L’Inverno in Garfagnana è un’esperienza unica. Questo incantevole territorio toscano circondato dalle maestose Alpi Apuane e l’Appennino, offre uno scenario da favola per gli amanti della natura e della storia durante la stagione fredda. Per esplorare la Garfagnana in questo periodo, abbiamo pensato a un itinerario alla scoperta dei suoi incantevoli laghi, vere e proprie oasi per chi cerca la quiete e vuole godersi la natura autentica.
Ecco una panoramica dei principali laghi della Garfagnana da visitare in inverno e come raggiungerli:
Lago di Isola Santa: un rifugio invernale
Il Lago di Isola Santa è uno dei gioielli della Garfagnana. Si tratta di un piccolo lago artificiale per la produzione di energia idroelettrica e si trova vicino al comune di Careggine, a nord-ovest di Castelnuovo di Garfagnana. Per raggiungerlo, è possibile prendere la strada dalla SS445, seguire le indicazioni per Isola Santa e seguire la strada che conduce direttamente al lago.
Durante l’inverno, il lago offre una vista mozzafiato e un’atmosfera incantata con le sue acque verde scuro che riflettono l’antico borgo e le montagne circostanti coperte di neve.
Lago di Vagli: il paese sommerso
Il Lago di Vagli è noto per patrimonio storico nascosto sotto le sue acque: il paese sommerso di Fabbriche di Careggine, in seguito alla costruzione di una diga alta 92 metri sul fiume Edron.
All’epoca il borgo contava 31 case e 146 abitanti. Da allora, è riemerso pochissime volte, destando un’enorme attenzione mediatica e turistica. Lo svuotamento del lago dovrebbe ripetersi, dopo svariati rinvii, nella primavera del 2024. Per chi è curioso di vedere la piccola Atlantide Toscana, questa sarà un’occasione più unica che rara.
Per raggiungere il lago, si può seguire la SS445 da Castelnuovo di Garfagnana in direzione di Vagli di Sotto. Qui, si trova un parcheggio e un sentiero che conduce al ponte che attraversa il lago.
Lago di Gramolazzo: il più attrezzato
Il Lago di Gramolazzo, situato nei pressi del comune di Minucciano, è un bacino idroelettrico costruito negli anni ‘50 con uno sbarramento sul corso del fiume Serchio di Gramolazzo. È quello più amato e frequentato dai turisti grazie ai numerosi servizi di cui è possibile usufruire, in particolar modo nella bella stagione: campeggio con noleggio barche, canoe, bar, ristoranti, noleggio bici elettriche, aree attrezzate per picnic.
Per raggiungerlo, si può seguire la SP14 da Minucciano verso Gramolazzo.
Il lago è circondato dalle montagne e offre la possibilità di fare comode passeggiate e godere della bellezza naturale della zona.
Appuntamento con la storia: I Borghi della Garfagnana in inverno
Per chi, oltre che nella natura, ama addentrarsi nella storia, l’itinerario invernale può continuare anche con una visita agli antichi borghi medievali che caratterizzano la zona, come Castelnuovo Garfagnana, Castiglione di Garfagnana e Pieve Fosciana. In questo periodo l’afflusso turistico è meno impattante e questi luoghi tornano a godere della loro autentica tranquillità.
Alcuni suggerimenti per una gita invernale in Garfagnana
Per esplorare appieno questi laghi e le meraviglie della Garfagnana durante l’inverno, è consigliabile disporre di un’auto attrezzata per la neve, con catene a bordo. Inoltre, preparati alle condizioni invernali portando anche abbigliamento adatto, scarpe resistenti e attrezzature per le escursioni se desideri esplorare i sentieri circostanti.
Passa a trovarci in Garfagnana! Ci trovi a Pieve Fosciana.
Fermati per una ricarica di energia o per qualche altro consiglio di viaggio.