Ci sono luoghi capaci di regalarci il benessere psicofisico, in cui è possibile rilassare corpo e mente e da cui trarre benefici curativi, mete da sempre amatissime dal turismo slow: sono le terme, scoperte sin dall’antichità e ancora oggi frequentatissime.
L’utilizzo delle acque termali a scopo curativo ha origine già nella preistoria perchè l’acqua era considerata la più semplice medicina, per poi affermarsi come pratica nel mondo greco e romano e arrivare fino ai giorni nostri con la realizzazione di vere e proprie strutture dedicate alla cura e al relax. Le acque termali possono portare beneficio a diverse patologie, in relazione alle caratteristiche di ogni sorgente.
Il nostro Paese è ricchissimo di sorgenti termali e di strutture dedicate, che sono recentemente state anche oggetto di un richiestissimo bonus dedicato ai cittadini, gestito da Invitalia per conto del Ministero Sviluppo Economico (MiSE), che ha istituito un fondo apposito, con sconto per sfruttarne i servizi. Il Bonus terme è attualmente esaurito data la grandissima richiesta ma non è escluso l’arrivo a breve di nuovi fondi. Da tenere d’occhio quindi il sito dedicato
Ma quali sono le terme più apprezzate in Toscana e in Umbria?
Ecco un elenco di terme libere o veri e propri centri per il benessere in queste due Regioni.
Terme in Toscana
Bagno Vignoni (SI)
Un luogo unico nel cuore della Val d’Orcia, Bagno Vignoni è sicuramente una delle ambientazioni termali più scenografiche. L’antica vasca nel centro del borgo e la breve distanza dalla Via Francigena, una delle più importanti strade percorse dai pellegrini che partivano dall’Inghilterra per raggiungere Roma e la Terra Santa, ci fa tornare indietro nel tempo e rivivere i momenti in cui personaggi dal calibro di Lorenzo il Magnifico, beneficiavano di queste terme. A Bagno Vignoni la temperatura alla sorgente raggiunge i 52° ed è possibile accedere anche liberamente, seguendo i canali che si diramano dal centro.
Bagni San Filippo (SI)
Bagni San Filippo è un piccolo paese nel sud della Toscana tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata, conosciuto fin dall’antichità per le calde acque termali. L’accesso alle terme è totalmente gratuito e libero e si possono raggiungere, una volta arrivati a destinazione, seguendo il sentiero forestale che parte dal bar “La Cascata” fino al torrente Fosso Bianco. L’acqua sgorga dal terreno circostante ad una temperatura di circa 48°C. In alternativa è possibile accedere alla struttura gestita che offre numerosi trattamenti.
Casciana Terme (PI)
Il nome dice già tutto. Casciana ha origine nel periodo etrusco e la sua storia è strettamente legata alle proprietà terapeutiche delle acque che vi scorrono dando vita alle terme. L’acqua sgorga dalla sorgente a una temperatura costante e naturale di 36 °C.
Manciano – Terme di Saturnia (GR)
Forse le più famose e fotografate della Toscana, nonché più gettonate, Saturnia è una frazione del comune di Manciano, in provincia di Grosseto, con acque sulfuree che sgorgano a 37.5°. L’area che prende il nome di Cascate del Mulino, è pubblica e ad accesso libero, mentre nei pressi si trova una delle strutture più rinomate della Regione.
San Casciano dei Bagni (SI)
Le acque termali di San Casciano, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, erano già conosciute ed apprezzate in epoca etrusco/romana che sgorgano naturalmente ad una temperatura di 42°C ai piedi del colle che racchiude il borgo medievale. È possibile scegliere tra le terme naturali libere del Bagno grande o una splendido resort SPA.
Monsummano Terme (PT)
Monsummano è un comune nella provincia di Pistoia e anche in questo caso il nome racconta la sua peculiarità. La particolarità delle terme di Monsummano è la grotta Giusti, una galleria sotterranea all’interno di parco secolare scoperta casualmente nel 1849 in un’area di proprietà della famiglia Giusti. Oggi è accessibile dal resort che prende appunto questo nome.
