Weekend al mare e nel verde: tra Marina di Vecchiano e il parco di San Rossore

Le temperature stanno aumentando vertiginosamente e la voglia di ferie si fa sempre più sentire. Ma in attesa di partire per le vacanza, per qualche meta lontana, possiamo trascorrere un bellissimo weekend all’insegna del mare e del verde, tra Marina di Vecchiano e il Parco di San Rossore.

Sabato: Marina di Vecchiano, tra mare e lirica

Bagnata dal mar Tirreno, Marina di Vecchiano si trova sul litorale pisano, all’interno del Parco Naturale Migliarino-San Rossore, Massaciuccoli, a sud di Torre del Lago e a nord della foce del fiume Serchio. Le sue spiaggie sono perfette per gli appassionati della natura incontaminata: infatti, hanno mantenuto le loro caratteristiche naturali e offrono ai bagnanti un lungo litorale di sabbia dorata circondata dalle tipiche dune e dalla peculiarità della Macchia di Migliarino. Oltre alle spiegge libere, sono presenti anche quelle attrezzate per chi desidera un week end fatto di confort e relax.

La zona è facilmente raggiungibile dalla via Aurelia e dall’autostrada A12, che attraversano l’area protetta inserendosi in una caratteristica stradina fatta di campi di grano e granturco.

Se la sera, dopo una lunga giornata di mare, non siete molto stanchi, potete riprendere la macchina e andare verso Torre del Lago Puccini. Tra luglio e agosto, il cartellone del Puccini Festival, il più importante festival lirico d’Italia, dedicato al compositore Giacomo Puccini, riuscirà a farvi sognare con il suo calendario ricco di grandi opere, come la Tosca, il Turandot, la Madame Butterfly e il Trittico.

Domenica: visita al Parco di san Rossore

Partite quando ancora fa fresco in direzione del Parco di San Rossore, ma prima non dimenticate di fare il pieno di carburante – troverete un distributore Aquila Energie sempre sulla via Aurelia al km 344+300, località Vecchiano.

Al parco vi si accede mediante un bellissimo viale alberato, provenendo dalla via Aurelia.
Per gli amanti della natura questo è il luogo ideale: potrete osservare come la vegetazione cambia a seconda delle zone, dalle lacceta-pinetate alle zone ricche di caducifoglie tipiche delle originarie foreste. E potrete incontrare sul vostro cammino daini, scoiattoli, conigli, cinghiali, diverse varietà di picchi etantissimi altri esemplari.

Nei periodi tra aprile e ottobre, il parco è aperto dalle 8 alle 19.30 e potrete visitarlo scegliendo tra i percorsi a piedi, a cavallo, in carrozza o in bici. Per un’esperienza straordinaria provate il percorso in bici al tramonto, un’avventura perfetta anche per formato famiglia!

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×