Punti sulla patente: come sapere quanti ne hai

Punti sulla patente: come sapere quanti ne hai

Come capire quanti punti si ha sulla patente

I punti sulla patente sono l’incubo di quasi tutti gli automobilisti e la paura è per tutti quella di esaurirli. È opportuno, quindi, essere sempre a conoscenza del proprio saldo e, anche se può sembrare strano visto l’amore del nostro Paese per la burocrazia, non è poi così difficile capire quanti punti si ha sulla patente. Andiamo per gradi però, spiegando prima cosa sia e come funziona questa famigerata patente a punti, per poi approfondirne le modalità di verifica.

Patente a punti: cos’è e come funziona

La patente a punti, introdotta nel 2003, è un tipo di patente con la quale lo Stato mira a mantenere sotto controllo l’operato degli automobilisti ed evitare che mantengano atteggiamenti contrari alle norme del Codice della Strada. Come? Attraverso un sistema di decurtazione di punti in base alle varie infrazioni commesse. 

La patente a punti nasce con 20 punti, i quali possono aumentare o diminuire in base ai criteri stabiliti per legge. I punti, difatti, possono aumentare di 2 ogni due anni (praticamente uno all’anno) fino alla soglia massima di 30 punti, e possono diminuire in modo proporzionale all’infrazione. 

Nel malaugurato caso in cui, a forza di infrazioni, si siano esauriti tutti e 20 i punti allora l’art. 126 del Codice della strada stabilisce che l’automobilista in questione sostenga l’esame di revisione della patente. Se invece il punteggio totale è soltanto di qualche punto sotto i 20, allora si può sperare di tornare ad avere il punteggio pieno se, per due anni consecutivi, non si commette alcun tipo di infrazione.

Infine, il Codice prevede anche la possibilità di revoca della patente nel caso in cui le infrazioni compiute in un unico momento siano molte e gravi.

Verifica dei punti sulla patente: come farla

Secondo quanto appena detto, va da sé come sia essenziale essere a conoscenza del proprio saldo punti sulla patente. Non solo, serve conoscere anche le modalità di verifica dello stesso, così da aver ben chiaro il proprio margine di azione ed evitare, ad esempio, azioni sciocche.

Le modalità principali per la verifica dei punti sulla patente sono due:

  • online
  • presso l’ACI

Vediamo dunque insieme come utilizzare queste due diverse modalità per controllare il nostro saldo punti. 

Verifica online dei punti sulla patente

In un mondo in cui si può ormai fare quasi tutto online, non è certo difficile pensare che anche la verifica dei punti sulla patente possa essere fatta in questo modo. Dal momento, inoltre, che ad  internet si accede sia da un computer fisso che dal telefono, sono stati creati servizi per entrambe le tipologie di utenza:

  • il Portale dell’Automobilista (sito web)
  • iPatente (smartphone)

Il primo è un sito web creato appositamente dal Ministero dei Trasporti. È sufficiente registrarsi (inserendo i nostri dati – codice fiscale, numero patente, data di scadenza patente -) per visualizzare in pochi istanti e, soprattutto, in modo totalmente gratuito, il saldo dei punti attuale, ovvero quanti punti abbiamo sulla patente in quel preciso momento.

iPatente, invece, è un’app adatta sia a tutti i sistemi operativi (sia iOS che Android)  scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play. Una volta inseriti i dati richiesti, consente di trovare tutte le informazioni necessarie.

Verifica dei punti sulla patente presso l’Aci

Per coloro i quali abbiano meno dimestichezza con internet e le sue potenzialità, resta comunque la possibilità di effettuare la verifica del saldo dei punti sulla patente tramite l’ACI, l’ente pubblico non economico più famoso in Italia. Questi, infatti, hanno messo a disposizione un numero a cui è possibile telefonare per ottenere informazioni in merito ai punti sulla patente. Tale numero (848.782.782) è attivo 24 ore su 24, ha il costo di una chiamata urbana e richiede l’inserimento della propria data di nascita e del numero patente seguiti da cancelletto.