Incentivi auto 2023, ecco come ottenerli

incentivi auto 2023 come ottenerli

Gli incentivi per l’acquisto di automobili sono una misura introdotta dal governo per stimolare l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Anche nel 2023 sono stati stanziati nuovi fondi (630 milioni di euro) per consentirne un acquisto agevolato favorendo anche la rottamazione dell’usato

Requisiti per accedere agli incentivi auto nel 2023

Rispetto agli anni passati ci sono degli aggiornamenti che è bene conoscere. Vediamo insieme i principali requisiti che danno accesso al bonus.

  1. Acquisto di un veicolo elettrico o ibrido: l’acquisto deve riguardare un veicolo elettrico o ibrido con una potenza massima specifica, che varia in base alla categoria di veicolo.
  2. Sostituzione di un veicolo obsoleto: gli incentivi sono disponibili per coloro che sostituiscono un veicolo Euro 0 o 1 con un veicolo a zero o basse emissioni e possono essere combinati anche con l’incentivo per la rottamazione.
  3. Acquisto di un veicolo per la prima volta: gli incentivi sono destinati anche a coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido per la prima volta.
  4. Acquisto di un’auto con un costo inferiore rispetto a quelli fissati per i bonus passati, che viene differenziato in base alle emissioni del veicolo nuovo: per le elettriche si scende da 50 a 35mila euro, per le ibride plug-in da 50 a 45mila euro, per le altre da 40 a 35mila euro

Incentivi auto 2023 come richiederli

Lato compratore non sussistono particolari azioni da compiere. Sarà il concessionario da cui decideremo di acquistare il veicolo a verificare  che il bonus sia ancora disponibile e fare richiesta sul sito MISE Ecobonus seguendo tutti i passaggi burocratici.

Quali sono gli incentivi in base alla tipologia di auto acquistata

Il decreto prevede tre livelli di emissione delle auto nuove che permettono l’accesso al bonus. Per ognuna è stato stabilito un limite massimo di spesa che non comprende IVA, messa in strada e imposta provinciale di trascrizione (IPT).

Inoltre, gli incentivi saranno maggiori per chi ha una vecchia auto da rottamare, ma solo se di classe Euro 0, 1, 2, 3 o 4.

  • 5000 euro con rottamazione e 3.000 euro senza rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 0-20 g/km (auto elettriche)

Tetto massimo di spesa € 35.000

  • 4000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 21-60 g/km (auto ibride plug-in).

Tetto massimo di spesa € 45.000

  • 4000 euro solo con rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 61-135 g/km (auto full/mild hybrid, benzina, diesel, metano, gpl)

Tetto massimo di spesa € 35.000

Come sempre gli incentivi auto sono molto richiesti. Se hai intenzione di sostituire la tua auto con una a minor impatto ambientale ti consigliamo di affrettarti per poter sfruttare gli incentivi auto 2023.

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×