Come gonfiare le gomme dell’auto correttamente
Sapere come gonfiare le gomme dell’auto correttamente è fondamentale per la sicurezza, sia della macchina che del guidatore. E la cosa non è poi così scontata, dal momento che due macchine differenti, sebbene con la stessa tipologia di pneumatici, possono avere soglie di pressione decisamente diverse.
Trascurare questo aspetto, per distrazione o per semplice ignoranza dell’argomento, può portare non di rado a incidenti di vario tipo. Se si vuole viaggiare su una macchina sicura, quindi, riuscire a gonfiare gli pneumatici in modo corretto è essenziale, e per farlo è necessario seguire alcune semplici regole.
Gonfiare le gomme dell’auto correttamente: perché è importante
Prima di affrontare i passi da seguire per gestire correttamente il gonfiaggio delle gomme della propria auto è opportuno ricordare perché quest’azione è fondamentale.
Come abbiamo già accennato, il maltrattamento e la mala manutenzione delle gomme possono portare a non pochi problemi. Se, ad esempio, abbiamo le gomme troppo sgonfie, non solo potremo avere problemi di usura, ma anche di tenuta. Di conseguenza, nel migliore di casi ci ritroveremo con un pneumatico forato; nel peggiore, invece, potremmo anche perdere il controllo del mezzo (ad esempio se la velocità a cui andiamo è alta) aumentando, di fatto, il rischio di probabili incidenti. Inoltre, come se non bastasse, avere le ruote sgonfie comporta anche un maggior dispendio di benzina e, quindi, costi di gestione più alti.
Anche le gomme troppo gonfie non sono da meno come problematicità. In questo caso, infatti, ci si imbatte comunque nell’usura dello pneumatico, con la differenza che, invece di usurarsi ai lati si consuma al centro. La conseguenza? Perdita di aderenza, sia in curva che su superfici bagnate o vischiose.
La soluzione? Dotarsi di un manometro personale da tenere in macchina e usare all’occorrenza, ogni volta che riteniamo gli pneumatici siano sgonfi. La regola base, ad ogni modo, è controllarli ogni mese, o almeno prima di mettersi alla guida per un viaggio medio-lungo.
Come gonfiare le gomme dell’auto correttamente in 7 semplici passi
Per gonfiare gli pneumatici della macchina in modo corretto, come anticipato, vanno seguite alcune semplici regole che, se ben osservate, rendono l’intera procedura un gioco da ragazzi. I passi da seguire sono 7:
- assicurati che le gomme siano fredde
- controlla la pressione degli pneumatici
- verifica a quanto dovrebbe essere la pressione delle gomme
- trova il compressore automatico
- collega la pompa alla gomma
- controlla la pressione
- richiudi la valvola
La prima cosa da fare prima di gonfiare le gomme è accertarsi innanzitutto che queste siano fredde (ovvero che abbiamo percorso meno di 3 chilometri). Inoltre bisogna sempre controllare anche che pressione hanno in quello specifico momento. Per farlo si può usare anche il manometro che si trova attaccato al compressore d’aria di ogni stazione di servizio ma, essendo questo solitamente molto usato, può capitare che non dia valori precisi al 100%. Per questo, come già anticipato, è opportuno avere un manometro personale, così da essere certi che quella letta sia la pressione effettiva del pneumatico.
Il terzo passo da fare è verificare il livello di pressione che la Casa produttrice impone agli pneumatici installati sulla macchina. Tale dato (che ricordiamo è espresso in bar e solitamente oscilla tra i 2,0 e i 3,0 bar) lo si può trovare sia nel libretto di manutenzione che su un adesivo applicato, solitamente, in basso sul lato interno dello sportello del guidatore.
Dopodiché va cercato e trovato un distributore che effettua anche il servizio di gonfiaggio pneumatici e, lì, cercare il compressore automatico, ovvero lo strumento necessario a gonfiare gli pneumatici.
A questo punto si collega la pompa alla prima gomma stando bene attenti ad inserirla correttamente all’interno della valvola, altrimenti l’aria erogata non andrà a pressurizzare lo pneumatico. Il sibilo aereo deve essere breve e terminare rapidamente.
Si controlla quindi di raggiungere il livello di pressione definito dalla Casa produttrice e scritto sul libretto di manutenzione, dopodiché si stacca la pompa, si richiude con un movimento veloce e attento la valvola e il gioco è fatto. Le gomme sono gonfiate a dovere.
Ecco quindi i principali passi da compiere per gonfiare le gomme dell’auto correttamente, e i motivi per cui farlo è fondamentale. Ci fossero ancora dubbi o chiarimenti di sorta, potete rivolgervi al vostro distributore Aquila di fiducia, dove i gestori, con la loro competenza e professionalità, sapranno sicuramente guidarvi lungo tutto il processo di gonfiaggio.
Guarda dove sono tutte le stazioni di servizio Aquila