Strada con neve: tutto quello che devi sapere per la tua gita in montagna

strada con neve

La magia del Natale è contagiosa. In ogni angolo ci sono luci natalizie e vetrine ricche di dolci e regali. Anche in tv i film ambientati sulla neve stanno progressivamente riempiendo i palinsesti, con la conseguenza di farci sognare quei posti così pieni “di bianco”, di piste sul ghiaccio… e di buonissimi biscotti di pan di zenzero.

Raggiungere però mete sciistiche o che di norma sono caratterizzate da abbondanti nevicate può non essere facile, soprattutto se non si è esperti. Ecco allora le nostre dritte per metterti alla guida più sicuro e partire preparato.

Preparare l’auto per l’inverno

Prima di chiudere le valige, dovrai fare un controllo alla tua auto per viaggiare su strade con neve. Questi consigli potrai trovarli molti utili anche se rimani in città!

  1. LIVELLO DEI LIQUIDI. Controlla il livello dell’olio motore e il liquido di raffreddamento.
  2. BATTERIA. Se la tua batteria ha più di 3 o 5 anni è il momento di provvedere alla sostituzione.
  3. LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO. Aggiungi al liquido di raffreddamento motore un antigelo che impedisca la formazione di ghiaccio.
  4. PARABREZZA. Controlla che non ci siano incrinature.
  5. TERGICRISTALLI. Verifica lo stato di usura dei tergicristalli.
  6. GRUPPI OTTICI. Controlla il funzionamento di ogni singolo elemento.
  7. GOMME INVERNALI O CATENE DA NEVE. In molte regioni italiane le gomme invernali sono obbligatorie dal 15 novembre al 15 aprile. In alternativa, devi tenere a bordo le catene. 

Ricordati di tenere sempre in auto: guanti, cavi di accensione, sbrinatore di serrature e raschiaghiaccio.

Pneumatici da neve o catene: cos’è meglio?

Questo è uno dei dubbi che più assillano gli automobilisti abituati alle temperature più rigide. Rispetto a qualche anno fa, però, si è notato un incremento nell’utilizzo dei pneumatici da neve, anche per via del fatto che molte auto sportive non sono più “catenabili”. 

Caratterizzate da un fiocco di neve e una montagna incisi sulla spalla, le ruote invernali consentono una buona motricità in quasi tutte le condizioni meteo (neve, ghiaccio) e garantiscono un buon grip con temperature rigide. La spesa è però elevata: dovrai considerare il costo per 4 pneumatici, il cambio e l’equilibratura e, infine, il deposito, dove riporle una volta conclusa la stagione.

Le gomme quattro stagioni sono ben altra cosa e non garantiscono la stessa aderenza. Se preferisci questo tipo di pneumatico, che a differenze delle ruote da neve puoi utilizzare in tutte le stagioni, ricordati di portare in auto le catene. Non devi dimenticare che le catene si montano solo in caso di grandi nevicate: una volta superato il tratto di strada innevato dovrai toglierle per evitare di rovinare pneumatici, sospensioni e strada. 

Puoi optare anche per un’altra soluzione, i cosiddetti ragni per la neve. Sono una sorta di catene 2.0 che prevedono l’installazione di un disco fisso all’esterno dei cerchi delle due ruote motrici. Il costo si aggira sui 350 euro e sono facili da installare.

5 consigli su come muoversi su strada con neve

Una volte completato il check sulla tua auto e valutato il tipo di pneumatico più adatto alle tue esigenze, ti lasciamo con 5 consigli per quando ti troverai sulla neve.

  • Se quando metti in moto le ruote slittano, puoi provare a innestare la seconda marcia e a “lavorare di frizione”.
  • Se devi rallentare, è meglio scalare marcia piuttosto che frenare. Quando freni invece fallo dolcemente mentre l’auto sta procedendo con le ruote diritte, perché ha più aderenza rispetto a quando è in curva.
  • Mantieni la distanza di sicurezza dagli altri veicoli. Ricordati che questa deve aumentare notevolmente perché gli spazi di frenata si allungano.
  • Sulle lastre di ghiaccio devi procedere con estrema cautela e a passo d’uomo, non farti prendere dalla fretta.
  • Se ti trovi nel pieno di una nevicata e la strada è coperta di un manto spesso, evita di incanalarti nelle scie dei veicoli. 

Leggi anche Corsi di guida sicura sportiva su pista!

 

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×