Manuale del piccolo automobilista: cosa fare in caso di auto rubata

auto rubata

Non vorremmo che capiti mai e, ammettiamolo, è tra gli incubi ricorrenti degli italiani: non trovare l’auto, e non perché non ci ricordiamo dove abbiamo parcheggiato ma perché ci è stata rubata.

L’unico consiglio in questo caso è quello di mantenere la mente lucida e di iniziare il prima possibile l’iter tra forze dell’ordine, PRA e compagnia assicurativa.

Cosa faccio in caso di auto rubata

Vediamo passo passo tutta la procedura che dovrai seguire.

1. Auto rubata: denuncia ai carabinieri o polizia

Subito dopo aver scoperto il furto, è necessario fare denuncia presso i carabinieri o la polizia. Non è previsto un modulo specifico o una prassi standard per questa operazione: l’incaricato raccoglierà la tua dichiarazione e i dati dell’auto per trascrivere la denuncia, di cui riceverai la “copia conforme”. Solitamente assieme al furto viene smarrito anche il libretto di circolazione (che spesso lasciamo nel veicolo) e il certificato di proprietàCDP, in tal caso dovrai comunicarlo al momento della denuncia. Ricorda che questi documenti ti saranno richiesti anche per il risarcimento dalla compagnia assicurativa: quindi in alternativa dovrai presentare la copia della denuncia. Se sei in possesso del Certificato di proprietà digitaleCDPD almeno hai un problema in meno da affrontare: il documento non può essere infatti oggetto di furto dal momento che risiede nei Sistemi Informativi ACI dove è possibile consultarlo via web in qualsiasi momento.

2. Auto rubata: annotazione di perdita del possesso al PRA

Dopo la denuncia, dovrai recarti al PRA– Pubblico Registro Automobilistico per richiedere l’Annotazione di perdita di possesso che serve per essere esonerati dall’obbligo di pagamento del bollo sul veicolo rubato. Questa può essere fatta dall’intestatario del mezzo o da un soggetto munito di delega presentando:
• la copia conforme della denuncia
• la Carta di Circolazione
• il Certificato di Proprietà

Nel caso ti fosse stato rubato il CDP, direttamente al PRA potrai compilare il modello NP3C per ottenere un certificato aggiornato.

3. Auto rubata: assicurazione

Entro 3 giorni dal furto, infine, dovrai darne comunicazione all’assicurazione, sia che l’auto sia coperta da assicurazione furto sia in caso contrario. Hai tre canali per farlo:
• attraverso il tuo broker
• con l’apposito numero verde
• con raccomandata a/r contenente una copia della denuncia

Alla compagnia assicurativa dovrai presentare:
• Copia della denuncia
• Certificato di proprietà con nota sul retro di perdita di possesso
• Chiavi del veicolo, comprese quelle di scorta

Cosa fare in caso di ritrovamento dell’auto

Fortunatamente sei ritornato in possesso della tua auto, ecco cosa devi fare:

1. Vai all’assicurazione. Dovrai dare comunicazione del ritrovamento alla compagnia assicurativa, in modo da avviare la pratica di liquidazione del risarcimento. In questo caso ti serviranno:
• copia autenticata della denuncia
• estratto della cronologia del PRA
• copia del certificato di chiusura inchiesta rilasciata dalle autorità

Nel caso l’auto avesse subito danni durante il furto, richiedi un sopralluogo al perito prima di spostarla.

2. Vai al PRA. Entro 40 giorni dal ritrovamento dovrai fare richiesta al PRA dell’annotazione del “rientro in possesso”. Dovrai portare con te:
• lo stesso certificato di proprietà sul quale era stata annotata la perdita di possesso
• il provvedimento delle autorità competenti con il quale si dispone la riconsegna del veicolo
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale si dichiara la causa del rientro in possesso da parte dell’intestatario o dell’acquirente.

Nel caso di mancato ritrovamento dell’auto

Infine, nel caso la tua auto non venga ritrovata, la compagnia assicurativa dovrà effettuare la liquidazione del risarcimento entro 30 giorni dalla segnalazione.

5 consigli per proteggere la tua auto dai furti

Ecco i consigli che la Polizia raccomanda per proteggere la propria auto. Malgrado alcuni potrebbero sembrare banali, non dimenticare che molti furti avvengono per poca attenzione.
1. se devi fare una breve sosta, anche solo di pochi minuti, ricordati di spegnere l’auto e rimuovere le chiavi. Trovare una macchina incustodita è l’occasione d’oro per un malintenzionato
2. chiudi sempre i finestrini o il tettuccio
3. prediligi parcheggi dotati di sistemi di videosorveglianza
4. custodisci le chiavi della macchina ed evita di lasciarle in bella vista nei luoghi pubblici
5. presta attenzione in caso di lievi tamponamenti: i furfanti possono approfittare dello stato di shock per rubare le chiavi o la stessa macchina

 

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×