Scooter o Moto? Scopri quale fa per te

scooter o moto quale scegliere

Scooter o Moto? quale scegliere

Il traffico cittadino e i costi elevati di un’automobile spingono sempre più persone ad acquistare un mezzo di trasporto a due ruote. Nell’infinita scelta tra mezzi elettrici e con motori a scoppio, il dilemma nello scegliere tra scooter e moto è ancora oggi particolarmente forte. 

Il web ci viene in soccorso con articoli per utili ad approfondire l’argomento ma i numerosi annunci con offerte spesso molto diverse tra loro e un mercato ricco di proposte possono confonderci.

Nelle prossime righe cercheremo di capire i punti di forza e di debolezza di queste due tipologie di mezzo di trasporto, in modo da avere un’idea più chiara di quale possa essere la scelta più indicata alle proprie esigenze.

Scooter e Moto: le differenze

Per quanto uno scooter e una moto condividano il numero di ruote, in realtà nell’anima e nella costruzione differiscono in tantissimi punti. Cerchiamo di esaminare quelli principali per ogni categoria.

  • Estetica
  • Utilizzo quotidiano
  • Ergonomia
  • Spese di gestione
  • Prestazioni
  • Costo
  • Consumo
  • Cambio
  • Pneumatici

Estetica

Una delle differenze più evidenti tra scooter e moto risiede nel design e nelle forme. Una motocicletta ha sicuramente più fascino e si caratterizza per una forma allungata che richiama principalmente lo stile della casa di produzione. Uno scooter usualmente si presenta in una forma più compatta, volta principalmente ad aumentare il comfort del guidatore e a trasportare con grande facilità anche i bambini.

Utilizzo quotidiano

Per quanto gli appassionati di moto siano abituati a utilizzare questo mezzo di trasporto anche tutti i giorni, bisogna sottolineare che nell’utilizzo quotidiano lo scooter è sicuramente più indicato.

La moto si adatta perfettamente a chi ha la necessità di percorrere tanti chilometri e vuole spostarsi in periferia, mentre lo scooter è la soluzione ideale per tutti coloro che hanno l’esigenza di transitare in città in modo rapido ed efficiente.

Ergonomia

Le due tipologie si differenziano ulteriormente anche per l’ergonomia, quest’ultima molto più evidente nello scooter. Una sella più ampia, una struttura meno spigolosa e soprattutto un impianto ammortizzante adatto per l’uso quotidiano, rendono lo scooter più comodo.

Come è facile dedurre, una moto di altissima fascia può garantire un’ergonomia superiore rispetto a uno scooter di fascia bassa, ma ci poniamo in una condizione di pari budget per determinare il vincitore.

Spese di gestione

Tematica molto cara agli appassionati di due ruote è la gestione delle spese. Non vi è alcun dubbio sul fatto che la moto, a causa di tagliandi e tasse supplementari, abbia un costo notevolmente superiore per le spese di gestione.

Non è una coincidenza il fatto che sempre più consumatori preferiscono scegliere uno scooter per ammortizzare meglio le spese, rispetto a un veicolo a quattro ruote anche di piccola cilindrata.

Prestazioni

Chi è alla ricerca di un mezzo di trasporto prestante che garantisca il brivido dell’avventura, troverà nella moto la scelta più opportuna. Gli scooter, sebbene garantiscano prestazioni sufficienti, non sono minimamente paragonabili alle motociclette, anche quelle di piccola cilindrata. L’accelerazione, la ripresa e il brivido della guida si collocano su due piani diversi.

Costo

Il tema del costo è spesso fuorviato dall’immaginario che si ha del settore motociclistico. Moltissime persone sono portate a pensare che una moto nuova abbia un costo notevolmente più alto di uno scooter. Sebbene tale affermazione sia tendenzialmente vera, alcune grandi aziende propongono degli scooter di altissima fascia a costi superiori rispetto alla moto.

Dobbiamo, quindi, sottolineare come la differenza in questo caso debba essere ricercata nelle esigenze di chi acquista, nella qualità dei materiali, del motore scelto e nella manutenzione necessaria.

Anche gli accessori, come casco, o rifiniture come quelle della sella possono far lievitare i prezzi di entrambi i veicoli. 

Consumo

Tendenzialmente lo scooter ha un consumo minore rispetto a una moto. Tale parametro è vincolato principalmente alle prestazioni offerte.

Il motore di una moto consuma rapidamente il carburante, mentre lo scooter riesce a gestire molto meglio i consumi. Tale ragionamento può traslarsi anche nel settore degli scooter e delle moto elettriche.

