Itinerario di primavera: tra fiere e mercati nella Valle del Mugello

Mugello-toscana

La questa primavera promette temperature sopra la media in tutta Italia: perché allora non approfittarne per una bella passeggiata, magari immersi nella natura o tra bancarelle e fiere di paese? Noi di Aquila vi proponiamo un itinerario che vi porterà alla scoperta del Mugello, valle toscana ricca di borghi affascinanti, paesaggi incantevoli e prodotti tipici rinomati, per suggerirvi qualche evento o mercato a cui partecipare nel periodo primaverile.

Percorso: Borgo San Lorenzo – Scarperia e San Piero – Marradi

La prima tappa che vi consigliamo è Borgo San Lorenzo, tra i comuni più popolari del Mugello. Sorge in un allargamento della Valle del Sieve ed è circondato da un panorama incontaminato. Il Borgo ospita opere artistiche e architettoniche di valore, tra cui anche una Madonna attribuita a Giotto (nella Pieve di San Lorenzo). Ecco 5 cose da andare a vedere a Borgo San Lorenzo e dintorni:

  1. La Pieve di San Lorenzo risalente al 941, che è il più grande degli edifici romanici del contado fiorentino. All’interno ammirerete una grande ricchezza di opere d’arte, tra cui: un Crocifisso su tavola di scuola giottesca, una Madonna in Trono col Bambino attribuita ad Agnolo Gaddi, La Vergine e i Santi Francesco e Domenico di Matteo Rosselli.
  2. L’Oratorio del Santissimo Crocifisso dei Miracoli, eretto nel ‘700 per ospitare un Crocifisso ligneo dipinto qui e lasciato nel 1400 da alcuni pellegrini tedeschi che fuggivano dalla peste.
  3. La Villa Pecori Giraldi che ospita il Museo della Manifattura Chini.
  4. Il Museo della Civiltà Contadina di Casa d’Erci, fuori dal borgo, una grande casa colonica con ricostruzioni d’epoca e una ricca raccolta di attrezzi agricoli antichi, e l’adiacente Mulino ad acqua Faini, che risale al ‘400.
  5. Il complesso forestale Giogo Casaglia, dove è possibile effettuare escursioni o fermarsi per un pic-nic.

Prendendo la SP551, dopo pochi minuti raggiungerete Scarperia e San Piero a Sieve. Si tratta di due paesi unificati recentemente in un unico comune, ma questi due borghi erano già stati uniti dalla storia con la presenza della famiglia De’ Medici, che edificò qui le sue ville. Non perdete queste 5 attrazioni:

  1. ll Castello del Trebbio, costruito da Michelozzo Michelozzi su commissione di Cosimo de’ Medici.
  2. La Fortezza di San Martino.
  3. Il Convento del Bosco ai Frati, uno dei più antichi della Toscana. Fu donato a San Francesco di Assisi e vi dimorò anche San Bonaventura.
  4. Palazzo dei Vicari, nel centro storico di Scarperia, ospita l’antico orologio della torre campanaria, opera del grande architetto fiorentino Filippo Brunelleschi.
  5. L’Autodromo internazionale del Mugello.

A San Piero a Sieve, ogni seconda domenica del mese c’è Mercanzie in Piazza, mercato dell’artigianato, antiquariato e svuota cantine. Prima di ripartire, non dimenticate di fare il pieno al nostro distributore a Scarperia e San Piero, in Viale Kennedy 115.

Per un’ultima tappa primaverile, dopo una bella traversata dei paesaggi del Mugello, raggiungete il comune di Marradi, percorrendo la SR 302. Affacciato sul confine con la Romagna, questo piccolo paese di montagna ha un aspetto decisamente signorile: i palazzi del centro storico infatti sono opere architettoniche di pregio, volute da nobili famiglie, come i Fabroni da Pistoia o i Torriani da Milano, che risiedevano qui. Marradi diede inoltre i natali al celebre poeta Dino Campana e oggi ospita il Centro Studi Campaniani, punto di riferimento fondamentale per studiosi e studenti di tutto il mondo. Ti suggeriamo in particolare di vedere il Palazzo Torriani, il settecentesco Teatro degli Animosi e l’incantevole Piazza Le Scalelle, su cui si affacciano il Palazzo Comunale, Palazzo Fabroni e la Chiesa del Suffragio.

Scopri gli altri itinerari di Aquila!