Cosa cambia nel Codice della Strada 2017

Man driving his modern car at night in a city

Cosa prevede il Codice della Strada per il 2017? L’orizzonte che si para davanti ai tanti automobilisti è carico di novità che riguardano l’utilizzo dei seggiolini per i bambini e l’uso dello smartphone alla guida.

Ecco cosa ci aspetta:

Ritiro della patente per chi guida con lo smartphone

Secondo un rapporto Dekra, 3 automobilisti su 4 usano il cellulare alla guida per telefonare, messaggiare sui social o navigare sul webUsare lo smartphone mentre si guida è pericoloso, si sa. Eppure questa cattiva abitudine sembra essere difficile da perdere. I dati dello scorso anno, infatti, dimostrano un aumento dell’1% delle vittime sulla strada dovute a questo problema.

Malgrado multe e provvedimenti imposti la situazione non sembra migliorare. Per il 2017 è previsto dunque un inasprimento del regime sanzionatorio. Attualmente chi viola l’art. 173 del codice della strada è tenuto a pagare una sanzione amministrativa, da 161 a 646 euro, e la conseguente sottrazione di 5 punti dalla patente. In caso di un secondo fermo, nei successivi due anni, è prevista la sospensione della patente per un periodo compreso tra 1 e 3 mesi.

Nuovo Codice della Strada 2017: articolo sulla guida con cellulare

Ma ecco le novità. Il nuovo provvedimento prevede il ritiro della patente, da 15 giorni fino a 2 mesi, con multa da 161 a 646 euro e meno 5 punti dalla patente. Inoltre, nel caso di un incidente, il sequestro amministrativo dello smartphone per appurare le cause del sinistro, compreso il suo uso improprio durante la guida.

Misure ferree per invitare gli automobilisti a una guida più responsabile.

La nuova normativa sui seggiolini per auto

La seconda novità del 2017 è la modifica della norma che ha come oggetto il corretto trasporto dei bambini in macchina al di sotto dei 125 centimetri di altezza. Prima di tutto, la classificazione dei seggiolini auto è cambiata, passando dalla misura in chilogrammi a quella in centimetri.

Da gennaio 2017 diventerà obbligatorio il seggiolino con il rialzo allo schienale. Questo dispositivo, grazie alla cintura di sicurezza posizionata sulle spalle del bambino, garantisce una maggiore protezione in caso di incidente.

Inoltre, entrerà in atto la seconda fase della R129 – la normativa europea per garantire una migliore sicurezza dei bambini in auto. A partire dall’estate 2017, diventerà obbligatorio il fissaggio con le cinture per bambini dai 100 cm ai 150 cm mentre sarà annullata l’obbligatorietà del sistema ISOFIX per bambini da 100 a 150 cm. I seggiolini per bimbi più grandi potranno essere o meno dotati di tale modalità e, di conseguenza, si potrà scegliere se acquistare o meno seggiolini auto omologati secondo la più recente normativa 2017.

La nuova normativa 2017 prevede anche multe più salate per chi non si attiene a un corretto trasporto dei bambini in auto – da 80 a 323 euro e la sospensione della patente per un periodo tra 15 giorni fino a 2 mesi.

Codice della Strada 2017: la scatola nera?

Discorso invece ancora controverso sulla proposta di installazione della scatola nera in auto. L’idea è quella di dotare tutte le auto di un piccolo dispositivo elettronico capace di dialogare costantemente con la centralina di bordo e di raccogliere dati.

Questo permetterebbe di individuare i profili degli automobilisti, stile di guida ed eventuali sinistri in modo da facilitare la risoluzione di problemi e vantaggi per le assicurazioni auto. Ma ad avanzare dubbi sulla fattibilità di tale operazione è Carlo Rienzi, presidente del Codacons, fermo nell’affermare che: “è un provvedimento che non potrà mai essere attuato in Italia, in quanto illegittimo e annullabile dinanzi le competenti sedi.”

Leggi anche: Come evitare di perdere i punti della patente

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×