Viaggi lunghi in auto: 5 cose da ricordare e 5 cose da tenere sempre in auto

viaggi lunghi in auto

Viaggiare in auto dà un senso di libertà, stimola la creatività, ma soprattutto è la fuga perfetta dalla routine e dalle incombenze del lavoro. I viaggi in auto sono sinonimo di avventura e di possibili percorsi da intraprendere alla scoperta di luoghi meravigliosi. 

Ci sono viaggiatori che puntano dritti alla meta, evitando di lasciarsi tentare da soste intermedie, o c’è chi decidere di percorrere una strada secondaria e di sfuggire alla monotonia di un tragitto così lungo, esplorando luoghi mai visti e conoscendo le loro tradizioni locali. Lasciarsi andare all’avventura non è il primo passo per un viaggio perfetto?

Qualunque sia il tuo percorso preferito, prima di metterti in macchina, è però necessario seguire qualche dritta, proprio perché sia tutto all’insegna del relax e della sicurezza stradale.

Viaggi in auto lunghi: 5 cose da fare prima di partire

  1. CHECK UP COMPLETO
    Prima di partire, è fondamentale fare un salto in officina per effettuare un check-up completo della tua auto. Fai controllare l’olio, le gomme, la batteria, le luci, il motore, l’acqua del serbatoio, la ruota di scorta e non dimenticare di ricaricare il condizionatore. 
  2. CONTROLLA IL CARICO
    Per una questione di sicurezza, cerca di concentrare tutto il carico nell’apposito baule. Non lasciare liberi nell’abitacolo oggetti piccoli, perché in caso di incidente potrebbero trasformarsi in veri e propri proiettili. Stesso discorso vale per le bibite e le bottigliette d’acqua, quella che stai bevendo dovrà essere riposta nell’apposito scompartimento, mentre le altre in una borsa frigo.
  3. PIANIFICA L’ITINERARIO
    Prima di entrare in macchina, pianifica l’intero itinerario tenendo conto delle soste da fare durante il tragitto. Se viaggi con bambini, persone anziane o animale dovrai fermarti più volte in modo che tutta la famiglia possa sgranchirsi le gambe (o zampe!) e tu riposarti gli occhi. Evita le giornata da bollino rosso o nero, e preferisci le prime ore del giorno, in modo da poter guidare con il fresco.
  4. USA IL NAVIGATORE
    Porta con te un navigatore satellitare o un’app per controllare la situazione del traffico in tempo reale. Anche se sei un argonauta esperto che non ha bisogno di mappe, questi strumenti potrebbero avvisarti in caso di code e suggerirti un percorso alternativo, oltre ad indicarti il tragitto più breve. 
  5. GUIDA CON PRUDENZA
    L’ultimo nostro consiglio è di guidare sempre con prudenza, fermarti solo dove è consentito, non usare lo smartphone al volante e rispettare i limiti di velocità. Insieme alle distrazioni è proprio l’eccessiva velocità a causare il maggior numero d’incidenti stradali. Non meno importante è il rispetto della distanza di sicurezza (ovvero, la distanza da tenere dal veicolo che precede al fine di avere lo spazio necessario alla frenata). Ricorda che:

    – se viaggi a 50 Km/h devi tenere una distanza di 25 m (pari a due autobus)
    – se viaggi a 90 Km/h la distanza è di 40 m (pari a due autotreni)
    – se viaggi a 130 Km/h devi mantenere una distanza di 130 m (pari a un campo di calcio)

Viaggi in auto lunghi: 5 cose che non possono mancare

  1. DOCUMENTI. Quando viaggi devi avere sempre con te la patente, l’assicurazione e il libretto di circolazione; indispensabili e obbligatori per legge.
  2. BORSA FRIGO. Non dimenticare di portare una borsa frigo con dell’acqua, perché in caso di lunghe code potrebbe essere un problema raggiungere un autogrill; una buona idea è anche quella di avere degli snack a portata di mano. Durante il viaggio, soprattutto se devi guidare per tante ore, mangia leggero ed evita cibi ricchi di grassi, zuccheri e bevande gassate.
  3. KIT PRONTO SOCCORSO. All’interno della cassetta medica puoi trovare guanti monouso, le bende, i cerotti, il disinfettante, e tutto il necessario per prestare un’adeguata prima assistenza. Puoi comprarla nei superstore e nelle farmacie o parafarmacie.
  4. KIT D’EMERGENZA è composto da giubbetto catarifrangente, triangolo di segnalazione e catene da neve. Il primo va obbligatoriamente indossato nel caso si scenda dalla vettura e ci si trovi lungo una carreggiata, sulla corsia d’emergenza, fuori dai centri abitati di notte o in condizioni di scarsa visibilità. In caso d’incidente o guasto alla vettura, oltre a indossare il giubbetto, bisogna anche posizionare il triangolo di segnalazione, a 50 metri di distanza.
  5. KIT AVVIO MOTORE e per la sostituzione delle gomme, per cui è indispensabile tenere in auto i cavi elettrici (quelli rossi e neri), cric, torcia elettrica e chiavi per svitare i bulloni.

Controlla come Trasportare in auto i tuoi amici a quattro zampe!