Spie auto: elenco e significati
Quando si accendono, lampeggiano oppure emettono segnali acustici spesso è il panico! Si tratta delle spie auto, simboli luminosi e a volte sonori che costituiscono un indispensabile supporto per il conducente.
Esse, infatti, a seconda del colore e dell’icona rappresentata, sono strumenti essenziali per monitorare la funzionalità del veicolo, avvisando il guidatore di eventuali guasti.
Questi indicatori posizionati sul cruscotto sono moltissimi, ma consentono a chi conduce il mezzo di dialogare con esso, non soltanto in presenza di malfunzionamento, ma anche per gestire al meglio la guida.
Una prima, fondamentale, distinzione tra le varie spie della macchina è relativa ai loro colori, che, indipendentemente dal tipo di simbolo, offrono un immediato avvertimento visivo sulle condizioni dell’auto.
Scopriamo quali sono.
Spie Auto di colore rosso
Sono segnali luminosi che indicano un allarme, dato che il rosso è sempre collegato a un pericolo.
La loro funzione è quella di segnalare un malfunzionamento o un guasto di grave entità, che deve essere affrontato con la massima tempestività per evitare conseguenze molto significative.
Quando si accendono simili indicatori è necessario recarci il più in fretta possibile presso un’officina per effettuare le verifiche del caso e individuare il problema, in modo tale da tutelare sia l’integrità del veicolo che la nostra incolumità.
Se la spia rossa è relativa alla pressione degli pneumatici bisogna allora contattare rapidamente un gommista, in quanto guidare veicoli con pneumatici non in assetto può essere molto rischioso.
In alcuni casi queste spie si attivano insieme a segnalatori acustici, di solito quando il problema è tale da richiedere uno stop immediato, mentre nella maggior parte delle situazioni le luci sono antecedenti ai suoni.
Non è mai opportuno sottovalutare le spie rosse!
Stop
In questo caso si accende un segnale luminoso con la scritta “STOP”, che si accende normalmente in fase di avvio del motore per poi spegnersi entro pochi secondi.
Qualora rimanesse attiva, la spia prevede un’immediata sosta in quanto il motore non sta funzionando correttamente.
Punto esclamativo
Il punto esclamativo inscritto in una circonferenza segnala che il freno a mano è azionato e quindi non è possibile avviare il motore e partire.
In questo caso è necessario disattivare il blocco di stazionamento.
Batteria
La spia rossa della batteria riporta l’icona stilizzata di questo dispositivo, che di solito si illumina per qualche secondo in fase di accensione per poi disattivarsi.
Se durante il tragitto si accende, indica che la batteria è scarica e richiede di ricaricarla tempestivamente.
Pressione olio
Il simbolo riporta un oliatore stilizzato da cui esce una goccia di liquido e si illumina durante il tragitto se il livello dell’olio nel motore è inferiore al limite tollerato; è richiesto un immediato riempimento per evitare il blocco del veicolo.
Temperatura del liquido di raffreddamento
Si tratta di un’icona riportante un termometro stilizzato, che, qualora si accendesse durante una percorrenza su strada, indica che il livello del liquido di raffreddamento è esaurito e deve essere quindi riequilibrato.
Portiere aperte
Una simile spia riporta la sagoma di un’auto vista dall’alto, con una o più portiere aperte e indica che la loro chiusura non è andata a buon fine.
In questi casi è indispensabile bloccare il mezzo e controllare tutte le portiere.
Cinture di sicurezza
Il simbolo delle cinture di sicurezza non allacciate indica l’immagine di un passeggero con cintura di sicurezza barrata, e spesso è associata a segnali acustici intermittenti e ripetuti.
In una simile situazione è sufficiente allacciare la cintura perché la spia si spenga.
Spie Auto di colore giallo/arancio
Le spie gialle, invece, sono indicative di un problema che deve essere risolto ma che non costituisce un pericolo immediato e pertanto svolgono soprattutto la funzione di avvertire/segnalare che qualcosa non va.
La loro attivazione, si verifica al momento di avviare la vettura, segnalano dunque la presenza di un inconveniente che prevede un controllo.
Di solito si tratta di spie lampeggianti che, qualora rimanessero accese, possono indicare i seguenti guasti:
Luci antinebbia posteriori
Si tratta di icone riportanti un faro che emette segmenti barrati, ma con direzione opposta rispetto a quelli anteriori, che tra l’altro sono di colore verde.
Spia airbag
L’icona di questi indicatori è variabile a seconda delle marche di auto e può rappresentare una sagoma stilizzata di persona oppure una figura geometrica.
L’accensione di simili spie è normale al momento dell’avvio della vettura, ma si trasforma in allarme se si attiva mentre la vettura è in movimento, poiché indica un’avaria del sistema.
Riserva carburante
Generalmente il simbolo di questa spia gialla è un distributore di benzina, che si accende quando la riserva sta per terminare e che richiede quindi la massima attenzione per non rimanere a secco.
Chiave inglese
Nonostante il colore giallo, questa spia segnala un allarme ma soltanto qualora si accenda durante la guida.
Infatti al momento dell’avviamento del motore è normale che si illumini (ecco perché il colore è giallo, di segnalazione), ma diventa pericolosa se il mezzo è in movimento.
In simili condizioni è necessario contattare un centro di assistenza per programmare un intervento di manutenzione straordinaria che può riguardare una qualsiasi parte del motore o dell’impianto elettrico.
