Sabato 15 e domenica 16 maggio tornano le giornate FAI di Primavera, con aperture al pubblico di luoghi straordinari del nostro territorio.
Un appuntamento che è diventato negli anni un’occasione importante per scoprire, Regione per Regione, meraviglie non sempre aperte al pubblico, organizzato e promosso periodicamente da FAI – Fondo Ambiente Italiano – la fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Tra le numerose attività del FAI rientrano infatti anche iniziative di sensibilizzazione, educazione alla tutela del territorio con coinvolgimento attivo di volontari e cittadini.
Perchè partecipare alle giornate FAI di Primavera?
Quest’anno il significato di questa iniziativa è ancora più forte: non solo poter tornare a godere delle bellezze del nostro Paese, con le dovute norme di sicurezza, ma anche partecipare alla raccolta Fondi, grazie alla quale FAI cerca di tutelare e preservare il nostro patrimonio che ha subito una grave battuta di arresto nell’ultimo anno.
Giornate FAI, cosa sarà visitabile?
Durante i due giorni sarà possibile prenotare e visitare, in ogni Regione, ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti, aree archeologiche e musei insoliti, orti botanici, percorsi naturalistici e borghi che custodiscono antiche tradizioni.
Qual è il contributo per partecipare?
Quest’anno il contributo minimo suggerito per prenotarsi e prendere parte alle Giornate FAI di Primavera è di 3 euro. Per chi lo volesse, sarà possibile sostenere ulteriormente la missione della Fondazione con contributi di importo maggiore, attraverso l’iscrizione annuale, o inviando un sms solidale al numero 45586, attivo dal 6 al 23 maggio 2021.
Come prenotarsi alle giornate FAI di Primavera?
Sul sito dedicato https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/ sarà possibile scoprire, selezionando Regione per Regione, Comune o localizzazione, quali sono i luoghi visitabili e le procedure di prenotazione per il luogo prescelto. Per ogni luogo è possibile visionare la scheda con le informazioni sulla visita, le indicazioni relative alla sicurezza e il bottone per la prenotazione.
Quali sono i luoghi da visitare in Toscana e in Umbria?
Le aperture straordinarie in queste due giornate sono numerosissime grazie anche all’impegno dei volontari FAI.
Tra le meraviglie toscane e umbre segnaliamo:
- Castello e Parco di Sammezzano (Reggello, Firenze)
- Villa Castelletti (Signa, Firenze)
- La città fabbrica Leopoldina (Follonica, Grosseto)
- Teatrino di Vetriano (Vetriano, Lucca)
- Basilica di San Piero a Grado (Pisa)
- Fortezza Santa Barbara (Pistoia)
- Bosco di San Francesco (Assisi, Perugia)
- Palazzo Garbi -Vecchi (Tuoro sul Trasimeno, Perugia)
- Castello di Alviano (Alviano, Terni)
- Teatro Mancinelli (Orvieto, Terni)
- Villalago (Terni)
Aquila ti aspetta per una sosta e un pieno di energia!