Sorano (GR)
Immerse nel verde della Maremma, sorgono le Terme di Sorano, una splendida struttura dotata di numerosi servizi che raccoglie nelle sue piscine l’acqua termale che sgorga dalla sorgente a 37°.
Montecatini Terme (PT)
Montecatini, città in provincia di Pistoia, possiede uno tra i parchi termali più belli ed affascinanti di tutta Europa, patrimonio dell’Unesco e assolutamente da visitare.
Rapolano Terme (SI)
Località in provincia di Siena che ospita due bellissimi stabilimenti termali: le Terme San Giovanni, immerse nella collina senese, e le Terme Antica Querciolaia, vicine al centro abitato ma che regalano entrambe dei panorami mozzafiato.
Chianciano Terme (SI)
Altra località di eccellenza per le proprietà curative delle sue acque, che si trova tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, Chianciano Terme è da sempre meta indiscussa di chi è alla ricerca del benessere psicofisico.
Petriolo (SI)
Situate nella valle dell’Ombrone, tra le province di Siena e Grosseto, le acque termali di Petriolo ad accesso sgorgano a cascata direttamente sulla riva del fiume Farma a una temperatura di 43° e sono delimitate da un muretto di ciottoli che ha consentito lo sviluppo di vasche in cui immergersi e godersi tutto il loro potere benefico. Per chi preferisce servizi aggiuntivi e comodità, è possibile scegliere anche un moderno resort SPA nei pressi.
Sempre in Toscana vi suggeriamo anche altre mete assolutamente incantevoli.
- Montepulciano (SI)
- Casciana Terme (PI)
- San Giuliano (PI)
- Montignoso – Terme della Versilia (MS)
- Isola d’Elba Terme San Giovanni (LI)
- Grosseto Terme Marine Leopoldo II (GR)
Terme in Umbria
Cerreto di Spoleto – Bagni di Triponzo (PG)
Costruite nel 1887, sopra l’antica struttura romana, e circondate da boschi secolari, le terme di Bagni di Triponzo con le sue 4 vasche, sono le più grandi dell’Umbria e hanno una temperatura di 31°.
Terme di Amerino (TR)
Le terme di Amerino si trovano nel Comune di Acquasparta, in provincia di Terni, e sono conosciute anche come “Terme di San Francesco”, in quanto sarebbero state benedette dal Santo nel corso di una delle sue visite. L’acqua della fonte San Francesco è riconosciuta come bibita termale.
Terme di San Faustino (PG)
Le terme di San Faustino si trovano in uno splendido contesto naturalistico a Massa Martana, antico borgo medievale in provincia di Perugia. L’acqua termale possiede proprietà diuretiche e digestive, che la rendono adatta anche come acqua minerale da tavola.
Terme San Gemini (TR)
Famosissime per le acque minerali imbottigliate Sangemini e Fabia che prendono il nome delle due fonti, sgorgano dal Monte Torre Maggiore a una temperatura di 13°.
Terme Francescane (PG)
A Spello, completamente immerse nel verde, sorgono le Terme Francescane che sfruttano i benefici della Fonte di San Felice le cui acque sgorgano a una temperatura di 13°. Particolarmente suggestivo anche lo scenario perché conserva ancora la struttura delle antiche terme romane.
Terme di Fontecchio (PG)
Le Terme di Fontecchio si trovano a circa tre km da Città di Castello, principale centro dell’alta valle del Tevere in provincia di Perugia. Già conosciute in epoca romana, sono immerse in un ampio parco di piante secolari e hanno ottenuto la qualifica di Terme di Prima Categoria Super per le numerose proprietà teraputiche.
Per conoscere le proprietà terapeutiche delle acque, le modalità di accesso alle strutture (la maggior parte richiedono prenotazioni) e orari aggiornati, consigliamo di visitare sempre i siti dedicati prima di mettersi in viaggio.
Aquila ti aspetta nelle sue stazioni di servizio in queste due splendide regioni