Incentivi auto e moto 2020: quali sono e come ottenerli

Ecobonus 2020

Con il Decreto Rilancio, il Governo ha introdotto nuovi incentivi (Ecobonus) per l’acquisto di auto e moto con emissioni ridotte di CO2, un’azione che ha come obiettivo sia la riduzione delle polveri sottili sia il rilancio del settore automobilistico, duramente provato a causa del lockdown e dalla conseguente variazione dello stile di vita di molte persone, che hanno ridotto drasticamente i propri spostamenti. 

Il rapido esaurimento dei fondi messi a disposizione (inizialmente 50 milioni di euro) ha portato a un importante ri-finanziamento, 500 milioni di euro disponibili nuovamente fino al 31 dicembre 2020 e fino ad esaurimento. Di questo importo, 410 milioni sono a disposizione per l’acquisto di auto ecologiche mentre 90 sono destinati all’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Ma quali sono le tipologie di mezzi oggetto degli incentivi auto e moto 2020? vediamolo.

Incentivi auto e moto 2020: a chi sono rivolti

L’incentivo è rivolto a chi acquista, anche in locazione finanziaria, e immatricola in Italia Automobili (categoria M1), Ciclomotori e motocicli (categoria L).

Automobili (categoria M1):

veicoli destinati al trasporto di persone, almeno 4 ruote, massimo 8 posti a sedere (oltre al sedile del conducente).

Requisiti:

  • nuove di fabbrica
  • con emissioni di CO2 non superiori a 60 g/km
  • acquistate ed immatricolate in Italia dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021
  • con prezzo di listino non superiore a 50 mila euro compresi optional (IVA esclusa)

Il Decreto Rilancio ha previsto dal 1°agosto 2020 al 31 dicembre 2020 un contributo anche per i veicoli Euro 6 con emissioni di CO2 comprese tra 61-110 g/km il cui prezzo di listino non superi 40 mila euro.
Con il Decreto Agosto è stata divisa la precedente fascia in 61-90 g/km e 91-110 g /km, prevedendo ulteriori contributi per chi acquista e immatricola dal 15 agosto 2020.

Le Agevolazioni consultabili sul sito dedicato del Ministero dello sviluppo economico:

Veicoli di categoria M1 – Contributo Ecobonus
  Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4 Senza rottamazione 
Emissioni <= 20 g/km € 6.000,00 € 4.000,00 
Emissioni > 20 g/km e <= 60 g/km € 2.500,00  € 1.500,00 

Dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020 è disponibile un ulteriore incentivo previsto dal Decreto Rilancio. Se il venditore applica uno sconto pari ad almeno 2.000 euro per gli acquisti con rottamazione e 1.000 euro per gli acquisti senza rottamazione è possibile richiedere i seguenti contributi:

Veicoli di categoria M1 – Contributo Decreto Rilancio (dal 1°/8/2020 al 31/12/2020)
  Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4 e immatricolato da almeno 10 anni Senza rottamazione 
Emissioni <= 20 g/km € 2.000,00 € 1.000,00 
Emissioni > 20 g/km e <= 60 g/km € 2.000,00  € 1.000,00 
Emissioni > 60 g/km e <= 110 g/km € 1.500,00  € 750,00 

Con il Decreto Agosto sono state modificate le fasce di emissioni e i relativi contributi, restano ferme le precedenti regole previste dal Decreto Rilancio per accedere ai contributi:

Veicoli di categoria M1 – Contributo Decreto Agosto  
  Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4 e immatricolato da almeno 10 anni Senza rottamazione Veicoli acquistati e immatricolati
Emissioni <= 20 g/km                                           € 2.000,00 € 1.000,00  1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020
Emissioni > 20 g/km e <= 60 g/km € 2.000,00  € 1.000,00  1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020
Emissioni > 60 g/km e <= 90 g/km € 1.750,00  € 1.000,00  15 agosto 2020 al 31 dicembre 2020
Emissioni > 90 g/km e <= 110 g/km € 1.500, 00 € 750,00 15 agosto 2020 al 31 dicembre 2020

fonte: https://ecobonus.mise.gov.it/

Ciclomotori e motocicli (categoria L)

Veicoli a due, tre o quattro ruote, appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e senza limiti di potenza.

Requisiti:

  • nuovi di fabbrica;
  • elettrici o ibridi;
  • acquistati ed immatricolati in Italia nell’anno 2020.

Le Agevolazioni consultabili sul sito dedicato del Ministero dello sviluppo economico:

Con rottamazione: 40% del prezzo d’acquisto fino a massimo € 4.000 (IVA esclusa)
di un veicolo della categoria L omologato alle classi Euro 0, 1, 2 o 3 ovvero oggetto di ritargatura ai sensi del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 febbraio 2011 n.76, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 2 aprile 2011 (nel caso di locazione finanziaria da almeno 12 mesi) 

Senza rottamazione: 30% del prezzo d’acquisto fino a massimo € 3.000 (IVA esclusa)

E per l’acquisto di auto usate?

Anche in questo caso è prevista un’agevolazione per  chi compra un modello usato tra il primo luglio e il 31 dicembre 2020, con una riduzione del 40% sulle tasse di trasferimento di proprietà.

Destinatari sono le persone fisiche che rottamano un’auto da  Euro 0 a  Euro 3 e acquistano un modello usato Euro 6 o comunque con emissioni di anidride carbonica fino a 60 grammi per chilometro. 

Come fare richiesta degli incentivi auto e moto?

La richiesta può essere fatta dai rivenditori collegandosi al sito https://ecobonus.mise.gov.it/area-rivenditori.
Per gli acquirenti finali, il  contributo è corrisposto dal venditore mediante compensazione con il prezzo di acquisto.