Pic nic sul lago: dal lago di Trasimeno a Cortona

lago-trasimeno

Una dritta per sfruttare l’ultimo sole? Una gita al lago di Trasimeno! Immerso nel verde delle colline umbre, il lago di Trasimeno è il più esteso dell’Italia centrale con una superficie di 128 km2. Sulle sue sponde si trovano i bellissimi borghi di Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, San Feliciano, Tuoro sul Trasimeno, Castel Rigone, dove è ancora possibile ammirare i resti di un prezioso passato.

Per chi arriva in auto da nord, si può prendere l’uscita “Valdichiana”; per chi proviene invece da sud le uscite di “Fabro” e “Chiusi-Chianciano Terme”. Arrivati a destinazione alzate lo sguardo e posizionatelo al centro del lago. Davanti a voi potete ammirare le tre famose isolette del Lago Trasimeno. La più grande è l’Isola Polvese, liberamente visitabile, oltre ai bellissimi scorci offre ai visitatori tre incatevoli rovine: la Rocca, la Chiesa Olivetana di San Secondo e la Chiesa di San Giuliano. L’Isola Maggiore, l’unica abitata, nasconde tesori legati a San Francesco D’Assisi. La terza isola, l’Isola Minore (detta anche Isoletta) è purtroppo privata.

Castiglion del Lago: la quarta isola

Visitate le tre isole, procedete verso Castiglion del Lago, situato sulla riva occidentale. Castiglione del Lago in origine era la quarta isola del lago ma, in seguito all’abbassamento del livello delle acque ha assunto l’attuale configurazione. Qui è possibile vedere il Palazzo della Corgna o ducale: l’unica piccola “reggia” esistente in Umbria, con bellissime sale affrescate dal Pomarancio e da Salvio Savini. La Rocca del Leone: caratteristica per la torre triangolare e la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena del primo 800, che conserva la “Madonna in trono”, di Eusebio da San Giorgio, allievo del Perugino.

Dopo un pic nic sul lago e una gita per i monumenti storici di Castiglion del Lago riprendete la macchina e spostatevi in direzione Cortona, prendendo la SR71. Se avete bisogno di fare benzina in località Camucia, sempre sulla strada SR71, c’è un nostro distributore pronto ad accogliervi. Tutti gli altri li trovate qui: distributori Aquile Energie.

Cortona e il suo mistero

Circondata da mura medievali, Cortona domina dall’alto tutta la Valdichiana. I lunghi e stretti vicoli, che conferiscono alla città un’atmosfera coinvolgente e misteriosa, invitano i turisti alla scoperta dei suoi tesori: la Basilica di Santa Margherita, il Santuario Francesco delle Celle, il medievale Palazzo Comunale, Palazzo Casali, ora sede del Museo dell’Accademia Etrusca, il Museo Diocesano, un piccolo forziere che custodisce una delle più belle Annunciazioni del Beato Angelico. Soffermatevi davanti ai monumenti ed entrate in ogni chiesa, in ogni museo.
Solo così potrete immergervi nei misteri di questo incantevole borgo.

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×