Forse più delle auto elettriche, che ancora costano troppo, o del gpl, il metano rappresenta il green più economico degli ultimi anni.
Certo, alcuni sottolineano che ancora le auto a metano sono più costose rispetto a quelle tradizionali e che le prestazioni invece sono inferiori, eppure in questo periodo economico non proprio roseo il metano sembra avere molti più vantaggi che svantaggi.
Su quasi 37 milioni di vetture, in Italia – secondo L’Osservatorio Federmetano – il comparto ecologico (elettrico, ibrido, metano o Gpl) conquista una fetta del 7,5% e le immatricolazioni a metano e Gpl continuano a crescere!
Ma andiamo a scoprirne tutti i vantaggi:
1. Sicuramente il risparmio
1 Kg di metano costa in media 0,99 euro ed equivale a 1,5 litri di benzina (a gennaio 2015 è crollata sotto i 1,5 euro/l), notevole no?
2. Viva l’ambiente
La totale assenza di zolfo, di composti, di piombo e di idrocarburi policiclici aromatici, rendono il metano uno dei carburanti più ecologici. Il livello di emissioni gassose prodotte da un motore alimentato a metano è addirittura inferiore a quello previsto dalle norme comunitarie vigenti in materia di inquinamento: circa il 10% in meno rispetto al Gpl, il 25% in meno rispetto a una pari alimentazione a benzina, 30% in meno rispetto alla diesel.
3. La Ztl non è più un problema
È verissimo. Le auto a metano possono accedere – solitamente – nelle zone a traffico limitato e circolare durante le giornate ecologiche. Più green di così!
4. Si allunga la vita di un motore
È ormai assodato, rispetto ai motori a benzina o diesel, la vita del motore dura di più grazie all’assenza di contaminazione nell’olio.
5. Più sicura
Il metano essendo più leggero dell’aria, nel caso di fuoriuscita – che raramente succede – tende a disperdersi verso l’alto, senza formare residui inquinanti. Anche la questione sull’accesso ai parcheggi sotterranei è oggi di fatto superata, infatti con i nuovi impianti le auto a metano possono essere tranquillamente parcheggiate fino al primo piano interrato!
6. Gli incentivi che fanno bene
Ebbene sì, ma soprattutto a chi fa una scelta tutta green. Fatti dalle case automobilistiche, dallo Stato o dalle Regioni, gli eco-incentivi aiutano sensibilmente in tal senso. Ad esempio, la Regione Toscana ha introdotto a fine anno, con la legge finanziaria per il 2015 (legge regionale del 29.12.2014 n. 86/2014), l’esenzione triennale dal bollo auto per tutti quei veicoli, indipendentemente dalla loro categoria euro e dalla loro potenza, nei quali sarà installato il sistema a gpl o a metano nel periodo 1 gennaio-31 dicembre 2015, con collaudo dello stesso, successivamente all’immatricolazione, entro il 31 gennaio 2016.
7. Il futuro è importante
E si chiama biometano! Prodotto da diverse fonti, sia da rifiuti che da coltivazioni dedicate, la sua composizione è la stessa del gas proveniente dall’estrazione di gas naturale. Quindi sono possibili miscele a qualsiasi percentuale senza problemi per i motori dei veicoli. Inoltre il biometano può essere trasportato e distribuito convenientemente nelle reti del gas naturale.