Seggiolino antiabbandono: caratteristiche e legge per la sicurezza dei più piccoli.
Con la legge del 7 novembre 2019, il seggiolino antiabbandono diventa obbligatorio per chi trasporta in auto bambini di età inferiore ai 4 anni; una dotazione indubbiamente utile per la loro sicurezza.
L’obbligo è entrato definitivamente in vigore il 6 marzo 2020 e da questo momento non è più possibile esimersi.
Che caratteristiche deve avere il seggiolino e quali sono le sanzioni previste?
Il seggiolino antiabbandono è un seggiolino dotato di dispositivi di sicurezza, progettati per lanciare un segnale di allarme in caso di possibile pericolo, nato per supportare le famiglie nei viaggi in auto attraverso la tecnologia, per garantire il controllo completo ed evitare situazioni che purtroppo in passato si sono trasformate in tragedie.
E’ ormai obbligatorio per legge, per il trasporto di bambini di età inferiore ai 4 anni, e il dispositivo ha delle caratteristiche di funzionamento intelligente che ci aiutano a proteggere ulteriormente i più piccoli in auto.
Seggiolini antiabbandono a norma. Le caratteristiche:
- Si attivano automaticamente a ogni utilizzo
- Danno un segnale di avvenuta attivazione ad ogni utilizzo
- In caso di abbandono, attivano segnali visivi e acustici o visivi e di vibrazione, sia all’interno che all’esterno dell’auto
- Possono essere collegati allo smartphone per inviare segnalazione attraverso il Bluetooth o apposita App
Importante per l’acquisto: il seggiolino antiabbandono a norma è venduto con “dichiarazione di conformità” rilasciata dal fabbricante che si assume la responsabilità della dichiarazione.
La legge sul seggiolino antiabbandono
Il regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 7 novembre 2019, e attuato definitivamente a partire dal 6 marzo 2020, ha reso obbligatoria l’installazione dei dispositivi antiabbandono a bordo dei veicoli.
Quali veicoli devono dotarsi di dispositivi antiabbandono?
- Autovetture: veicoli con quattro ruote per il trasporto di persone con al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente (categoria M1 del Codice della strada)
- Autocarri e camion: veicoli con quattro ruote per il trasporto di merci (categorie N1, N2, N3 del Codice della strada, a seconda della massa massima)
La norma vale per i veicoli:
- con targa italiana condotti da residenti in Italia o da residenti all’estero
- con targa estera guidati da residenti in Italia.
Quindi chi è residente all’estero (ad esempio gli italiani iscritti AIRE), se guida in Italia un veicolo con targa estera non ha l’obbligo di installare il dispositivo.
Le multe per chi viaggia con bambini di età inferiore ai 4 anni senza seggiolino antiabbandono
dal 6 marzo 2020, chi circola senza dispositivo antiabbandono con bambini di età inferiore ai 4 anni è sanzionabile con multe dagli 83 ai 333 euro (che si riducono a 58 e 100 euro, pagando entro cinque giorni) con sottrazione di 5 punti dalla patente.
Se si commettono 2 infrazioni in 2 anni scatta la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.
Per approfondimenti e risposte consigliamo di visitare la pagina dedicata del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Faq sui seggiolini antiabbandono