovarci presso la stazione più vicina a te.

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×