Sostenibilità: quali sfide per Aquila Energie?

sostenibilità, le sfide per aquila energie

Nell’ambito del processo di Reporting di Sostenibilità, avviato da Aquila Energie nel 2020 a cadenza biennale, la Società ha scelto di dedicare il 2022 all’approfondimento dell’ascolto degli stakeholder per focalizzare meglio le sfide che deve affrontare nel breve-medio termine.

Si chiama tecnicamente “stakeholder engagement” ed è un nodo centrale del sistema di reporting previsto dallo Standard internazionale GRI, in quanto consente a una organizzazione di inglobare e inserire analiticamente nel proprio percorso di miglioramento continuo le aspettative e le priorità percepite dai principali portatori di interesse (o stakeholder).

La mappa degli stakeholder

mappa stakeholder aquila energie

 

Gestori e collaboratori: il focus 2022

Per il 2022 abbiamo inviato 2 questionari online alle categorie che Aquila considera una “famiglia”: dipendenti e gestori. Ci siamo concentrati sulla rilevazione del loro punto di vista rispetto alle azioni che la Società può mettere in campo per migliorare i servizi offerti e al tempo stesso garantire loro un maggiore benessere. Abbiamo coinvolto 95 persone tra dipendenti e gestori e il tasso di risposta è stato molto lusinghiero: 72%!

Vi anticipiamo i temi più importanti che sono emersi, in attesa di un post dettagliato. Legalità e trasparenza al primo posto (82,4%), seguita da Salute e sicurezza dei lavoratori e dei clienti (entrambi 76,5%).

Inoltre abbiamo realizzato 3 interviste di profondità, a persone importanti per la nostra azienda: nei prossimi post le pubblicheremo. Abbiamo sentito Luca Pio, gestore di due stazioni di servizio a Cecina e a Montescudaio, che è gestore Aquila da 26 anni; Gianpaolo Ansalone, responsabile dell’ufficio stampa, per indagare le relazioni con i media; Matteo Aramini, assessore del Comune di Impruneta (FI), amministrazione locale del territorio nel quale Aquila opera da più tempo.

I temi materiali, ovvero le sfide

I risultati di approfondimento ottenuti quest’anno, sia quelli quantitativi derivanti dai questionari che quelli qualitativi derivanti dalle interviste, saranno utili al Bilancio di Sostenibilità 2023 per aggiornare l’analisi e in particolare la Matrice di Materialità 2021, strumento che consente di visualizzare (nel quadrante in alto a destra) quali sono i temi materiali: ovvero gli aspetti di cui Aquila si deve occupare in modo prioritario nella strategia per lo sviluppo sostenibile: non solo dal punto di vista interno ma anche dal punto di vista delle parti interessate.

 

 

 

 

 

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×