Itinerario primaverile: da Siena a Marina di Alberese

itinerario-primavera-siena

Con l’avvicinarsi della bella stagione aumenta anche la voglia di rilassarsi all’aria aperta. Perché allora non approfittarne per un road trip alla scoperta delle bellezze toscane, sia artistiche che naturali? Noi di Aquila abbiamo pensato per te un itinerario speciale, partendo dalle colline di Siena fino a raggiungere il mare di Marina di Alberese, in provincia di Grosseto, con tappe alle Terme di Petriolo e a Pari, di cui vi sveleremo i tesori.

Cominciamo da Siena. Borgo medievale conosciuto in tutto il mondo, è particolarmente noto per il suo palio, che si svolge tra luglio e agosto. Secondo la leggenda fu fondata dai figli di Remo, uno dei due gemelli risalenti al mito della fondazione di Roma. Per questo motivo, passeggiando per i suggestivi vicoli della città, è possibile scorgere moltissime rappresentazioni della lupa capitolina. Vale la pena di visitarla anche “fuori stagione”, quando è meno affollata ed è possibile apprezzare meglio gli scorci. Ecco 5 cose da vedere a Siena:

  1. Piazza del Campo, dove si tiene il palio di Siena, dalla caratteristica forma a conchiglia. Qui si trova anche il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia, esempi di architettura gotica civile;
  2. Il museo civico, situato all’interno del Palazzo Pubblico, che custodisce il famoso ciclo di affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, omaggio al Governo dei Nove;
  3. Il Duomo, che ospita capolavori firmati da Donatello, Pisano e Michelangelo, ma anche affreschi del Pinturicchio;
  4. La pinacoteca nazionale che documenta la tradizione pittorica senese dal XIII al XVIII secolo;
  5. La Basilica di San Domenico, dove sono conservate le spoglie di Santa Caterina da Siena, patrona d’Italia.

Vi consigliamo di fermarvi per uno spuntino e di gustare i dolci tipici di Siena: il panforte e il panpepato. Ereditati dalla tradizione culinaria medievale, questi dolci sono caratterizzati dal sapore speziato, che si combina benissimo con la dolcezza del miele. Provare per credere!

Prendendo la SS223, si arriva alle Terme di Petriolo dopo solo 30 minuti di viaggio. I Bagni si trovano lungo la riva del fiume Farma, immersi in un paesaggio incontaminato. Queste terme erano già conosciute dagli antichi romani, e sono state addirittura citate in opere letterarie latine da autori del calibro di Cicerone e Marziale. Conobbero un’epoca di grande splendore tra il Due e il Quattrocento, per essere poi riscoperte nel secolo scorso. Si tratta di acque sulfuree naturali, che possono dare benefici a chi soffre di dolori muscolari, di artrosi e problemi respiratori, oltre a donare una sensazione di relax e benessere generale.

A 8 minuti da Petriolo c’è il piccolo borgo di Pari, che dalla sommità di una collina guarda alla bellissima Valle dell’Ombrone. Questo centro conobbe un momento particolarmente fiorente intorno al Duecento, come testimonia l’antica e resistente cinta muraria. Da allora questa cittadina non è cambiata molto, e proprio questa è stata la sua fortuna: le stradine, i muri in pietra, le porte in legno intarsiato sembrano essere immuni allo scorrere del tempo. Nelle ultime due settimane di settembre il borgo si anima e si riempie di turisti che assistono alla sua rinomata sagra.

Dopo questa piccola deviazione, riprendiamo la SS 223. È il momento di fare il pieno! Potete trovare una nostra stazione di servizio a Roselle, al KM 2.500.

Concludiamo il nostro viaggio sulla magnifica spiaggia di Marina di Alberese e il bellissimo Parco Regionale della Maremma. Questo parco, istituito nel 1975, rappresenta una delle bellezze naturali più rinomate della Toscana. Si estende per 8.902 ettari e percorre 25 chilometri di costa tra spiagge e scogliere. La meravigliosa Marina di Alberese è rinomata per la sua natura incontaminata, la spiaggia dorata e fine, il mare cristallino e la ricca vegetazione in prossimità del litorale.

Cerchi un nuovo tour in moto? Segui i percorsi di Aquila, in moto in Mugello tra boschi medievali e profumo di altri tempi.

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×