HVO:  il nuovo carburante speciale Aquila

Negli ultimi mesi, soprattutto a seguito dell’annuncio da parte del Parlamento Europeo allo stop alla vendita di veicoli con motore termico a partire dal 2035, siamo ritornati a sentir parlare di carburanti alternativi, e-fuel, biocarburanti e, ultimamente, di HVO in particolare.

Cosa significa HVO?

HVO è l’acronimo di Hydrotreated Vegetable Oil, che letteralmente significa olio vegetale idrotrattato, e rientra nella categoria dei carburanti paraffinici. Con l’aggettivo “Idrotrattato” viene indicato il trattamento a cui sono sottoposti gli scarti vegetali, nel quale viene utilizzato l’idrogeno come catalizzatore: agli olii vegetali vengono aggiunti atomi di idrogeno per trasformarli in una forma più stabile e meno sensibile all’ossidazione.

Il prodotto finito ricavato da questo processo è un carburante sostenibile che può sostituire del tutto il tradizionale diesel, garantendo le stesse prestazioni e, al contempo, un abbattimento delle emissioni di CO2 (a vita intera) fino al 90%.

L’elevato numero di cetano presente insieme al maggior potere calorifero, oltre a ridurre la rumorosità del motore, garantiscono prestazioni eccellenti anche con le più basse temperature ed un’ottima combustione soprattutto nelle partenze a freddo. L’elevato potere calorifico, inoltre, compensa la minore densità rispetto ad un diesel tradizionale, mantenendo inalterato il livello dei consumi.

Quali veicoli possono usare HVO?

Attualmente l’HVO può essere utilizzato per alimentare i veicoli di ultima generazione, ovvero nei motori diesel euro 5 ed euro 6, è bene quindi, al primo rifornimento, consultare il libretto di circolazione del proprio mezzo per capire se possiamo utilizzare questo tipo di carburante.

Oggi l’HVO, grazie alla ridotta emissione di anidride carbonica, particolato ed altri inquinanti, contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico, favorisce così una valida e rapida soluzione a basso impatto per le tecnologie esistenti, come appunto quella dei veicoli diesel. Nel caso poi in cui l’HVO venisse prodotto attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile e idrogeno verde, a quel punto, le emissioni di CO2 potrebbero considerarsi completamente azzerate.

Perchè usare HVO al posto del Diesel

Utilizzando HVO come alternativa al diesel fossile, si promuove la diversificazione delle fonti energetiche nel settore dei trasporti. Questo è importante per ridurre la dipendenza da combustibili fossili e per garantire un approvvigionamento energetico più sostenibile e sicuro.

Garantire consumi responsabile, attraverso anche l’offerta di carburanti a basso impatto è uno degli obiettivi di sostenibilità che noi di Aquila abbiamo individuato nel tracciare il nostro percorso verso la transizione energetica. Per questo saremo tra i primi in Toscana ad inserire l’HVO nell’offerta dei carburanti disponibili nelle nostre stazioni di servizio.

Puoi trovare HVO sulle stazioni di servizio Aquila di

Ti piacerebbe approfondire l’argomento? Se sì, scrivici a contatti@aquilaenergie.it, saremo felici di parlare con te!

Se invece non sei sicuro di poter rifornire il tuo veicolo con HVO, chiedi al tuo gestore Aquila di fiducia e vedrai che troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×