Tour tra colline e città d’arte dell’Umbria

cosa vedere in umbria

L’Umbria è famosa per le sue suggestive città d’arte, dai viottoli medievali, la musica jazz e le sue colline costellate da vitigni. Dal rosso al cremisi, dal verde al giallo senape, le foglie di ottobre cambiano colore offrendo ai turisti una calda atmosfera romantica.

È proprio l’autunno il periodo perfetto per visitare questa splendida regione: diverse sono le cantine e i frantoi che organizzano delle giornate di visita, ma tanti sono anche gli eventi a cui è possibile partecipare: dalla Mostra mercato del tartufo bianco alla Festa del Bosco a Montone.

Cosa vedere in umbria: tra musei, chiese e palazzi d’epoca

Iniziamo il nostro viaggio dal capoluogo di questa splendida regione, Perugia, per poi proseguire per Assisi, Spello, Spoleto, Todi, Orvieto e terminare passando per la SR220. Scegliete il mezzo che ritenete più adatto, macchina o moto, e in marcia!

cosa vedere in umbria

Rinomato centro medievale, Perugia custodisce amorevolmente tracce preziose del suo passato etrusco. Si narra che visitare questa città comporti vivere un’esperienza multisensoriale: ricca infatti di musei, laboratori di artigianato e panorami incantevoli sulla valle umbra, il nostro consiglio è quello di perdervi nelle sue stradine.

Cosa vedere a Perugia: la Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo, la Rocca Paolina, l’Oratorio di San Bernardino, il Pozzo Etrusco, la Casa del Cioccolato della Perugina, l’Ipogeo dei Volumni. 

La religiosità che pervade le strade dona ad Assisi un’atmosfera impalpabile, senza tempo. Patrimonio inestimabile sia storico che artistico, potrete innamorarvi non solo della “zona visibile” della città ma anche dei suoi sotterranei. Infatti sotto la Piazza del Comune, dominata dal Tempio romano di Minerva (1 sec. a.C.), è possibile visitare l’antico Foro romano e le domus di Properzio e del Lararium. 

Assisi cosa vedere: la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, la Basilica di Santa Chiara, il Tempio di Minerva, Palazzo del Capitano del Popolo, Palazzo dei Priori e Torre del Popolo, Duomo di San Rufino, Palazzo Vallemani e Pinacoteca Comunale, La Rocca Maggiore. 

cosa vedere in umbria

Poco lontano da Assisi c’è Spello, antico borgo, “Splendidissima Colonia Julia”, oggi uno dei più belli d’Italia. Qui potrete ammirare le Mura Romane e la Chiesa di Santa Maria Maggiore con la famosa Cappella Baglioni. 

Spello cosa vedere: la chiesa di Santa Maria Maggiore, la chiesa di Sant’Andrea, la Pinacoteca Comunale, la Cappella Tega, Le Fonti del Clitunno.

Tour in Umbria: tra Assisi, Spoleto e Orvieto

Proseguiamo il nostro tour in Umbria raggiungendo l’antica capitale dei duchi longobardi, Spoleto. Città ricca di fascino, iniziate la sua perlustrazione con la maestosa Rocca Albornoziana, testimonianza del potere papale, delimitata dalle antiche mura; continuate a percorrere le sue vie attraversando il Cortile d’onore e il Cortile delle armi, senza dimenticare il Ponte delle Torri e la famosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, raro esempio di sintesi dell’architettura romanica, che ospita affreschi del Pinturicchio e di Filippo Lippi. 

Cosa vedere a Spoleto: il Teatro Romano e il Museo Archeologico Statale, il Palazzo Mauri, la Casa Romana, la Rocca Albornoziana, Ponte delle Torri, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Collicola, la Chiesa di San Gregorio Maggiore, il Ponte Sanguinario, la Basilica di S. Salvatore, la Chiesa di San Pietro extra moenia.

Nota come “la città più vivibile del mondo”, la città medievale di Todi sorge in cima a una collina che sembra quasi voler dominare la valle del Tevere. Passeggiare per le strade di questa città è un po’ come seguire le tracce di un antico passato che dal duecentesco Palazzo del Capitano ti portano fino al Tempio della Consolazione. 

Todi cosa vedere: Piazza del Popolo, la Cattedrale dell’Annunziata, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Popolo, il Palazzo del Capitano, la Rocca, il Tempio di Santa Maria della Consolazione, il Monastero delle Lucrezie.

Ultima tappa di questo breve viaggio in Umbria è Orvieto, una delle città più antiche d’Italia. Se siete arrivati fin qui non potete non vedere lo splendido Duomo di Orvieto, che custodisce al suo interno il Sacro Corporale: un esempio di architettura romanico-gotica, ricchissimo di opere d’arte, tra le quali i celebri affreschi di Luca Signorelli.

Orvieto cose da vedere: il Duomo, la Cappella di San Brizio, il Pozzo di San Patrizio, la Piazza del Popolo, il Museo dell’Opera del Duomo, la Torre del Moro, la Fortezza di Albornoz.

Questo tour seppur molto affascinante prevede però tante tappe e pertanto può essere difficile da fare in un’unica giornata. Il nostro consiglio è di selezionare le città che più vi incuriosiscono, organizzando ad esempio una gita che unisca la visita della zona con un evento, oppure di dividerlo in due giornate diverse, soggiornando semmai a metà percorso.

 Lungo la strada non dimenticate di fare rifornimento ai distributori Aquila in Umbria Magione, Monteleone di Spoleto, Perugia Pallotta, Piegaro, San Giustino Lama, San Giustino Viale Toscana

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×