La sicurezza mentre si è alla guida è uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione; sebbene nell’immaginario comune tale termine venga associato principalmente agli airbag e alla resistenza dei materiali dell’auto, in realtà è nei particolari che si possono ottenere grandi benefici.
Tra gli elementi più importanti per la sicurezza su strada figura la pulizia del parabrezza e del lunotto posteriore, condizione necessaria per ottenere una visuale limpida e chiara di ciò che c’è davanti e dietro la vettura. Le automobili più moderne dispongono di una spia che segnala la mancanza di liquido lavavetri, ma come cambiarlo senza incorrere in errori banali?
Cambiare il liquido dei tergicristalli: l’occorrente
Affinché si possa effettuare un’operazione di questo genere è indispensabile munirsi di alcuni elementi, vediamo quali.
Liquido: come è facile dedurre, il primo elemento da reperire è il liquido lavavetri pronto all’uso oppure una miscela. La scelta del liquido dipende dal risultato che si intende raggiungere e dalla tipologia di tergicristallo. Nelle prossime righe approfondiremo anche le tipologie di liquido migliori da inserire nel serbatoio per la pulizia del vetro anteriore.
Kit di preparazione: nel caso in cui si volesse cambiare il liquido, utilizzando una miscela preparata manualmente, allora è opportuno acquistare un kit, quest’ultimo composto usualmente dall’acqua e dal liquido concentrato.
Non tutte le aziende forniscono il medesimo kit, la qualità dei prodotti dipende non solo dal marchio di riferimento, ma anche dalla composizione chimica scelta per la pulizia del vetro.
Miscela fai da te: alternativa al kit preconfezionato risiede nella preparazione della miscela fai da te con ingredienti reperibili in casa. Usualmente tali miscele si caratterizzano per prodotti come il detergente per vetri, l’acqua, il succo di limone e l’aceto.
Si consiglia di optare per l’ammoniaca, invece del detergente, nel caso in cui fosse presente un quantitativo di polvere rilevante sul vetro.
Preparazione della miscela
Tantissimi automobilisti pongono molta attenzione alla miscela, questa può essere sia preparata con un kit acquistabile che utilizzando gli ingredienti già presenti in casa.
Per quanto molte persone preparino sempre la stessa miscela in casa sia per l’inverno che per l’estate, in realtà è molto importante differenziare i due periodi dell’anno. In inverno è opportuno aggiungere l’antigelo, elemento essenziale per evitare pericoli ulteriori nelle giornate più fredde.
Per ottenere una miscela ottimale è opportuno utilizzare un piccolo recipiente d’acqua e lasciarlo per qualche ora riposare, per poi aggiungere il prodotto con una proporzione di 1 a 10 per il periodo estivo e un rapporto inferiore per quello invernale.
Serbatoio d’acqua
Terminato il processo di preparazione della miscela, nel caso in cui questa fosse preparata in casa, è giunto il momento di aprire il cofano della propria vettura e identificare il posizionamento del serbatoio del liquido lavavetro.
Nella gran parte dei casi viene posizionato non troppo distante dal radiatore e si differenzia per un tappo blu o bianco trasparente. Sul tappo è riportata l’icona di un getto d’acqua, che permette di identificarlo velocemente.
Cono o imbuto
Prima di immergere il liquido nel serbatoio è opportuno munirsi di un piccolo cono con cui agevolare l’operazione, distanziandosi quel tanto che basta per non bagnarsi in caso di vento forte.
Una volta preso il piccolo cono è possibile aprire il tappo del serbatoio e pulire il filtro che è posto subito sotto il tappo. Posizionare delicatamente il cono o l’imbuto sul contenitore e versare la miscela all’interno della vaschetta.
I kit preconfezionati dispongono già di una linguetta che agevola l’operazione di riempimento del serbatoio, nel caso non si disponesse di un kit di questa tipologia è opportuno versare il preparato con calma.
Nella parte laterale del serbatoio è posto un segno, questo identifica il limite da raggiungere per considerarlo pieno. Completata la fase di versamento è possibile chiudere il tappo e verificare che la spia dell’auto non sia più accesa.
Quale liquido utilizzare per i tergicristalli dell’auto
La capacità di pulire sia il parabrezza che il lunotto posteriore è vincolata alla tipologia di liquido utilizzato. Sebbene moltissime persone utilizzino acqua del rubinetto per pulire i vetri della propria automobile, tale operazione è assolutamente deleteria. La grande quantità di calcare presente nell’acqua tradizionale, con il passare del tempo, otturerà gli elementi adibiti allo spruzzo dell’acqua, inducendo il proprietario alla sostituzione delle parti.
