Sostenibilità: tutte le iniziative intraprese da Aquila Energie

sostenibilità, le azioni intraprese da Aquila Energie

Parlare delle iniziative intraprese in ambito di sostenibilità significa ripercorrere gran parte della storia di Aquila Energie Spa. Per formazione, esperienze e sensibilità personali, la convinzione che qualsiasi attività economica non può in alcun modo recare danno alla sicurezza e alla libertà di sviluppo delle generazioni presenti e future, è alla base di ogni riflessione di gestione e crescita dell’azienda.

Per questo abbiamo definito una strategia di Sostenibilità, che, attraverso la mappatura dei rischi, l’identificazione degli obiettivi di miglioramento ed il monitoraggio della loro attuazione nel tempo, guida l’analisi di tutti i progetti aziendali.

Benché la cultura della Sostenibilità faccia parte del DNA aziendale, abbiamo pubblicato il nostro primo Bilancio di Sostenibilità solo lo scorso anno. Ci era sembrato, infatti, fosse arrivato il momento di  raccontare all’esterno quale era stato l’impegno della società fino a quel momento e per promuovere la cultura della sostenibilità, soprattutto nell’ambito del settore in cui ci troviamo ad operare.

Le attività rendicontate nel Bilancio sono tante, vediamo di fare qualche esempio per ciascun ambito della Sostenibilità.

Sostenibilità ambientale

In Aquila Energie il concetto di Sostenibilità è declinato con particolare attenzione attraverso il rispetto dell’ambiente ed alla tutela della vita sul pianeta. Per noi il concetto di sostenibilità ambientale si concretizza nei progetti di innovazione delle stazioni di servizio, nel potenziamento dei punti vendita con prodotti a basso impatto ambientale, con l’utilizzo crescente di energie da fonti rinnovabili per soddisfare i fabbisogni energetici degli impianti.

L’obiettivo principale che ci siamo posti è prevenire qualsiasi danno e ridurre al minimo il rischio ambientale; per minimizzare tale rischio ci siamo dotati della figura di un Responsabile Ambientale che ha il compito di valutare il rischio ambientale di ogni intervento che si intende realizzare, predisporre gli adempimenti previsti dalla normativa per l’esecuzione degli stessi, inviando ogni 3 mesi al Consiglio di Amministrazione e all’Organismo di Vigilanza una relazione sulle attività svolte. Il Responsabile Ambientale gestisce inoltre un budget dedicato alla prevenzione ambientale.

Investiamo, infatti, molto nella prevenzione dei rischi, programmando interventi che spesso vanno ben oltre quanto previsto dalla normativa vigente, basti pensare al programma annuale delle manutenzioni o all’installazione di un sistema di tele-monitoraggio per il controllo dei serbatoi dei punti vendita.

Il tele-monitoraggio ci consente di avere la situazione dello stato di salute dei serbatoi sempre sotto controllo, con dati aggiornati, che possono essere poi utilizzati come base per altri spunti di ricerca e che comunque consentono di scongiurare eventi che, se non gestiti con tempestività, potrebbero avere conseguenze nocive in termini di emissioni nel suolo.

Sostenibilità sociale

Anche nell’ambito della sostenibilità sociale le iniziative che abbiamo intraprese sono numerose, dalle attività sui punti vendita per garantire la salute e la sicurezza dei clienti, alla particolare attenzione a garantire un lavoro dignitoso, basato sull’uguaglianza e sulla sicurezza, per arrivare alle attività a sostegno delle comunità locali, a ribadire il forte legame che abbiamo col territorio.

In questo articolo vorremmo parlarti dell’importanza che diamo alla formazione ed all’aggiornamento costante delle competenze.

Consideriamo la formazione del personale uno strumento fondamentale per valorizzare il capitale umano. Investiamo in programmi di formazione continua sia sulle competenze specifiche, sia su quelle trasversali. Per noi la formazione ha lo scopo di individuare i talenti di ogni dipendente, indirizzarli, mantenerli e, possibilmente, accrescerli. Oltre a mantenerci quindi sempre aggiornati, garantendo un’elevata competitività all’azienda, i momenti di formazione diventano uno strumento di miglioramento della percezione di appartenenza al gruppo.

La formazione non si limita all’aggiornamento delle competenze del personale interno, ma pianifichiamo corsi rivolti anche ai gestori.

Quest’anno abbiamo attivato il progetto Smart & Green un percorso specifico che si pone l’obiettivo di sensibilizzare le gestioni ai temi della sostenibilità, promuovendo comportamenti virtuosi, ad esempio nella scelta dei fornitori di energia elettrica o dei prodotti di consumo, piuttosto che nella gestione delle risorse e dei rifiuti.  Il progetto parte dall’analisi della situazione dui punti vendita ed un momento di confronto e formazione diretta con i gestori e si conclude con la realizzazione di un’informativa che ricapitola i risultati delle giornate di visita e fornisce suggerimenti facili e concreti per una gestione più verde di alcune delle attività svolte dai gestori nella loro quotidianità.

Sostenibilità economica

Per sostenibilità economica si intende un modello di progresso capace di produrre reddito e lavoro in maniera duratura, tenendo conto della responsabilità sociale ed ambientale.

In Aquila affrontiamo qualsiasi progetto partendo da questo presupposto, cioè valutando gli impatti che la realizzazione di un nostro profitto genera e adoperandoci per minimizzare eventuali aspetti negativi.

Il primo passo è tutelare la legalità e agire in piena trasparenza; per questo ci siamo dotati di un codice etico ed abbiamo adottato un Modello di Gestione ed Organizzazione, detto Modello 231 perché ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001, alle cui regole pretendiamo che amministratori, dirigenti, dipendenti, fornitori e partner, prestino assoluto rispetto. Il modello serve ad eliminare eventuali situazioni di rischio per mantenere l’operatività aziendale nella completa legalità e si basa su una mappatura delle aree a rischio di reato attraverso un’analisi del sistema di controllo interno che viene periodicamente aggiornata da un Organismo di Vigilanza completamente autonomo.

Questo ci permette di garantire ai nostri clienti l’acquisto di prodotti e servizi, non solo di qualità, ma anche gestiti all’interno di una filiera di imprese sane.

Non è stato un semplice selezionare alcune delle iniziative che abbiamo intraprese in ambito di sostenibilità e doverle raccontare in poche righe, ma quando abbiamo pubblicato il Bilancio di Sostenibilità ci siamo impegnati in un percorso di continuo aggiornamento. Avendo deciso di non pubblicare un Bilancio ogni anno, questi articoli diventano uno strumento per relazionare con cadenza regolare le attività aziendali nei tre ambiti dello sviluppo sostenibile: sociale, economico e ambientale. 

Le iniziative di cui abbiamo appena parlato sono giusto dei piccoli esempi di quanto abbiamo fatto fino ad oggi, se vuoi saperne di più continua a tenerti aggiornato leggendo questo blog oppure consulta la sezione Sostenibilità del nostro sito.

 

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×