Cambio

Ulteriore differenza si riscontra nel cambio e nella frizione. La gran parte degli scooter dispone di un cambio automatico, che si attiva semplicemente ruotando il manico dell’acceleratore. Una moto dispone di un cambio e di una frizione attivabili necessariamente manualmente.

Sebbene possa sembrare un dettaglio da poco, non tutti hanno le conoscenze per poter guidare una moto, condizione che rende di fatto lo scooter un mezzo di trasporto più popolare e facile da utilizzare.

Pneumatici

Altra differenza da tenere in considerazione tra scooter e moto è la dimensione e la tipologia degli pneumatici. Come è facile dedurre, uno scooter monta degli pneumatici molto più piccoli, volti principalmente alla stabilità e all’aderenza su strada.

Le moto dispongono di gomme molto più grandi, capaci non solo di caratterizzare aderenza e stabilità, ma offrono una componente estetica di assoluto valore.

Il costo delle gomme per una moto è notevolmente più alto di quello per lo scooter.

Scooter e Moto: quale scegliere

Analizzate le differenze è interessante capire quali siano le caratteristiche e le specifiche da valutare per effettuare una scelta ideale. Sebbene ogni persona abbia esigenze diverse, si possono comunque identificare delle caratteristiche indispensabili da esaminare prima di effettuare l’acquisto, vediamo quali.

  • Utilizzo quotidiano
  • Necessità di trasporto
  • Brivido della velocità
  • Budget
  • Potenza del motore
  • Abbigliamento
  • Cambio

 Utilizzo quotidiano

Il primo parametro di scelta tra uno scooter e una moto è da ricercare nell’utilizzo durante l’anno. Non tutti hanno la necessità di utilizzare il mezzo di trasporto ogni giorno, la scelta di una moto potrebbe garantire quel brivido che regala libertà e una bellissima sensazione.

Chi deve spostarsi in città con velocità e comodità troverà nello scooter la soluzione migliore.

Necessità di trasporto

Sebbene la moto consenta di trasportare anche un passeggero a bordo, lo scooter è sicuramente più indicato per questo scopo. La moto è meravigliosa, ma bisogna avere gli occhi anche dietro la testa per stare sereni.

Brivido della velocità

Chi ama la velocità a tutti i costi e detesta i mezzi di trasporto lenti e ingombranti deve necessariamente puntare a una moto. Gli scooter più performanti sono sicuramente un’alternativa valida, ma non possono essere paragonati a una motocicletta sportiva.

Budget

Nelle differenze abbiamo sottolineato come siano il modello e il marchio di riferimento a fare la differenza nel costo tra una moto e uno scooter, ma bisogna sottolineare che una motocicletta induce a un investimento complessivo molto più importante. Tra tagliandi, assicurazione e costo della moto stessa, la spesa totale necessita di un budget molto più sostanzioso.

Potenza del motore

Un parametro di scelta molto importante è la potenza del motore. In commercio sono disponibili differenti cilindrate, sia per gli scooter che per le moto. Tale condizione si vincola prima di tutto alla patente di guida che si possiede e in secondo luogo alle prestazioni che si stanno cercando.

Uno scooter molto grande con cilindrata piccola è una pessima scelta, tanto quanto una moto piccola e una cilindrata sproporzionata. Bisogna valutare le giuste proporzioni e potenza del motore, in base al proprio stile di guida e alla prestanza fisica.

Abbigliamento

Quando si acquista una moto è opportuno indossare un determinato tipo di abbigliamento. I rischi aumentano sensibilmente e munirsi di una tuta oppure di dispositivi di protezione minimi è indispensabile per viaggiare sereni.

Lo scooter invece non necessita di un abbigliamento dedicato.

Cambio

Non tutti i cambi sono identici tra loro; le aziende che producono moto commercializzano modelli con cambi molto diversi tra loro. Lo scooter non presenta questa problematica ed è indicato per chi non ha voglia di impegnarsi troppo nella guida.

Uno sguardo alla scheda tecnica del cambio, prima di scegliere la moto, è sempre una mossa intelligente.

Quale scegliere, quindi, tra uno scooter e una moto? 

La risposta a questa domanda è: dipende.

Analizzando le differenze tra un mezzo di trasporto e l’altro è possibile capire quale sia quello più indicato per le proprie esigenze. Lo scooter si presta benissimo alla città e a chi dispone di un budget contenuto, mentre la moto offre un’esperienza di guida unica, ma si caratterizza per costi di gestione sicuramente più alti.

 

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×