Questa icona è molto generica, ma non deve mai essere sottovalutata.
In alcuni casi potrebbe indicare anche soltanto che il periodo di manutenzione ordinaria è scaduto e che bisogna eseguire il periodico tagliando di controllo.
Auto che procede su strada
Questo simbolo riporta la sagoma di un’auto che procede su strada e normalmente si illumina al momento dell’avvio del veicolo.
Se invece si attivasse durante il tragitto sarebbe indicativa di una perdita di stabilità del mezzo e pertanto richiede un’immediata verifica.
Logo “ABS”
Si tratta di un cerchio che racchiude la scritta “ABS” e che in condizioni normali si accende al momento della partenza della vettura.
Se si illuminasse invece durante la marcia potrebbe segnalare anomalie funzionali che richiedono assistenza tempestiva.
Simbolo del motore
Il simbolo del motore può diversificarsi a seconda delle marche di auto, ma sostanzialmente riporta una sagoma stilizzata di colore giallo e vuota all’interno che, in caso di emissione luminosa intermittente, implica di ridurre i giri e di contattare l’assistenza per identificare un’eventuale avaria tecnica.
Surriscaldamento
L’immagine di un solenoide giallo è collegata alla segnalazione di surriscaldamento della componentistica meccanica delle vetture diesel, e si accende quando le candelette si surriscaldano.
In simili frangenti bisogna rivolgersi rapidamente a un centro di assistenza per evitare un blocco funzionale del mezzo.
Servosterzo
Il simbolo è rappresentato da un volante con punto esclamativo accanto.
Significa che il servosterzo non sta più funzionando correttamente e conseguentemente il volante si irrigidisce.
Come abbiamo visto, queste problematiche non sono pericolose per la guida e pertanto non presuppongono un immediato stop del mezzo, ma devono comunque essere risolte.
A seconda dei modelli di auto, il numero, la localizzazione e la tipologia delle spie gialle sono molto variabili, che si adattano soprattutto alle dimensioni del cruscotto.
Spie Auto di colore verde
Le spie di colore verde svolgono il ruolo di segnalare l’avvenuta attivazione di una funzione oppure di un accessorio della vettura: si tratta di segnalazioni di servizio che il guidatore deve comunque prendere in considerazione come conferma dello stato gestionale del veicolo:
Luci di posizione
Sono rappresentate con due fari affiancati di colore verde, da cui partono alcuni segmenti indicativi della luce emessa: queste spie infatti indicano che le luci di posizione sono attive.
Luci anabbaglianti
Simili indicatori rappresentano un solo fanale acceso, ma con un numero maggiore di segmenti che segnalano un’intensità più forte dell’illuminazione in quanto indicano che i fari anabbaglianti sono stati accesi.
Luci antinebbia anteriori
Le icone indicative dell’attivazione dei fari antinebbia anteriori hanno l’aspetto di un unico fanale che, anteriormente, riporta alcuni segmenti barrati, a indicare la presenza di nebbia.
Indicatori di direzione
Sono rappresentati da due frecce opposte e lampeggianti. che segnalano l’accensione dell’indicatore di direzione destro oppure sinistro.
Simbolo “ECO”
Consiste in una scritta “ECO” che si accende nel momento in cui viene attivata la modalità ecologica della vettura.
Spie di colore bianco
Sono indicatori relativi a informazioni generali, tra cui ad esempio la mancata attivazione degli air-bag o anche l’accensione errata di luci supplementari (come i fari antinebbia), condizioni che richiedono un intervento di revisione.
- Fendinebbia posteriore attivato
- Sistema di assistenza al parcheggio attivo
Spie di colore blu
Sono raramente visibili e si collegano quasi esclusivamente all’accensione dei fari abbaglianti, che devono essere spenti in quanto pericolosi nelle situazioni in cui non siano necessari.
Gli abbaglianti, infatti, sono luci non soltanto fastidiose, ma anche pericolose per i mezzi che marciano in senso contrario in quanto appunto possono abbagliare il conducente facendogli perdere il controllo della guida.
Luci abbaglianti
L’immagine collegata alla spia delle luci abbaglianti è quella di un fanale con anteriormente alcuni segmenti orizzontali e paralleli, che indicano l’emissione dei raggi luminosi.
La sua accensione avviene quando si attivano questi fari.
Spie auto simboli e significati
Oltre che dal colore, una spia auto è identificabile anche dal simbolo riportato, che deve essere schematico, di facile comprensione e universalmente intuibile.
Proprio per questi motivi la maggior parte delle case automobilistiche si attiene a riportare icone ben riconoscibili e molto simili nei diversi modelli di auto.
La capacità di saper riconoscere le spie presenti sul cruscotto è fondamentale per identificare in tempo utile eventuali anomalie dell’auto, che potrebbero inficiare la sicurezza dei passeggeri, oltre che peggiorare la funzionalità del veicolo.
Contrariamente a quanto si crede, le spie auto non sono sempre indicative di problematiche funzionali oppure di pericolo imminente, ma possono anche semplicemente segnalare uno stato di fatto che richiede un controllo per migliorare le prestazioni della vettura.
Se vedi una spia sul tuo cruscotto e hai dei dubbi, mentre fai rifornimento in una Stazione di servizio Aquila, chiedi ai gestori. Potranno aiutarti a comprendere meglio il significato e consigliarti un’eventuale soluzione. Trovi tutte le stazioni di servizio Aquila in Toscana e Umbria qui.