Cosa significa operare in modo sostenibile nel 2023? È una domanda che ci poniamo regolarmente perché la nostra priorità è quella di tradurre i nostri obiettivi e valori in azioni concrete e misurabili. Ci siamo risposti che “sostenibilità” significa innanzitutto consapevolezza e valorizzazione. Consapevolezza del contesto in cui operiamo, dell’impatto delle nostre scelte e del potenziale delle nostre azioni. Valorizzazione della comunità, intesa come persone e come territorio, della cultura che la contraddistingue e delle risorse disponibili che vanno protette e ottimizzate.
Sulla base di questi principi abbiamo tracciato la nostra direzione, i traguardi da raggiungere e le iniziative da portare alla luce. Ora che l’anno sta per volgere al termine, è il momento di soffermarci e valutare i risultati ottenuti. Consideriamo Aquila una grande famiglia, che comprende gestori, collaboratori, stakeholder e naturalmente i clienti: non potevamo che condividere con voi il resoconto di quest’anno sostenibile.
Le nostre iniziative sociali e culturali nel 2023
Crediamo fermamente che la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) sia una parte essenziale di ogni missione aziendale. Partecipare attivamente allo sviluppo economico, sociale e ambientale della comunità è la manifestazione di un’imprenditoria sana, capace di guardare al benessere collettivo come a un valore inalienabile e a una risorsa da valorizzare. In linea con questa concezione anche quest’anno abbiamo intrapreso iniziative importanti per promuovere la cultura, l’inclusione e la sostenibilità. Ecco alcuni dei risultati dei quali andiamo più fieri:
Al fianco del MUS.E Firenze nelle attività rivolte a pubblici speciali
Promuovere la cultura significa anche renderla più accessibile. A questo scopo l’Associazione MUS.E organizza attività a sostegno di pubblici con esigenze specifiche sul piano fisico, psichico e sociale. Quest’anno abbiamo avuto il piacere di sostenere attivamente le iniziative in collaborazione con i Centri di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Fiorentina. In particolare, l’accesso all’arte e alla cultura è stato promosso attraverso alcuni cicli di incontri presso Palazzo Medici Riccardi e il Museo del Novecento. Qui i visitatori hanno potuto ammirare e conoscere le opere esposte attraverso visite guidate, ma anche dedicarsi all’autoritratto in appositi laboratori d’arte. Utilizzando uno specchio e una tecnica a carboncino o a pastelli colorati, i partecipanti hanno realizzato i propri ritratti affiancati da un artista mediatore. Un’esperienza creativa e terapeutica mirata anche a costruire e ricostruire un legame profondo con la realtà locale.
Sostegno alla Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
L’Ospedale Pediatrico Meyer è un punto di riferimento per la Toscana, a livello nazionale e internazionale per quanto riguarda la cura e il benessere dei bambini e la ricerca scientifica pediatrica. Fin dall’anno della sua fondazione, nel 1884, la struttura ha rappresentato una realtà di eccellenza nella diagnosi, nella riabilitazione e nella terapia delle patologie dell’infanzia e degli adolescenti. Per noi di Aquila è ogni anno un vero onore poter contribuire alle attività della Fondazione attraverso il nostro partecipe sostegno.
Il progetto upcycling On The Route con Borgo Solaio
Investire nel sostenibile e nella promozione del territorio a volte consiste nel trovare soluzioni creative che riducono l’impatto ambientale e valorizzano le eccellenze locali. È il caso del progetto di upcycling On The Route che abbiamo promosso in collaborazione con la ditta di borse e accessori artigianali Borgo Solaio. Come in una storia a lieto fine, divise da lavoro inutilizzate da tempo e stoccate nelle scatole si sono trasformate in una linea esclusiva di borse da viaggio. Modelli unici e realizzati con amore e cura artigianale, che sposano perfettamente alta qualità e riciclo sostenibile.
Il Bilancio di Sostenibilità 2022 di Aquila Energie
La nostra strategia per l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si fonda su quattro pilastri principali che indirizzano le decisioni strategiche e operative:
- Governance
- Energia e ambiente
- Creazione di valore
- Impatti sociali
Per monitorare al meglio le azioni intraprese e gli obiettivi raggiunti abbiamo introdotto dal 2020 un Bilancio di Sostenibilità annuale come strumento strategico di orientamento, trasparenza e misurazione dei risultati. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 ha mostrato come nel corso dell’anno siamo riusciti a raggiungere ben 10 dei 17 obiettivi fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU. Dall’installazione dei pannelli fotovoltaici su tutti i distributori eroganti metano ai sistemi di ricircolo negli autolavaggi per la riduzione dei consumi idrici, fino all’illuminazione dei punti vendita con energia prodotta da impianti fotovoltaici. In particolare, abbiamo registrato un risparmio di energia elettrica del 722% e un consumo di energia totale del 40% in meno rispetto all’anno precedente. Il 2023 ha visto un ulteriore impegno negli investimenti a favore dell’efficientamento energetico, di pari passo con un agire sostenibile in campo economico e sociale.
Sfoglia il Bilancio di Sostenibilità 2022 per scoprire tutti i traguardi raggiunti.