Auto a metano: una scelta per l’ambiente

auto a metano

Ancora non sei pronto a passare al metano? Non sei sicuro sia conveniente? Eppure dovresti sapere che proprio grazie all’utilizzo di auto a metano sono stati risparmiati 2 miliardi di euro e che, come riporta la ricerca del Centro studi Promotor-Econometrica, non sono state immesse in atmosfera quasi 1,5 miliardi di tonnellate di CO2. E questo solo nel 2016. Vuoi conoscere un altro vantaggio? A parità di spesa, con il metano si percorre il 50% in più di strada rispetto alla benzina.

I vantaggi del Metano

Durante il convegno Gas naturale e biometano: eccellenze nazionali per la sostenibilità, tenuto a Bologna, nei primi giorni di giugno, si è parlato dei benefici del metano su vasta scala. Proviamo ora a fare un punto sui vantaggi che possono derivare dal comprare una macchina a metano o modificare l’alimentazione in metano:

  • Valutazione economica

Se il problema principale è il prezzo, Marco Alverà, Ceo di Snam, ha ricordato durante il convegno che «I costi per cambiare auto o modificarne una per l’alimentazione a metano non superano i 2mila euro, cifra rapidamente compensata dalla minore spesa di esercizio e manutenzione, che è meno della metà di quella per l’auto tradizionale». Senza parlare delle vetture elettriche che hanno costi ancora oggi molto alti.

Se stai compilando il tuo elenco con i pro per comprare un’auto a metano, non dimenticare di inserire il bollo auto. In quanto tassa regionale in Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia, Lazio, Liguria, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta il bollo per le auto a metano è richiesto nella misura del 25% del totale.

  • Valutazione qualitativa: le stazione di rifornimento

Se invece ti preoccupa non trovare una stazione di rifornimento in città, con l’accordo siglato tra FCA, Iveco e Snam si avrà un raddoppio delle attuali (1.100) stazioni di servizio a metano in un decennio, sbloccando così l’impasse che vede da un lato troppe poche auto per investire in infrastrutture, dall’altro poche infrastrutture per comprare auto a metano.

  • Valutazione ecologica: il nostro futuro

Come abbiamo riportato a inizio articolo, nel 2016 quasi 1,5 miliardi di tonnellate di CO2 non sono finite in atmosfera. È un numero enorme se si pensa che su un parco auto di 38 milioni di autovetture solo 3,2 milioni sono quelle che viaggiano con combustibili alternativi. Se infatti tutto il territorio nazionale avesse una diffusione di auto a metano pari a quello di Ancona – la provincia più virtuosa con il 13,9% dei veicoli a metano – il risparmio economico si aggirerebbe intorno ai 11 miliardi di euro con minori emissioni pari a 8,5 milioni di tonnellate.

Comprare un’auto a metano: uno sguardo al futuro

La questione metano però non esaurisce la sua importanza sui temi del risparmio economico e della tutela ambientale. Il metano significa aprire la strada a un’altra energia verde: il biometano. Come ha infatti ricordato il presidente di Cib-Consorzio italiano biometano, Piero Gattoni, al meeting di giugno, questa è la strada «dove l’Italia ha un potenziale di produzione di 8,5 miliardi di metri cubi al 2030 accrescendo competitività e sostenibilità delle aziende agricole».

Un nuovo percorso per creare alternative al carbone ci sono, ora si tratta solo di percorrere quella strada. Da anni Aquila porta nelle sue stazioni di servizio l’alta qualità dei prodotti e una nuova cultura sulle energie rinnovabili ed elettriche.

Leggi anche: Cosa sono i biocarboranti?

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×