Affinché si possano ottenere degli ottimi risultati a un prezzo conveniente è consigliabile utilizzare acqua demineralizzata, acquistabile in qualunque supermercato.
Sarebbe opportuno miscelare questa tipologia di acqua con un detergente specifico, oltre a inserire un liquido antigelo nei periodi invernali.
I vantaggi nel cambiare il liquido dei tergicristalli dell’auto
Sostituire il liquido dei tergicristalli potrebbe sembrare un’operazione scontata per molti, ma spesso è sottovalutata. Effettuare tale processo consente di ottenere diversi benefici che in molti casi vengono posti in secondo piano.
Tra le motivazioni più importanti figura quella di avere un parabrezza sempre pulito, condizione che permette di ottenere una visuale limpida di ciò che c’è sulla strada.
Ulteriore vantaggio si riscontra nella sicurezza stradale, dovuta non solo a una maggiore visibilità, ma anche a elementi di distrazione che vengono completamente rimossi. Le polveri, le macchie sul parabrezza oppure sul lunotto posteriore possono indurre a distrazioni pericolose quando si è alla guida.
Cambiando il liquido al serbatoio è possibile anche evitare potenziali graffi prodotti dalla polvere in eccesso. Tantissime persone rovinano i loro tergicristalli e il vetro anteriore a causa di un accumulo eccessivo di polvere, condizione da evitare assolutamente.
In questo contesto si verifica anche una maggiore usura delle spazzole, circostanza che può essere evitata grazie a una manutenzione periodica.
Consigli pratici per il cambio del liquido dei tergicristalli
L’operazione di cambiare il liquido dei tergicristalli dell’auto è estremamente semplice, anche se bisogna valutare bene le proporzioni della miscela e la stagione di riferimento. Affinché si possa ottenere il risultato migliore possibile è opportuno analizzare quelli che sono i consigli più interessati forniti dai professionisti del settore.
Per quanto sia possibile acquistare un kit già preconfezionato, con beccuccio e prolungamento per migliorare la facilità di introduzione del liquido, è opportuno conservare il bidoncino utilizzato per la miscela, in modo da utilizzarlo nuovamente.
Condizione molto importante da tenere in considerazione è la pulizia del filtro. Prima di immergere la miscela nel serbatoio è opportuno rimuovere tutti i residui di polvere e sporco dal filtro, così da evitare che possa introdursi all’interno della vaschetta e ostruire le tubature.
Molti sottovalutano la difficoltà nell’immergere il liquido nel serbatoio, è molto importante che tale attività venga svolta in assenza di vento e con la vettura perfettamente in piano.
Benché l’ammoniaca sia un elemento molto utilizzato per le miscele fai da te, è sconsigliabile aggiungere quantità elevate, potrebbe corrodere le parti meccaniche. Identico ragionamento può essere applicato all’alcool.
Spesso si compie l’errore di inserire il liquido all’interno del serbatoio quando la vettura è ancora calda. Si consiglia di attendere che il motore si raffreddi per poi provvedere alla manutenzione.
Nel caso in cui l’acqua di casa oppure del giardino fosse troppo ricca di calcare, sarebbe opportuno virare su una soluzione distillata. Questa tipologia di acqua permette di ottenere degli ottimi risultati a un costo estremamente contenuto.
Per evitare che si formi calcare, gli esperti consigliano di introdurre all’interno della miscela una parte di aceto. Sebbene molti non amino l’aroma prodotto, è un’ottima soluzione per garantire longevità all’impianto.
Conclusioni
La manutenzione della propria auto è indispensabile per garantirsi una guida confortevole e sicura. Il controllo del liquido dei tergicristalli dell’auto è un’operazione molto semplice che può essere eseguita in pochissimi minuti a costi contenuti. L’utilizzo di kit preconfezionati e dell’antigelo per evitare problemi a basse temperature è consigliato, ma è possibile preparare una miscela di qualità anche tra le mura di casa.
Condizione essenziale da tenere in considerazione è la stagione di riferimento, la proporzione degli ingredienti utilizzati cambia a seconda delle diverse condizioni atmosferiche, del caldo o del freddo.
Se vuoi un supporto per il cambio del liquido dei tergicristalli, puoi fermarti nelle stazioni Aquila