Chi ha detto che le vacanza estive sono finite? Fine agosto o gli inizi di settembre sono un periodo perfetto per rilassarsi al mare o in montagna senza stress. Infatti le strade sono più libere ed è più facile utilizzare la proprio auto per fare lunghi viaggi.
Viaggiare con un’auto a metano ha dei vantaggi: prima di tutto un minor impatto sull’ambiente, ma anche un risparmio sui consumi da non sottovalutare. Il metano è un idrocarburo semplice presente in molti gas naturali, ed è sicuramente uno dei combustibili più ecologici attualmente in uso, tant’è che le emissioni gassose prodotte da un motore di questo tipo sono addirittura al di sotto di quelle previste dalle norme comunitarie in materia di inquinamento.
Leggi I 7 vantaggi di un’auto a metano: in Toscana non si paga il bollo
Ecco i nostri consigli per fare lunghi viaggi con un’auto a metano
L’auto, sia a metano che a benzina, è un mezzo meccanico che richiede manutenzione, soprattutto in previsione di un forte stress, come percorrere un lungo tragitto.
È necessario, dunque prima, fare un check up completo alle componenti “vitali” del motore: ad esempio il cambio dell’olio e dei filtri, il controllo ammortizzatori, le pastiglie freni e una equilibratura della ruote, ovvero tutte quelle operazioni che possono assicurarci un viaggio sereno.
Ecco un piccolo vademecum:
- Livello dell’olio. Utilizzate l’apposita asticella che trovate nel vano motore. Assicuratevi che il livello sia adeguato.
- Livello del liquido freni e stato d’usura del disco freno. I segnali che qualcosa non va nell’impianto emergono quando percepite vibrazioni in frenata, un allungamento della corsa del pedale, rumori metallici da trascinamento.
- Livello liquido radiatore. È buona norma controllare che il liquido rientri nei livelli MIN e MAX.
- Efficienza delle luci. Anche se le auto di ultima generazione segnalano una eventuale anomalia, è sempre meglio controllare luci, fendinebbia e stop.
- Usura pneumatici e pressione. Non si può partire se prima non si è controllato lo stato esteriore delle gomme alla ricerca di tagli o protuberanze e la profondità dei tasselli del battistrada, che devono essere almeno superiore al minimo legale di 1,6 millimetri. Ricordate sempre di gonfiare le gomme alla pressione prescritta dal costruttore, distinguendo tra un viaggio a pieno carico (persone e bagagli) e uno con due soli passeggeri a bordo.
- Controllo dei filtri dell’olio, dell’aria e abitacolo. Soprattutto quest’ultimo è consigliabile sostituirlo, e non pulirlo, in modo da respirare aria salubre e priva di batteri. Inoltre, un filtro intasato pregiudica anche la capacità di raffreddamento dell’impianto di climatizzazione. In pratica, consumereste carburante extra senza averne appieno i benefici.
Per conoscere i distributori di Metano i più vicino a te, vai alla pagina con l’elenco delle nostre stazioni di servizio Aquila.