La cura della moto passa attraverso una manutenzione costante, la gestione di tutte le componenti se effettuata nel modo corretto permette di allungare notevolmente la vita di questo fantastico mezzo di trasporto a due ruote.
Sebbene spesso ci si focalizzi sulle parti meccaniche e gli pneumatici, la cura della moto si estende anche ad altre importanti attività, una su tutte: il lavaggio. Tantissimi motociclisti preferiscono lavare manualmente la propria moto, invece di affidarsi a un autolavaggio autorizzato, ma è la soluzione ideale? Nelle prossime righe analizzeremo gli aspetti da tenere in considerazione per lavare una moto all’autolavaggio.
I motivi per lavare la moto all’autolavaggio
Prima di esaminare le metodologie e le precauzioni da tenere in considerazione quando si lava la moto all’autolavaggio, è molto importante dare uno sguardo a quelli che sono i vantaggi nel farlo.
- Comodità
- Velocità
- Prodotti
- Esperienza
- Assistenza
- Costi
- Comodità
Uno dei punti di forza nell’affidarsi a un autolavaggio risiede nella comodità che questo garantisce e negli strumenti di sanificazione che mette a disposizione. Non tutti hanno il tempo, lo spazio o la voglia per lavare la propria moto, e una soluzione di questa tipologia è perfetta per rendere la moto sempre pulita e pronta all’uso, eliminando anche lo sporco più ostinato.
Velocità
Sebbene lavare la moto manualmente consenta di decidere personalmente di scegliere quanto tempo dedicare alla pulizia, optare per un autolavaggio riduce significativamente i tempi. Il centro autorizzato al lavaggio delle moto conosce perfettamente come approcciarsi alla pulizia delle componenti motoristiche e strutturali della moto, pulendole nel modo migliore possibile nei tempi prefissati.
Prodotti
L’igienizzazione, sia questa effettuata con prodotti delicati o aggressivi, è sicuramente migliore in un autolavaggio. La scelta di igienizzanti adatti alla tipologia di moto, alla vernice e alle parti sporche difficilmente può avvenire nel modo migliore se effettuata a casa. L’utilizzo di un prodotto piuttosto che l’altro può fare la differenza per preservare l’integrità della vernice e ottenere il massimo dalla pulizia.
Esperienza
Chi non possiede la moto da tantissimo tempo si troverà di fronte un mezzo di trasporto particolarmente complesso da lavare. Le componenti esterne e interne di una moto sono molto più delicate di un’automobile, se non si ha l’esperienza corretta è quasi impossibile ottenere dei risultati soddisfacenti. Un autolavaggio permette, grazie agli operatori specializzati, di lavare la moto con grande precisione, senza incorrere in spiacevoli problematiche impreviste.
Assistenza
Uno dei motivi che spingono sempre più motociclisti nell’usufruire dell’autolavaggio è da ricercare nell’assistenza. L’operatore addetto al lavaggio della moto può darci informazioni sui prodotti migliori da utilizzare per manutenerla, oltre che verificare alcune criticità della stessa mentre si sta effettuando il lavaggio. Spesso si sottovaluta quanto sia importante che un occhio esperto possa aiutare nell’analisi oggettiva delle problematiche della moto.
Costi
Per quanto nell’immaginario comune, lavare la moto all’autolavaggio possa sembrare una spesa importante, in realtà oggigiorno è particolarmente economico.
Oltre al costo del lavaggio è importante sottolineare quanto tempo riesca a farci risparmiare tale operazione. I vantaggi sono notevolmente superiori a quelli che possono essere i possibili costi di un’operazione di questo tipo.
Come scegliere l’autolavaggio migliore per lavare la moto
Non tutti gli autolavaggi sono identici tra loro, alcuni offrono dei servizi che vanno oltre il semplice lavaggio della moto. Ci sono però delle caratteristiche che si possono valutare per scegliere un autolavaggio piuttosto che l’altro, vediamo quali.
Pulizia a mano o strumentale
Si può effettuare un lavaggio della moto utilizzando due metodologie: a mano oppure a macchina. Sebbene molti siano portati a velocizzare il processo di pulizia con l’autolavaggio strumentale, è consigliabile optare per la soluzione manuale. La pulizia manuale consente di ottenere una maggiore cura della moto e di evitare possibili graffi.
Prodotti non aggressivi
Altro parametro di scelta da valutare è l’utilizzo di prodotti non troppo aggressivi. Alcune strutture adibite al lavaggio delle moto, per ottenere dei risultati immediati usufruiscono di prodotti particolarmente acidi, condizione che incide sulla verniciatura e alcune parti meccaniche.
