Itinerario alla scoperta del Lago Trasimeno

itinerario lago trasimeno

Il lago Trasimeno è il lago più esteso dell’Italia centrale e il quarto in Italia, circondato dalle verdi colline umbre. Percorrendo le sue sponde, si possono incontrare affascinanti borghi medievali e viste mozzafiato che meritano indubbiamente una visita.

Ecco alcuni consigli su che cosa vedere nell’area del lago Trasimeno: 

Le isole del Lago Trasimeno

3 sono le isole presenti sul Lago Trasimeno, Isola Polvese, Isola Maggiore e Isola Minore. Quest’ultima, la più piccola, è l’unica privata e attualmente disabitata. 

Isola Polvese

Appartiene al Parco Regionale del Trasimeno, è la più grande e più alta delle isole del lago. Luogo di interesse naturalistico e culturale, è liberamente visitabile, raggiungendola con il traghetto con partenza da Feliciano.

Da non perdere la chiesetta di S. Giuliano, la Fortezza pentagonale del XIV sec, Villa Biagiotti, e le spiaggette, specie nei mesi estivi, dove è possibile fare il bagno e prendere il sole. Al suo interno, si può passeggiare tra gli oliveti e la Lecceta di S. Leonardo o visitare il Giardino delle piante acquatiche.

Isola Maggiore

Anche se il nome inganna, Isola Maggiore è la seconda per estensione, ma non da meno per per bellezze naturalistiche e culturali. Divenuta luogo di ritiro per S. Francesco d’Assisi, è possibile visitare i luoghi legati al suo soggiorno, numerose chiese di epoche differenti, il caratteristico borgo dei pescatori e l’imponente Castello Guglielmi. Per raggiungere l’Isola Maggiore puoi imbarcarti da Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno o da Castiglione del Lago.

I borghi sulle rive del Trasimeno

Percorrendo le strade che circondano il lago è possibile invece visitare dei veri e propri gioielli di arte e storia, immersi nel verde. Scopriamoli:

Castiglione del Lago

Affacciato su un promontorio con una vista mozzafiato sul lago, Castiglione del Lago merita una visita sia per le bellezze storiche che per le specialità gastronomiche. 

Da non perdere Palazzo Ducale, la Rocca Medievale con il Castello del Leone, Chiesa di San Domenico di Guzman. 

Città della Pieve

Città della Pieve è un borgo che raccoglie un mix di culture regionali differenti, umbre, toscane e laziali. Il suo fascino ha ha ispirato uno degli artisti più importanti del Rinascimento, Il Perugino, che qui ha lasciato importanti testimonianze del suo lavoro.

Da non perdere l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, la Cattedrale, Palazzo della Corgna, la Chiesa di Santa Maria dei Servi. 

Magione

Splendido borgo sull’antico percorso dei pellegrini provenienti o diretti a Roma, posto all’incrocio dalle strade tra Perugia, Chiusi e il Lago Trasimeno.  

Da non perdere: Castello dei cavalieri di Malta del XII secolo, la Torre Lombardi, la Chiesa di San Carlo Borromeo Chiesa della Madonna delle Grazie e per gli appassionati di sport e motori, l’Autodromo dell’Umbria

Paciano

Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, a 391 metri sul livello del mare e racchiuso all’interno di un’antica cinta muraria, con torri e tre porte di accesso, Porta Fiorentina, Porta Perugina e Porta Rastrella,  Paciano ha ha conservato la sua atmosfera medievale con i suoi caratteristici vicoli. 

Da non perdere: Chiesa di San Giuseppe, la Torre di Orlando, La Pinacoteca, Chiesa di San Carlo Borromeo, La Chiesa della Madonna della Stella 

Panicale

Anch’esso annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Panicale ha mantenuto il suo impianto medievale e racchiude monumenti artistici eccezionali.

Da non perdere: Piazza Masolino e il Palazzo del Podestà, la Collegiata di San Michele Arcangelo, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa della Madonna della Sbarra, la Chiesa di Sant’Agostino, la Collegiata di San Michele Arcangelo e il Teatro Cesare Caporali.

Passignano sul Trasimeno

Situato sulle rive del lago, Passignano i ci regala scorci mozzafiato per godere appieno del paesaggio circostante. Il nucleo più antico, racchiuso entro mura medioevali, conserva le antiche porte e torri.

Da non perdere: La Rocca, la Pieve di san Cristoforo e il Santuario della Madonna dell’Oliveto

Piegaro

Fondata dai Romani nel 290 a.C., anche Piegaro presenta numerosi monumenti e attrattive. 

Da non perdere: Il Museo del Vetro, la Chiesa di San Silvestro, La Chiesa della Madonna della Crocetta, Palazzo Misciatelli-Pallavicini, Palazzo dei Conti Bulgarelli di Marsciano.

Tuoro sul Trasimeno 

Teatro della celebre “battaglia del Trasimeno” tra i Romani e i Cartaginesi di Annibale, avvenuta il 24 giugno del 217 a.C, Tuoro sul Trasimeno si presenta nel suo aspetto di borgo medievale. 

Da non perdere:Palazzo Capra, il lungolago di Lido di Tuoro,  il percorso storico della “battaglia del Trasimeno”

 

Aquila ti aspetta nelle stazioni di servizio più vicine a questo splendido itinerario, Magione e Piegaro.

Fermati per un pieno di Energia!