Contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico causati dall’inquinamento, richiede anche l’impegno a una mobilità più sostenibile. Muoversi, spostarsi, viaggiare sono imprescindibili necessità umane che da sempre fanno parte delle nostre attività. Tuttavia, l’impatto sull’ambiente dei mezzi a motore e le disfunzioni economiche e sociali nell’ambito dei hanno messo in evidenza l’esigenza di un cambiamento. Come si attua la mobilità sostenibile nel mondo attuale e quali vantaggi comporta nel breve e nel lungo periodo?
Che cosa si intende per mobilità sostenibile
Per mobilità sostenibile non si intende soltanto l’utilizzo di auto elettriche e mezzi di trasporto alternativi a quelli più inquinanti. Questo è sicuramente un aspetto importante degli obiettivi della sostenibilità nei trasporti, ma non è il solo. La mobilità sostenibile coincide con un sistema di trasporti efficace che permetta di ridurre l‘impatto ambientale, sociale ed economico del settore. Le scelte da intraprendere riguardano quindi diversi campi di azione che nel complesso permettono di contribuire attivamente alla transizione.
Quali sono le principali forme di mobilità sostenibile?
Per sviluppare un progetto di mobilità sostenibile è necessario focalizzarsi su tecnologie e processi che siano a vantaggio dell’ambiente, della sostenibilità economica e del benessere delle persone. Questi aspetti sono intimamente connessi perché un minore impatto sull’ambiente migliora anche la qualità della vita e stimola un modello economico sostenibile. Tra le principali best practices per la mobilità sostenibile figurano:
- Prediligere spostamenti a piedi, in bicicletta o con trasporto pubblico
- Adottare abitudini di trasporto condiviso, come il car sharing
- Ridurre l’impatto ambientale del settore dei trasporti
- Investire in iniziative per contrastare il degrado delle aree urbane
- Istituire nuove piste ciclabili, zone ZTL, corsie preferenziali
- Ridurre consumi e costi nell’ambito dei trasporti
- Ricercare e utilizzare energie alternative e da fonti rinnovabili
Quali sono i vantaggi della mobilità sostenibile?
I vantaggi di adottare pratiche e modelli di mobilità sostenibili sono molti. Tra i più evidenti:
- Riduzione dell’inquinamento e abbattimento delle emissioni
- Riduzione del rumore nelle città
- Mobilità più agevole grazie alla riduzione del traffico
- Migliori condizioni di salute per le persone e l’ambiente
- Maggiori occasioni di condivisione
- Riduzione dei costi per il trasporto e la manutenzione
- Maggiore efficienza del settore e delle aziende afferenti
Il nostro progetto di mobilità sostenibile per la transizione ecologica
In Aquila Energie siamo convinti che perseguire l’obiettivo di una mobilità sostenibile sia un vantaggio per tutti e un dovere per ogni azienda. Da parte nostra abbiamo già intrapreso diverse azioni in questa direzione:
- La riduzione dei consumi nelle stazioni di servizio grazie a investimenti di efficientamento energetico
- L’utilizzo di energie rinnovabili per soddisfare il fabbisogno delle nostre stazioni
- Il potenziamento dell’offerta di carburanti a basso impatto ambientale
- La scelta di partners attenti alla tutela dell’ambiente
- Il sostegno a iniziative per la riqualificazione degli spazi urbani
Agli obiettivi già raggiunti vogliamo aggiungere nuovi traguardi per il 2023 e per gli anni a venire, attraverso azioni concrete che si allineano con alcuni degli obiettivi di Agenda 2030
- Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Incentivare una crescita economica duratura, incisiva e sostenibile
- Promuovere l’innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
- Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
Scopri nel dettaglio i nostri obiettivi per la transizione ecologica.