Un’azienda che basa il suo operare sulla Responsabilità e Sostenibilità deve mappare le varie attività e fare una valutazione dell’impatto ambientale sociale ed economico che necessariamente ognuna di esse produce. La stessa valutazione si deve fare per la programmazione di qualsiasi progetto futuro.
Per questo qui in Aquila Energie tutte le attività aziendali, passano sempre anche attraverso la lente di una attenta valutazione ambientale strategica, per citarne alcune: la gestione delle risorse, i progetti di ricerca per l’innovazione dei servizi e dei prodotti, la creazione di procedure e linee guida, le attività sul territorio e tutto ciò che ruota attorno ad esse, la manutenzione delle attrezzature dei punti vendita, la gestione dei trasporti delle forniture.
Il rispetto dell’ambiente, come bene primario da preservare anche per le generazioni future, sta al centro della nostra Vision e della nostra Mission e perseguiamo questo obiettivo con azioni concrete che, come abbiamo visto nel precedente paragrafo, mette al centro l’agire sostenibile.
Ci piacerebbe condividere con te alcuni esempi delle scelte strategiche che abbiamo attuato a diversi livelli.
Impatto ambientale: il ruolo del Responsabile Ambientale
Una delle declinazioni operative del concetto di rispetto dell’ambiente è stata l’istituzione di una figura chiave all’interno del nostro organico: il Responsabile Ambientale.
Il Responsabile Ambientale, nominato dal Consiglio di Amministrazione, coordina e gestisce le attività stabilite nel Regolamento aziendale. Tra le principali attività, il Responsabile deve valutare il rischio ambientale di ogni intervento da realizzare, predisporre gli adempimenti previsti dalla normativa per l’esecuzione degli interventi. Per garantire un’amministrazione trasparente delle attività trimestralmente vengono compilati dei flussi informativi di aggiornamento sottoposti a verifica del Consiglio di Amministrazione e dell’Organismo di Vigilanza.
Avendo come obiettivo ultimo quello di prevenire qualsiasi danno e ridurre al minimo il rischio ambientale, tra i procedimenti fondamentali abbiamo l’aggiornamento della mappa dei rischi ambientali che, sviluppata nell’ambito del Modello di Gestione e Organizzazione (Modello 231), è un efficace strumento al fine appunto di misurare l’efficacia delle misure di prevenzione.
Impatto ambientale: gli ultimi investimenti
Alla nomina del Responsabile Ambientale e all’aggiornamento della mappa dei rischi ambientali, abbiamo costantemente affiancato investimenti per la riduzione degli impatti. Il concetto di Sostenibilità attraverso il rispetto dell’ambiente va dalla progettazione delle strutture architettoniche e ingegneristiche delle stazioni di servizio al potenziamento dei punti vendita con prodotti a basso impatto ambientale, passando per l’utilizzo crescente di energie rinnovabili per soddisfare i fabbisogni energetici degli impianti; spesso abbiamo deciso volontariamente di programmare interventi che vanno oltre le richieste previste dalla normativa.
I nostri distributori carburanti, ad esempio, sono per la quasi totalità dotati di serbatoi a doppia parete certificati TÜV, tecnologia che oggi garantisce la più alta sicurezza. Inoltre, su tutti gli impianti di proprietà è stato installato un sistema di tele-monitoraggio che, attraverso l’attivazione di centraline nelle intercapedini dei serbatoi, ci consente di avere un controllo efficiente e puntuale dello stato di salute e tenuta dei serbatoi, garantendoci la tempestività nell’autorizzazione di intervento in caso di incidenti.
L’ammodernamento delle attrezzature è pianificato secondo un puntuale Programma annuale delle manutenzioni e semestralmente effettuiamo un esame per valutare gli interventi necessari per il miglioramento degli impianti con particolare attenzione al rifacimento degli impianti meccanici, la messa in sicurezza dei serbatoi con pozzetti di contenimento e la realizzazione di impianti chimico-fisici per la depurazione delle acque di piazzale.
Chiaramente la misurazione costante degli impatti e dei rischi si accompagnano all’impegno nell’individuare soluzione che consentano di ridurre questi impatti; a titolo esemplificativo, per l’aumento della quota di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili per soddisfare i fabbisogni di energia degli impianti, abbiamo installato pannelli fotovoltaici su tutti i nostri punti vendita che erogano metano.
Di pari passo ci impegniamo nella riduzione dei consumi diretti ed indiretti: negli ultimi anni, sulla rete di proprietà, abbiamo sostituito le illuminazioni sotto pensilina con i led ed entro il 2022 completeremo l’investimento sostituendo anche le lampade dei pali di illuminazione piazzale. Questo tipo di investimento in particolare è l’esempio perfetto di come i provvedimenti intrapresi giustappongano sempre qualità e visione sostenibile: miglioriamo la percezione dell’immagine dei nostri punti vendita, garantendo una riduzione dell’impatto ambientale ed economico.
Se sei curioso di conoscere tutte le nostre attività in ambito di riduzione dell’impatto ambientale o approfondire qualche procedimento di cui abbiamo parlato, consulta la sezione Sostenibilità del sito Aquila.