Perché scegliere di prendere in gestione un bar/ristorante in una stazione di servizio?
Un grande vantaggio è che l’area di servizio rappresenta un potente polo di attrazione per la tua nuova attività, basti pensare a tutti i potenziali clienti che transitano ogni giorno per fare rifornimento o utilizzare gli altri servizi offerti dal distributore. A differenza del distributore che ha delle regole ben precise da seguire legate all’urbanistica e ai sistemi di sicurezza, il bar o ristorante collegato all’impianto non deve seguire leggi speciali ma dovrà solo seguire le normative valide per qualsiasi tipologia di bar/ristorante.
Naturalmente la posizione del distributore gioca un ruolo importante e definirà la tipologia di clientela che frequenterà il bar o ristorante, potremmo ad esempio avere clienti locali se il distributore è posizionato in piccolo paese o al contrario sarà frequentato anche da turisti nel caso in cui si trovi lungo un percorso turistico o nei pressi di città molto visitate.
Al di là del punto in cui la tua attività è posizionata, ciò che fa la differenza nell’attrarre e nel fidelizzare i clienti è sicuramente la proposta offerta ma anche le tue capacità e l’esperienza maturata nel campo.
La scelta della proposta
La scelta della proposta è sicuramente uno degli aspetti più delicati perché influenzerà in maniera diretta il potere di attrazione dell’attività di ristorazione.
Optando per un bar pasticceria attrarrai clienti principalmente per fare colazione o per un pranzo veloce perché l’offerta si basa principalmente sul caffè e sulla pasticceria dolce e salata.
Se invece la grandezza del locale lo consente, abbiamo le giuste attrezzature e la giusta formazione, un’offerta food più ampia che prevede un menu completo di primi e secondi piatti di stagione, prodotti tipici attentamente selezionati, piatti vegani e anche senza glutine, attirerà una platea di clienti più ampia e che avrà voglia di fermarsi anche per una pausa più lunga e gustosa assaporando le specialità della cucina.
Puoi valutare di completare l’offerta proponendo una selezione di etichette, includendo anche vini locali, o un cocktail bar se l’intenzione è quella di posizionarsi sul mercato come alternativa ai soliti bar per fare un aperitivo alla fine della giornata.
Servizi aggiuntivi come vendita di giornali, sigarette e gratta e vinci contribuiranno ad aumentare il potere di attrazione.
Gestire un bar o ristorante in un’area di servizio Aquila
C’è tutto un immaginario legato ai punti ristoro nelle stazioni di servizio, che include rigore nei format stilistici, ampia varietà di scelta, serrate logiche di marketing, in parte a discapito del legame con il territorio.
Noi abbiamo deciso di discostarci da questa idea portando anche nei punti di ristorazione i nostri valori che sono stati accolti con entusiasmo dagli stessi gestori: qualità dei prodotti e servizi, attenzione al rapporto umano, valorizzazione del territorio.
Nei Bar e Ristoranti Aquila, l’atmosfera è familiare, così come la conduzione. Sono punti di ritrovo, spesso anche per i residenti delle aree limitrofe e non solo per i viaggiatori. I servizi e la cucina sono richiamo abituale per tanti fedeli clienti, per una pausa dal lavoro o per un vero e proprio pranzo (o cena) tra amici.
Questo perché le scelte dei prodotti sono per la maggior parte a km zero, i menù proposti spesso sono giornalieri proprio per seguirne le stagionalità e la freschezza, mai banali, e perché, in linea generale, i gestori hanno saputo scegliere bene tutti gli elementi caratterizzanti di un’identità, che si sposa perfettamente con la nostra.
Se condividi questo nuovo modo di fare ristorazione nelle aree di servizio e sei curioso di conoscere le sinergie che si possono creare con un’area di servizio inviaci la tua richiesta per entrare a far parte del mondo Aquila.