Come risparmiare sulla benzina: 10 consigli utili

Come risparmiare sulla benzina: 10 consigli utili

10 consigli utili su come risparmiare sulla benzina

Con i recenti accadimenti internazionali in atto, non è certo un mistero il perché il costo della benzina si sia così notevolmente alzato. Con i prezzi che attualmente superano i 2€ al litro sia per la benzina senza piombo che per il diesel, diventa ancora più importante conoscere tutti i trucchi possibili per risparmiare. Vediamo quindi quali sono i principali consigli da seguire per evitare di prosciugare tutti i risparmi in carburante. 

Come risparmiare sulla benzina: 10 consigli utili

Per poter risparmiare sul consumo di carburante sono 10 i principali consigli da mettere in pratica:

  • effettuare una corretta manutenzione periodica
  • tenere sotto controllo l’aerodinamicità della macchina
  • usare la giusta marcia
  • mantenere una velocità di crociera il più possibile costante
  • evitare carichi inutili
  • non esagerare con il condizionatore
  • pianificare il percorso e le soste per rifornimento
  • non mettere il motore in folle
  • spegnere il motore quando possibile
  • usare la modalità eco

Se ognuno di questi accorgimenti, fondamentale per ragioni diverse, viene attuato in modo costante, allora si può effettivamente spendere meno di benzina e gasolio. Vediamoli insieme uno ad uno.

Come risparmiare sulla benzina: la corretta manutenzione periodica

Chiaramente il primo e più importante consiglio da seguire è quello di effettuare una corretta manutenzione periodica del mezzo. In questo modo è infatti possibile assicurarsi che il motore resti sempre nelle migliori condizioni. È bene svolgere questo tipo di operazione circa ogni 15000 km percorsi e, tra un controllo e l’altro, è sempre opportuno verificare di tanto in tanto anche la pressione degli pneumatici (all’incirca una volta al mese per essere sicuri). 

Come risparmiare sulla benzina: il controllo dell’aerodinamicità della macchina

Più la macchina è aerodinamica meno consumerà, questo non è certo un segreto. Per cercare di migliorare tale aspetto, però, ci sono due piccoli accorgimenti che un buon automobilista può mettere in pratica: 

  • evitare di viaggiare con il portapacchi installato se non necessario
  • chiudere i finestrini quando si viaggia ad elevata velocità (es. in autostrada)

Con questi due piccoli stratagemmi l’aerodinamicità della vettura migliorerà considerevolmente, con un conseguente risparmio sul consumo di carburante. 

Come risparmiare sulla benzina: la marcia giusta

Spesso si tende a pensare che usando il motore a giri bassi, ovvero tenendo sempre la marcia più alta inserita, si risparmia sulla benzina. Ebbene, ciò è vero ma solo in parte. È vero, sì, che il motore è più efficiente se viaggia intorno ai 1000/2000 giri, ma è vero altrettanto che se per sopperire tale differenza si deve affondare il piede sull’acceleratore allora il consumo di carburante aumenterà. 

La marcia corretta da usare, infatti, non è sempre la più alta, ma quella che, per mantenere la velocità desiderata, richiede la minor pressione sull’acceleratore.

Come risparmiare sulla benzina: la velocità di crociera

Mantenere una velocità costante quando si viaggia è essenziale se si vuole evitare di sperperare combustibile senza giusto motivo. Dal momento che però non è possibile andare sempre e comunque alla stessa velocità (si pensi al traffico, alle curve, alle mille possibilità), è sempre buona norma guidare in modo morbido e stabile, evitando brusche frenate o accelerazioni di sorta. 

Come risparmiare sulla benzina: i carichi inutili

Ogni macchina ha una portata massima per cui, se l’obiettivo è economizzare sul combustibile, è sempre opportuno evitare di viaggiare con carichi inutili. Una macchina troppo pesante non solo perderà di aderenza ma consumerà anche molta più benzina. Portare la propria famiglia a bordo è una cosa, viaggiare con una serie di accessori e oggetti inutili è un’altra. 

Come risparmiare sulla benzina: l’uso del condizionatore

L’aria condizionata piace a tutti, soprattutto nelle calde giornate estive, ma per funzionare, com’è noto, consuma elettricità la quale, a sua volta, viene generata grazie al motore. Ergo, per riuscire a risparmiare un po’ sui consumi, è necessario moderare l’uso del condizionatore, o quantomeno evitare di mandarlo sempre al massimo.

Come risparmiare sulla benzina: l’importanza della pianificazione

Alla base del risparmio c’è sempre un’attenta pianificazione delle spese e il mondo delle macchine non fa eccezione. Se si vuole limitare il più possibile il consumo di benzina, quindi, bisogna programmare attentamente il proprio itinerario, calcolando le soste per il rifornimento e facendo anche attenzione a quali sono le più economiche. Come risparmiare sulla benzina: il falso mito del motore in folle

Per quanto possa apparire sorprendente va detto: mettere il motore in folle non fa risparmiare nemmeno un centesimo, anzi. Se, infatti, si toglie la marcia mentre la macchina è in movimento il motore non si spegne ma viene comunque alimentato al minimo, il che significa che comunque si sta consumando del combustibile.

Come risparmiare sulla benzina: spegnimento del motore

Per risparmiare soldi preziosi è sempre bene evitare code o percorsi molto trafficati ma, nel caso in cui questo non fosse possibile, una soluzione alternativa è quella di spegnere il motore ogni volta che non è necessario tenerlo acceso. Quando si è fermi ad un passaggio a livello, ad esempio, o quando si è bloccati nel traffico in autostrada oppure in fila a un semaforo; tutti momenti utili per far riposare il motore ed evitare di sprecare gasolio. 

Come risparmiare sulla benzina: la modalità eco

La modalità eco è una novità che però quasi tutte le macchine moderne hanno in dotazione, anche se alcune devono attivarlo manualmente. Si tratta di un sistema intelligente che permette di sapere quando è il momento opportuno per cambiare la marcia. In questo modo, come già spiegato, non solo si usa correttamente il motore, ma si evita anche di sprecare benzina in affondi inutili sul pedale dell’acceleratore.

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×