Le 5 strade più belle da percorrere in moto in Toscana

tragitti moto toscana

Alle volte non serve altro: una bella strada alberata, preferibilmente piena di curve, un compagno di avventure fidato e la nostra moto con il pieno di benzina (naturalmente Aquila!). La combinazione di solo queste poche cose può rendere il nostro weekend davvero perfetto, anche in una tranquilla giornata di novembre. 

Per non sbagliare strada, abbiamo selezionato i migliori 5 tragitti da fare in moto in Toscana, quelli che nessun motociclista dovrebbe mai perdersi!

Passo di Prato all’Albero

Il Passo di Prato all’Albero si trova sulla strada che collega Passo della Colla di Casaglia e Palazzuolo sul Senio, nel comune di Borgo San Lorenzo. È alto ben 1026 metri e rappresenta il “Mugello più profondo”. Lungo questo percorso troverai strade bellissime, piene di curve e saliscendi, che ti porteranno verso l’incantevole borgo di Palazzuolo sul Senio, soprannominato da molti il “villaggio ideale d’Italia”. Provare per credere.

Passo dei Carpinelli in moto

L’altezza non è delle più eccezionali ma il paesaggio lo è assolutamente. Il Passo dei Carpinelli sorge a 842 metri d’altitudine, sul confine fra la Garfagnana e la Lunigiana. Qui si nascondono itinerari in moto ricchi di adrenalina, che invitano ogni motociclista a perdersi in un tracciato tra boschi e pianori. Questo itinerario è abbastanza lungo, ma ti permetterà di scoprire alcune delle zone più spettacolari della Toscana.

Passo della Calla

Il Passo della Calla è il più alto valico stradale dell’Appennino tosco-romagnolo. Si trova tra le valli del Bidente e dell’Arno sul Casentino, una delle quattro vallate principali della provincia di Arezzo, attraversato dalla SS 310. Adrenalinico da percorrere in moto, il Passo della Calla presenta una discesa emozionante, tanto da essere considerato uno dei migliori passi appenninici dai biker.

Passo del Giogo

Passo del Giogo, nel cuore della cosiddetta “Romagna toscana”, costituisce il punto di contatto tra i comuni fiorentini di Scarperia e Firenzuola. Alto 882 metri, il suo percorso è tracciato da ampi dislivelli coltivati e da una fitta macchia di conifere e alberi ad alto fusto. Ciò lo rende particolarmente romantico, anche se non vanta particolari caratteristiche di rilievo!

Croce Arcana

È ancora oggi una importante strada di montagna, nota in passato come Passo dell’Alpe alla Croce, che collega Fanano e Cutigliano, due comuni che si trovano rispettivamente nella provincia di Modena e in quella di Pistoia. La strada raggiunge, nel suo punto più alto, un’altitudine di 1.669 metri sul livello del mare e offre ripide e curve mozzafiato. Preparati ad affrontare la Croce Arcana (questo percorso ha una difficoltà molto alta e prevede circa 4 tornanti su sterrato).