Gli autolavaggi Aquila: nel massimo rispetto dell’ambiente

consumi autolavaggi aquila

Poiché in oltre la metà delle stazioni di servizio Aquila è presente un autolavaggio, la Società ha investito nella predisposizione di impianti a ciclo chiuso con sistemi di ricircolo dell’acqua: questo per apportare sia un beneficio ambientale che economico ai gestori, nella razionalizzazione dei consumi idrici.  

5.843 metri cubi di acqua risparmiata

Grazie ai 10 autolavaggi con impianti a ciclo chiuso che abbiamo realizzato presso le stazioni di servizio, i gestori Aquila nel 2021 hanno risparmiato 5.843 metri cubi di acqua. E non è poco, se si pensa che equivale a 70.400 docce da 5 minuti! (fonte LIFE Effige)

riduzione consumo idrico autolavaggi aquila

 

Nel 2021 gli autolavaggi con ricircolo dell’acqua sono passati da 9 a 10.

Come funziona il ricircolo dell’acqua?

Grazie all’installazione di impianti di biofiltrazione a letto fisso, certificati dal DIfBT e installati dalla ditta Pozzoli Depurazione, storico fornitore dell’azienda, Aquila Energie ricicla le acque depurate con un risparmio idrico di circa il 60%. Gli impianti, in possesso della Dichiarazione di prestazione in conformità a quanto previsto dal Regolamento CE 305/2011 e marcati CE dove previsto dalla normativa e comunque sulle parti elettromeccaniche, hanno la funzione di separare i liquidi leggeri dalle acque di scarico per la protezione del sistema di drenaggio e delle acque superficiali.

Le acque provenienti dagli impianti di autolavaggio in cui si svolge una normale attività contengono solitamente sabbia, fango, detergenti in quantità variabile e, talvolta, tracce di idrocarburi e metalli. Pertanto, questa tipologia di reflui deve subire un trattamento depurativo che consenta di rispettare i limiti fissati dalla vigente normativa che disciplina gli scarichi (il D.L n°152/06 e s.m.i.).

I controlli sulla qualità delle acque di scarico vengono effettuati ogni 6 mesi, insieme alle manutenzioni ordinarie degli impianti di ricircolo, anche su segnalazione dei gestori. Per ridurre l’impatto dei detergenti sulla qualità degli scarichi idrici, per il lavaggio delle auto i gestori sono impegnati nell’impiego di detergenti a basso impatto ambientale.

Eventuali superamenti dei limiti fissati dalla legge devono essere segnalati nella Relazione trimestrale del Responsabile Ambientale all’Organismo di Vigilanza e al Consiglio di Amministrazione. 

Nell’ultimo triennio non si è registrata alcuna non conformità.

I consumi idrici di Aquila

Nell’ambito del Reporting di Sostenibilità, ci siamo occupati anche di monitorare i consumi idrici, relativamente alle utenze intestate ad Aquila, in quanto i consumi delle stazioni di servizio sono a carico dei gestori. I consumi idrici di Aquila Energie sono quindi di minima entità e si riferiscono esclusivamente agli uffici, presso i quali sono utilizzate acque ad uso civile con scarico in fognatura.

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×