Affidarsi a un autolavaggio, capace di selezionare i prodotti a seconda della moto, è la soluzione ideale.
L’esperienza degli operatori
Per quanto un giovane possa essere bravissimo nella pulizia di una moto, affidarsi a operatori con esperienza può sicuramente ridurre le problematiche. Chi possiede una moto dal costo elevato e con verniciature estremamente delicate, deve puntare necessariamente a un autolavaggio con personale esperto, capace di valutare in modo oggettivo l’approccio migliore per la pulizia e i prodotti più adeguati al tipo di carrozzeria (tipi di cera, pellicola antigraffio o altri prodotti specifici).
Tempo di lavorazione
Negli ultimi anni tantissimi autolavaggi sponsorizzano il loro lavoro con insegne che riportano tempi di lavaggio estremamente ridotti. Per quanto questa tipologia di soluzione riduca notevolmente i tempi per la pulizia della moto, non bisogna affidarsi a coloro che sponsorizzano lavaggi in meno di 10 minuti.
La moto necessita di cure e attenzione, condizione impossibile da ottenere in così poco tempo.
L’importanza dei sistemi di lavaggio: quale scegliere
Quando si ha la necessità di lavare la propria moto, spesso non si hanno le idee chiare su come poterlo fare nel modo migliore. Ma quali sono i sistemi più apprezzati e funzionali a cui affidarsi?
Gli autolavaggi che utilizzano il metodo di lavaggio manuale sono sicuramente quelli migliori. Per quanto si è vincolati alla persona addetta alla pulizia, l’utilizzo di un trattamento dedicato permette un lavaggio eccellente. Nell’asciugatura manuale vengono utilizzati anche strumenti specifici come la pelle o degli asciugatori appositi, in modo da ottenere il risultato migliore possibile.
Altra soluzione, meno efficace ma comunque efficiente, è il sistema di lavaggio con macchina. Per quanto non siano più utilizzati i canonici rulli, spesso portatori di graffi, il lavaggio meccanico non garantisce la massima pulizia. Tale processo riduce notevolmente i tempi di lavaggio, ma inevitabilmente non può penetrare in ogni punto della carrozzeria, producendo un buon risultato, ma non eccellente.
Alcuni autolavaggi offrono un servizio aggiuntivo, cioè mettono a disposizione dei clienti i prodotti professionali, ma saranno questi ultimi a lavare manualmente la moto. I vantaggi di tale sistema non sono solo economici, infatti, il costo del lavaggio si riduce drasticamente, ma si possono anche utilizzare i prodotti migliori senza doverli acquistare separatamente.
Dalla pelle, agli igienizzanti sarà possibile applicare i prodotti indicati per la tipologia di moto.
Lavare la moto all’autolavaggio: precauzioni
I benefici nell’usufruire di un servizio di questo genere sono tanti, ma quali sono le precauzioni da tenere in considerazione prima di lasciare la propria moto al centro per la pulizia?
Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione è di non apportare modifiche alla moto. Non bisogna coprire parti del motore o trasportare elementi in eccesso. Eliminando tutti gli accessori e gli elementi non indispensabili si faciliterà l’operazione di pulizia.
Oltre a tale accorgimento è molto importante che l’autolavaggio abbia un’ottima cura dei dettagli. Un autolavaggio di qualità si distingue da uno da scartare per l’attenzione posta nella pulizia delle componenti più nascoste.
A tali aspetti si lega ovviamente la tempistica, non bisogna scegliere un autolavaggio che consegni la moto in tempi troppo stretti. La fretta non aiuta assolutamente a ottenere dei buoni risultati, chiedere che la propria moto venga consegnata dopo pochi minuti non è una mossa intelligente, soprattutto se si desidera un lavaggio di qualità.
Conclusioni
Per lavare nel modo perfetto la propria moto è indispensabile servirsi di un ottimo autolavaggio. L’utilizzo di igienizzanti, schiuma e prodotti dedicati è fondamentale per ottenere dei risultati eccellenti. Dedicare un po’ di tempo al lavaggio della moto può allungare la sua longevità, condizione essenziale per un vero appassionato di motociclismo.
Sottolineiamo che non tutti gli autolavaggi permettono anche la lucidatura, condizione che deve essere valutata se si dispone di una moto di fascia alta.
Se vuoi farti guidare da una mano esperta, scegli le postazioni Autolavaggio presenti nelle stazioni di servizio Aquila (le trovi qui , basta spuntare il servizio di autolavaggio nel box di ricerca), riceverai i giusti consigli e il miglior trattamento per far risplendere la tua moto.